Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89540 - ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO

insegnamento
ID:
89540
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- acquisire una conoscenza di ampia scala sulla variabilità climatica e la diversità ecologica nel corso dell’evoluzione umana, con riguardo ai continenti africano e europeo.

Prerequisiti

Nozioni di base di geografia e nozioni generiche di geologia, ecologia, cronologia, archeologia.

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni teoriche frontali tenute dal docente.
E' prevista la videoconferenza per gli studenti impossibilitati a frequentare. Le lezioni NON verranno registrate.

Codice Classroom:
pbqturt

Link di invito:
https://classroom.google.com/c/NzE5NjE1NjA5OTYz?cjc=pbqturt

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Domande orali relative agli argomenti trattati della parte generale, tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente.
La verifica dell'apprendimento avverrà in un'unica soluzione nel corso del colloquio di esame. Il materiale didattico necessario per la preparazione è disponibile nella casella didattica e consiste in: 1) pdf delle lezioni tenute, 2) pdf di eventuali seminari e approfondimenti; 3) eventuali capitoli di libri. La casella didattica viene aggiornata durante il corso con eliminazione o sostituzione di materiale obsoleto, integrazione con nuovo materiale anche sulla base di richieste specifiche avanzate dagli studenti.
Il colloquio dura non oltre 20 minuti e verte solitamente su almeno due tematiche.
La modalità dell'esame è identica sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

Testi

Appunti dalle lezioni.

Per approfondimenti:
M. Panizza, 2019, Geomorfologia. Pitagora ed.
M. Cremaschi, 2000, Manuale di Geoarcheologia. Laterza ed.

Contenuti

Il corso sarà svolto in tre blocchi di contenuti diversi.
Nel primo blocco verranno trattati i processi geologici che portano alla formazione delle terre emerse e delle rocce che le costituiscono. Questi argomenti saranno trattati in circa 10 ore.
Nel secondo blocco verranno descritte le interazioni tra i processi atmosferici e le terre emerse, trattando le forme di erosione e di deposizione dei principali agenti atmosferici. Questi argomenti saranno trattati in circa 10 ore.
Nel terzo blocco si tratteranno alcuni esempi di voluzione del paesaggio, in diverse parti del mondo e in diversi periodi. Questi argomenti saranno trattati in circa 10 ore.
Nello specifico i temi trattati saranno i seguenti:
Elementi di tettonica delle placche
Processi geomorfologici
Terreni alluvionali
Degradazione delle rocce
Modellamento dei versanti
Azione del vento
Azione delle acque
Azione dei ghiacciai
Modellamento delle coste
Carsismo
Frane

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERESANI Marco
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0