Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

93121 - ESTETICA E CULTURA VISIVA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
93121
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
ESTETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

"1. Approfondire temi e problemi al centro del dibattito estetico contemporaneo;
2. Acquisire capacità critiche su questioni di storia e teoria dell’Estetica;
3. Sviluppare un metodo utile all’approccio di testi e problemi
filosofici;
4. Sviluppare capacità di utilizzare le proprie conoscenze per esaminare e valutare problemi di comunicazione e interpretazione delle “forme” del mondo contemporaneo.
"

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezione frontale condotta in modo euristico-socratico finalizzato alla riflessione e all’approccio critico.
Code Classroom: l7cm4bd

Classroom: l7cm4bd

Verifica Apprendimento

L’esame è orale. La prova verterò sui temi trattati durante le lezioni e sulla bibliografia d’esame. Agli studenti sarà altresì richiesto di analizzare uno dei brani letti e commentati a lezione.
Criteri di valutazione: si conferisce una particolare importanza alla proprietà di linguaggio, al rigore argomentativo, alla completezza e all’originalità nonché alla profondità di analisi della risposta. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento delle informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti sia a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Testi

Manuale:
E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Estetica, Mondadori, Milano, 2010.
F. Desideri, C. Cantelli (a cura di), Storia dell’estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Carocci, Roma, 2020 (soltanto una selezione di pagine, che verrà comunicata il primo giorno di lezione).
Testi tratti da:
Aristotele, Poetica, Bompiani, Milano, 2002.
P. D’Angelo, E. Franzini, G. Scaramuzza, Estetica, Raffaello Cortina editore, Milano 2002.
A. Pinotti, Il primo libro di estetica, Einaudi, Milano 2022.

Contenuti

Il corso propone una introduzione all’Estetica in quanto disciplina filosofica. Dopo una breve presentazione del dibattito contemporaneo sul corpo e la correlazione di tale dibattito con quello settecentesco sulla sensibilità, ci si servirà di tale prospettiva centrata sulla corporeità ripercorreranno le questioni fondamentali della storia dell’Estetica. L’analisi di alcune parole chiave della disciplina e la lettura e il commento di alcuni estratti della Poetica di Aristotele e della teoria della conoscenza di Alexander Gottlieb Baumgarten consentiranno di cogliere la specificità del pensiero estetologico dell’antichità e della sua nascita moderna come disciplina.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASSIMO SERENA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-FIL/04 - Estetica
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0