Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

93125 - SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI SOCIO-ECOLOGICI

insegnamento
ID:
93125
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende far conoscere alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici, analitici e pratici per comprendere i rapporti tra cittadini e i mutamenti e le transizioni che intervengono nel contesto socio-culturale a seguito di problemi globali come la crisi ecologica, in particolare il cambiamento climatico. Scopo del corso è introdurre le studentesse e gli studenti ai principali modelli interpretativi utilizzati per comprendere e spiegare i processi di adattamento, mitigazione e innovazione attuati per contrastare gli effetti del climate change. In generale, il corso intende fornire un complesso di conoscenze di base che permettano allo studente di applicare l’analisi sociologica a un tema che ha acquisito ampia rilevanza pubblica. Nello specifico, il corso intende fornire conoscenze relative alle principali interpretazioni del cambiamento climatico e sviluppare una riflessione critica sulle dinamiche di produzione e consumo di energia che costituiscono una delle principali cause del cambiamento climatico. Inoltre, il corso intende evidenziare le connessioni socio-materiali (mobilità, riscaldamento domestico, produzione alimentare, ecc.) che contribuiscono a rendere evidenti le azioni e le scelte che si traducono in abitudini e routines che producono le attuali sfide ambientali. Saranno indagati le opinioni, gli atteggiamenti, i comportamenti e le pratiche quotidiane e saranno poste in relazione alle politiche sul cambiamento climatico, evidenziando il ruolo di istituzioni, decisori politici e cittadini.

Prerequisiti

Viene data per scontata la conoscenza dei concetti basilari e dei principali approcci teorici della sociologia

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari di discussione, esercitazioni in aula.

Compatibilmente con le possibilità e i vincoli organizzativi esistenti, a conclusione della seconda parte del corso potrà essere organizzata una visita di studio presso laboratori e strutture di ricerca.

Verifica Apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI: la prova consiste nella scrittura di un paper (a cui sarà assegnato un voto massimo di 20/30) e in una successiva discussione orale (10/30). Maggiori dettagli verranno resi noti durante la prima lezione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI: la verifica consiste in una prova scritta volta ad accertare la comprensione dei contenuti dei testi di riferimento.
La proprietà di linguaggio e la correttezza sintattico-grammaticale sono considerate un ovvio prerequisito e sono dunque oggetto di valutazione da parte del docente, tanto nell’esposizione orale, quanto nell’elaborazione scritta.

Testi

1. Pellizzoni, L. (a cura di). Introduzione all'ecologia politica. Bologna, Il Mulino.

2. Latour, B. (2018), Tracciare la rotta. Milano, Raffaello Cortina.

3. Giardullo, P. (2018), Non è aria. Cittadini e politiche contro l’inquinamento atmosferico. Bologna, Il Mulino.

4. Una dispensa contenente saggi sociologici, in italiano e/o in inglese, potrà essere resa disponibile su Classroom.

Contenuti

Il corso si articola in tre parti. La prima consiste in una rassegna dei principali approcci sviluppati nell'ambito della sociologia per affrontare i temi dell'ambiente e del clima. A questo proposito verrà seguita la genesi che la ricostruzione storica della loro evoluzione, sia la focalizzazione su alcune delle questioni più rilevanti.
Nella seconda parte del corso l'attenzione si concentrerà su alcuni temi specifici nell'intento di delineare i pù significativi contributi teorici e di ricerca maturati all'interno della prospettiva sociologica. La terza parte verrà invece organizzata in forma seminariale in modo tale da consentire agli studenti e alle studentesse di sperimentare l'applicazione delle categorie analitiche a concreti casi di studio.

In sintesi, i temi affrontati saranno:
1. La questione della crisi ecologica da un punto di vista sociologico;
2. Fonti di dati per la ricerca sociologica sul climate change;
3. Governance, sostenibilità e conflitti
4. La risposta tecnocratica al climate change.
5. Controversie e sfide sociologiche
6. Rappresentazioni culturali del cambiamento climatico
7. La percezione pubblica della crisi ecologica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni in aula non vengono trasmesse in streaming né registrate. Codice Classroom del corso: 2wjsh73

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUBIN Andrea
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0