Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000351 - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
000351
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le basi farmacocinetiche e farmacodinamiche per la comprensione dell'azione dei farmaci. Lo studente sarà quindi in grado di comprendere le variabili che influiscono sia sul percorso dei farmaci nell’organismo sia sul loro meccanismo d’azione a livello molecolare e cellulare. Particolare attenzione verrà rivolta ai farmaci biotecnologici.
Verranno acquisite le seguenti conoscenze:
- i principi che regolano la farmacocinetica;
- i fattori che consentono di definire la corretta posologia dei farmaci;
- i principali bersagli farmacologici, la cui modulazione rappresenta la base razionale della terapia farmacologica;
- le principali metodiche atte allo sviluppo dei farmaci;
- la tossicità dei farmaci;
- le diverse classi di farmaci;
Le abilità che verranno acquisite consistono nella comprensione delle caratteristiche dei farmaci, del loro sviluppo e del loro utilizzo nelle diverse condizioni patologiche. Saranno acquisite conoscenze del processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, comprendendo le fasi di scoperta, screening, sviluppo preclinico e clinico. Lo studente svilupperà inoltre competenze nel campo delle terapie avanzate, comprese le metodologie di terapia genica e l'uso di farmaci a RNA.

Prerequisiti

È raccomandata una buona conoscenza di biochimica, biologia molecolare, anatomia e fisiologia.

Metodi didattici

48 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso utilizzando diapositive Power Point.

Verifica Apprendimento

Lo scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. In particolare, la prova conterrà una serie di domande volte ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui concetti della farmacologia generale, sulla sperimentazione dei farmaci, sulla tossicità dei farmaci e sulle singole classi di farmaci.
L’esame è strutturato in una prova scritta composta da 31 domande a risposta multipla (per ogni domanda 4 possibili risposte di cui una sola corretta). La durata della prova sarà di 30 minuti. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto, ad ogni risposta sbagliata o non data 0 punti. Il punteggio minimo per superare l’esame è 18.

Testi

Materiale fornito dai docenti.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Govoni. Farmacologia 2a edizione (Ed. Zanichelli).
Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia (Ed. Piccin)

Contenuti

Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali riguardanti i seguenti argomenti:

Farmacocinetica
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Metabolismo (biotrasformazione) dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci
- Vie di somministrazione dei farmaci
- Elementi di farmacocinetica clinica

Farmacodinamica
- I principali bersagli molecolari dell’azione farmacologica: recettori, canali ionici attivati da voltaggio, trasportatori, enzimi
- Interazione farmaco-recettore
- Vie di trasduzione del segnale

Valutazione della tossicità: protocollo tossicologico per le sostanze sottoposte a sperimentazione
- Tossicità acuta
- Genotossicità: mutagenesi
- Tossicità a breve e lungo termine
- Tossicità dello sviluppo: teratogenesi
- Cancerogenesi

Farmacologia speciale
- Farmacologia dell’infiammazione
- Farmacologia del sistema nervoso autonomo
- Farmacologia del sistema nervoso centrale
- Farmacologia del sistema cardiovascolare
- Farmacologia del sistema endocrino
- Farmaci chemioterapici

- Processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci
- Terapie avanzate: approcci di terapia genica e farmaci a RNA

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

TOMASINI Maria Cristina
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori
VINCENZI Fabrizio
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZUCCHINI Silvia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0