Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

016726/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

insegnamento
ID:
016726/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
100
CFU:
7
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La patologia speciale odontostomatologica studia gli aspetti macro e micro-anatomici delle malattie della bocca dell'uomo. Lo scopo del corso è quello di rendere possibile il riconoscimento diagnostico delle più comuni malattie del cavo orale, fornendo in particolare un metodo clinico-diagnostico sistematico, che abitui lo studente a seguire un iter codificato, riducendo il margine di errore diagnostico.
Vengono evidenziate durante il corso le responsabilità del futuro odontoiatra, in merito alle conseguenze di una errata diagnosi, di una non riconosciuta di un disordine potenzialmente maligno, di una errata terapia o un ritardo terapeutico, con conseguente danno fino ad un possibile aumento di mortalità.

Prerequisiti

Nozioni di anatomia ed embriologia, con particolare riferimento all'apparato stomatognatico. Nozioni di biochimica, fisiologia, patologia generale, istologia e radiologia.

Metodi didattici

Lezione frontale ed esercitazioni su paziente durante l’attività clinica

Verifica Apprendimento

Alla fine del semestre si terrà un esame orale atto a verificare le conoscenze raggiunte dallo studente relativamente alla eziologia, patogenesi, quadro clinico e sintomatologico delle malattie del cavo orale.
Di norma la verifica prevede la discussione di tre argomenti. La durata media dell’esame varia tra 40-60 minuti

Testi

Caldamente consigliati
Ficarra G., Manuale di patologia e medicina orale, McGraw-Hill
Facoltativi
Jens J. Pindborg, Atlante delle malattie della mucosa orale, Masson Ed.
M. Strassburg, G. Knolle, Atlante a colori sulle patologie della mucosa orale, Scienza e Tecnica Dentistica Edizioni Internazionali srl Milano
L. Montebugnoli, Patologia e Medicina Orale, Edizioni Martina

Contenuti

Storia della patologia orale, evoluzione fino alla moderna medicina orale.
Il metodo diagnostico in medicina orale: il protocollo diagnostico, dalla raccolta anamnestica, all'esame obiettivo, sistematico e ripetitivo, fino alla diagnosi definitiva mediante gli esami strumentali, compresa la biopsia: indicazioni alla biopsia, corretta esecuzione e interpretazione dei risultati.
Anomalie dei denti e della bocca
Malattie delle mucose orali di più comune riscontro. Le malattie delle ghiandole salivari.
Tumori benigni dei tessuti duri e molli del cavo orale.
Tumori odontogeni.
Disordini potenzialmente maligni e tumori maligni.
Stomatiti (vescicolo-bollose, essudative, produttive, ulcero-necrotiche)
Relazioni tra malattie orali e malattie sistemiche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BORGIA RAFFAELE
Personale esterno ed autonomi
CARINCI Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1