Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89537 - METODI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

insegnamento
ID:
89537
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei principi attinenti al potere e alla funzione giurisdizionale attuata mediante il giusto processo.
Conoscenza delle principali caratteristiche degli strumenti di risoluzione autoritativi ed eteronomi rispetto a quelle degli strumenti negoziali ed autonomi.
Consentire allo studente di cogliere le differenze tra approccio giurisdizionale e cultura della mediazione.
Comprendere la distinzione tra tutela dei diritti e soddisfacimento degli interessi.

Prerequisiti

Conoscenza dei principi fondamentali dello Stato di diritto. Capacità logica e argomentativa

Metodi didattici

Il corso si struttura in 15 lezioni frontali per una durata complessiva di 30 ore (equivalenti a 6 CFU), dedicate alla trattazione e all’approfondimento dei temi indicati

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale ed è rivolto ad accertare la conoscenza e comprensione dei temi oggetto del programma di insegnamento. Non sono previste verifiche intermedie. In relazione al numero di frequentanti potrà essere proposto lo svolgimento di relazioni individuali su argomenti specifici individuati in accordo con il docente.

Testi

Letture consigliate verranno indicate dal docente nel corso dell'insegnamento.

Contenuti

Origine ed evoluzione degli strumenti di risoluzione delle controversie civili alternativi rispetto alla decisione giurisdizionale. Rapporto tra attuazione del diritto obiettivo e soddisfacimento degli interessi: modelli possibili e scelte ordinamentali. La risoluzione negoziale delle controversie (finalità del contratto di transazione e sua efficacia). - La mediazione il mediatore, la conciliazione. La mediazione secondo la legislazione speciale. La mediazione obbligatoria e i risultati dei monitoraggi ministeriali La negoziazione assistita. La negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio e la cd. separazione municipale. Gli ADR nella tutela del consumatore. L'arbitrato.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NAPPI Pasquale
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1