ID:
65417
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
88
CFU:
6
Url:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento integrato si propone di trasferire allo studente le nozioni di Materiali dentari e Tecnologie protesiche
Obiettivo del Corso integrato è conoscere la scienza dei Biomateriali per quanto attiene la pratica dell'Odontoiatria e le tecniche di laboratorio atte alla realizzazione di manufatti protesici.
Obiettivo del Corso integrato è conoscere la scienza dei Biomateriali per quanto attiene la pratica dell'Odontoiatria e le tecniche di laboratorio atte alla realizzazione di manufatti protesici.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
Elementi di fisica, chimica e biologia, propedeutica clinica
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Elementi di fisica, chimica e biologia, propedeutica clinica
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
Elementi di fisica, chimica e biologia, propedeutica clinica
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Elementi di fisica, chimica e biologia, propedeutica clinica
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
Verifica Apprendimento
L'apprendimento dei contenuti del Corso di MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE (PRIMA PARTE NO ESAME) sarà accertato congiuntamente al Corso Integrato di MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE (SECONDA PARTE ESAME).
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
E. Simionato, Tecnologie dei materiali dentari, Piccin, Padova
R.W Phillips, Skinner's Science of dental materials, Saunders 1982
P.L. Negri, A. della Ventura, S. Eramo, Materiali Dentali, Uses-Edizioni Scientifiche Firenze
AA. VV., Materiali e tecnologie odontostomatologiche, Ed. Ariesdue 2011
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
E. Simionato, Tecnologie dei materiali dentari, Piccin, Padova
R.W Phillips, Skinner's Science of dental materials, Saunders 1982
P.L. Negri, A. della Ventura, S. Eramo, Materiali Dentali, Uses-Edizioni Scientifiche Firenze
AA. VV., Materiali e tecnologie odontostomatologiche, Ed. Ariesdue 2011
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
E. Simionato, Tecnologie dei materiali dentari, Piccin, Padova
R.W Phillips, Skinner's Science of dental materials, Saunders 1982
P.L. Negri, A. della Ventura, S. Eramo, Materiali Dentali, Uses-Edizioni Scientifiche Firenze
AA. VV., Materiali e tecnologie odontostomatologiche, Ed. Ariesdue 2011
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
E. Simionato, Tecnologie dei materiali dentari, Piccin, Padova
R.W Phillips, Skinner's Science of dental materials, Saunders 1982
P.L. Negri, A. della Ventura, S. Eramo, Materiali Dentali, Uses-Edizioni Scientifiche Firenze
AA. VV., Materiali e tecnologie odontostomatologiche, Ed. Ariesdue 2011
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
MATERIALI DENTARI
Scienza e tecnologia dei materiali dentari. Richiami sulla materia: composizione, struttura e stato di aggregazione.
Gli stati di equilibrio. Adesione e Coesione.
Proprietà generali: biologiche, fisiche e tecnologiche-merceologiche.
I Metalli: solidificazione e struttura, deformazione, indurimento, ricristallizzazione e crescita del grano.
Le leghe: costituzione e reazione allo stato solido. Trattamenti termici. La corrosione.
Leghe per amalgami e loro struttura. Amalgami dentali: variazioni dimensionali, resistenza, creep (Oro per otturazioni dirette).
Cementi dentali: classificazione, composizione e struttura.
I polimeri sintetici: materiali compositi Sistemi adesivi smalto-dentinali.
Tecniche di polimerizzazione.
I materiali per endodonzia. Le leghe Ni-Ti.
Leghe di metalli nobili per colata, leghe di metalli non nobili da colata, le leghe di metalli semilavorate nobili e vili. Gli acciai.
Rivestimenti: classificazione, struttura e composizione. Saldami e procedure di saldatura.
I materiali gessosi: gessi per modelli, gessi da impronta.
Le cere.
Le ceramiche dentali: classificazione e loro struttura.
I polimeri sintetici: le Resine per protesi.
I materiali da impronte rigidi: paste termoplastiche, gessi, paste all'ossido di Zinco-Eugenolo.
I materiali da impronta elastici: gli idrocolloidi irreversibili, gli idrocolloidi reversibili, gli elastomeri.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
TECNOLOGIE PROTESICHE
Procedure per fusioni
Tecniche di fusione a cera persa. Tecniche di laboratorio per la realizzazione di protesi rimovibili (muffola).
La lavorazione della ceramica.
Modulo: 013863/1 - MATERIALI DENTARI
------------------------------------------------------------
MATERIALI DENTARI
Scienza e tecnologia dei materiali dentari. Richiami sulla materia: composizione, struttura e stato di aggregazione.
Gli stati di equilibrio. Adesione e Coesione.
Proprietà generali: biologiche, fisiche e tecnologiche-merceologiche.
I Metalli: solidificazione e struttura, deformazione, indurimento, ricristallizzazione e crescita del grano.
Le leghe: costituzione e reazione allo stato solido. Trattamenti termici. La corrosione.
Leghe per amalgami e loro struttura. Amalgami dentali: variazioni dimensionali, resistenza, creep (Oro per otturazioni dirette).
Cementi dentali: classificazione, composizione e struttura.
I polimeri sintetici: materiali compositi Sistemi adesivi smalto-dentinali.
Tecniche di polimerizzazione.
I materiali per endodonzia. Le leghe Ni-Ti.
Leghe di metalli nobili per colata, leghe di metalli non nobili da colata, le leghe di metalli semilavorate nobili e vili. Gli acciai.
Rivestimenti: classificazione, struttura e composizione. Saldami e procedure di saldatura.
I materiali gessosi: gessi per modelli, gessi da impronta.
Le cere.
Le ceramiche dentali: classificazione e loro struttura.
I polimeri sintetici: le Resine per protesi.
I materiali da impronte rigidi: paste termoplastiche, gessi, paste all'ossido di Zinco-Eugenolo.
I materiali da impronta elastici: gli idrocolloidi irreversibili, gli idrocolloidi reversibili, gli elastomeri.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47508 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
------------------------------------------------------------
TECNOLOGIE PROTESICHE
Procedure per fusioni
Tecniche di fusione a cera persa. Tecniche di laboratorio per la realizzazione di protesi rimovibili (muffola).
La lavorazione della ceramica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found