Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89529 - PROSPETTIVE DI ECONOMIA POLITICA

insegnamento
ID:
89529
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso propone l’approfondimento di alcuni contributi fondamentali alla disciplina. Il corso ha l’obiettivo di accompagnare la/o studentessa/studente in un percorso storico definito dall’emergere di nuove questioni economiche e delle conseguenti proposte teoriche per acquisire la capacità di comprendere una questione economica e di elaborarla in una prospettiva transdisciplinare, discutendo e selezionando riferimenti efficaci. Al termine del corso la/lo studentessa/studente saprà: identificare e qualificare una questione economica; utilizzare riferimenti teorici per destrutturare una questione economica isolando gli elementi critici; discutere la natura e le caratteristiche di ciascun elemento; valutare e argomentare l’efficacia di un approccio teorico.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti formali.

Metodi didattici

Lezioni frontali e classi capovolte. Per ciascuna epoca sarà proposta un’attività in aula dedicata all’approfondimento transdisciplinare di una questione economica a partire da un testo delle scienze economiche e uno delle scienze filosofiche. Materiali di supporto su Google Classroom.

Verifica Apprendimento

La modalità d’esame è orale (10-15 minuti) e verte sull’analisi e discussione di una questione economica scelta dalla/dal studentessa/studente (da una lista condivisa durante le lezioni e pubblicata nella Classroom) e di un complemento filosofico identificato in autonomia dalla/dal studentessa/studente, con l’obiettivo di raccogliere evidenze di apprendimento rispetto a ciascun risultato formativo atteso. La prova permette di ottenere un massimo di 30 punti (31 in caso di lode) quando la/o studentessa/studente dimostra pienamente di saper: interpretare una questione economica al di là del suo contesto storico e teorico e inferirne la portata transdisciplinare; utilizzare riferimenti teorici per destrutturare una questione economica; discutere la rilevanza degli elementi di una questione economica nel confronto tra scienze economiche e filosofiche; argomentare la proposta di una questione economica in prospettiva transdisciplinare. Per superare la prova (18/30) la/o studentessa/studente dovrà dimostrare almeno di saper: esemplificare una questione economica; associare una questione economica a un riferimento teorico; individuare un elemento di rilevanza filosofica in una questione economica; esplicitare i termini della rilevanza filosofica degli elementi di una questione economica.

Testi

I contenuti del corso e la verifica dell’apprendimento (limitatamente ai problemi economici trattati) fanno riferimento a una selezione di capitoli dei seguenti volumi: Dasgupta KA (1999) La teoria economica da Smith a Keynes. Il Mulino, Bologna; Galbraith JK (1990) Storia dell’economia. BUR, Milano. Ulteriori letture potranno essere proposte dal docente. Ci si attende che la/o studentessa/studente selezioni in autonomia i riferimenti dei complementi filosofici.

Contenuti

I contenuti del corso sono organizzati per epoche, così come definite da sistemi di quesiti sulla natura e sulle dinamiche di una realtà in divenire, e delle relative proposte teorico-analitiche per comprenderla: l’economia prima della Rivoluzione Industriale e delle scienze economiche (equità, onestà, giustizia, governo, ricchezza, ordine, risorse date); il “nuovo mondo” di Adam Smith (produttività, collaborazione, interesse personale, mano invisibile); economia classica e teorie classiche (crescita, valore, lavoro, accumulazione, distribuzione, innovazione); l’ortodossia emergente e le critiche (libertà, progresso, conflitto); sintesi neoclassica, convinzioni consolidate e nuove questioni (allocazione, utilità, dinamica, ciclo, equilibrio, concorrenza, gruppi e singoli, disuguaglianze); l’economia di John M. Keynes (aspettative, risparmio e investimento, composizione sociale delle decisioni individuali).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRATTINI Federico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0