ID:
019563/6
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA PATOLOGICA
Url:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento di Anatomia Patologica si propone di fornire conoscenze sulle principali metodologie di indagine di Anatomia Patologica così da poter comprendere e utilizzare le informazioni che derivano dalla diagnostica anatomo-patologica per la diagnosi, prognosi e terapia delle malattie; ha inoltre lo scopo di fornire conoscenze epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche e clinico-patologiche sui principali processi patologici con particolare riguardo agli organi del testa-collo.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca medica e della ricerca traslazionale.
Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l'approccio sesso/genere.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Studenti e studentesse al termine del corso sapranno:
- conoscere i concetti essenziali riguardanti le caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, clinico-patologiche e biomolecolari relative ai principali processi patologici di diversi apparati con particolare riguardo agli organi del testa-collo;
- conoscere i test biomolecolari da effettuare per le nuove terapie a bersaglio molecolare e per la immunoterapia nei principali tipi di tumore trattati;
- essere a conoscenza delle differenze di genere nella incidenza, diagnosi e terapia delle diverse patologie trattate;
Saper fare:
Alla fine del corso studenti e studentesse avranno sviluppato la capacità di:
- utilizzare le informazioni fornite dalla diagnostica anatomo-patologica sia di tipo morfologico che di tipo immunoistochimico e biomolecolare comprendendone la valenza in ambito diagnostico, prognostico e terapeutico.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca medica e della ricerca traslazionale.
Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l'approccio sesso/genere.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Studenti e studentesse al termine del corso sapranno:
- conoscere i concetti essenziali riguardanti le caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, clinico-patologiche e biomolecolari relative ai principali processi patologici di diversi apparati con particolare riguardo agli organi del testa-collo;
- conoscere i test biomolecolari da effettuare per le nuove terapie a bersaglio molecolare e per la immunoterapia nei principali tipi di tumore trattati;
- essere a conoscenza delle differenze di genere nella incidenza, diagnosi e terapia delle diverse patologie trattate;
Saper fare:
Alla fine del corso studenti e studentesse avranno sviluppato la capacità di:
- utilizzare le informazioni fornite dalla diagnostica anatomo-patologica sia di tipo morfologico che di tipo immunoistochimico e biomolecolare comprendendone la valenza in ambito diagnostico, prognostico e terapeutico.
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di istologia, anatomia, biochimica, genetica, fisiologia, patologia generale e biologia molecolare.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 32 domande, della durata di 30 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso. Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.
Testi
Rubin, Anatomia patologica e Patologia Generale, Piccin Editore
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Editore
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Editore
Contenuti
Ruolo dell'Anatomia Patologica. Metodi e tecniche dell'Anatomia Patologica.
Testa-collo:
Cavo orale: Esame isto-citopatologico del cavo orale: indicazioni e tecniche di prelievo. Odontogenesi, patologia malformativa; cisti e tumori odontogeni; infezioni, carie e pulpìti, periodontopatie; ulcere e malattie bollose; lesioni infiammatorie-reattive. Leucoplachia ed eritroplachia. Carcinoma squamocellulare.
Rinofaringe e cavità nasali e paranasali: Tumori delle cavità nasali/paranasali.
Orofaringe e laringe: processi flogistici, neoplasie.
Ghiandole salivari: Sialoadeniti. Tumori benigni e maligni.
La stadiazione delle neoplasie: generalità, cavo orale e ghiandole salivari maggiori.
Apparato digerente:
Esofago: Esofagiti. Esofago di Barrett. Neoplasie esofagee
Stomaco: Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Neoplasie benigne e maligne.
Intestino tenue: Patologia infiammatoria. Malattia celiaca. Tumori primitivi e secondari.
Colon-retto: Malattia di Crohn. Rettocolite ulcerosa. Coliti. Polipi e poliposi.
Carcinoma del colon-retto: Epidemiologia, etiopatogenesi, sequenza adenoma-carcinoma; stadiazione; analisi molecolari nel carcinoma del colon-retto localizzato e metastatico.
Tumori stromali gastrointestinali.
Tumori neuroendocrini dell'apparato digerente.
Appendice: Neoplasie.
Cute: Lesioni non melanocitarie: cheratosi attinica, carcinoma squamocellulare, carcinoma basocellulare. Carcinoma a cellule di Merkel. Lesioni melanocitarie: nevi e melanomi.
Linfomi cutanei.
Classificazione dei tumori dei tessuti molli e dell'osso.
Apparato endocrino: Adenomi ipofisari. Tiroiditi. Gozzo. Neoplasie benigne e maligne della tiroide. Tumori corticosurrenalici. Feocromocitoma. Sindromi MEN.
Testa-collo:
Cavo orale: Esame isto-citopatologico del cavo orale: indicazioni e tecniche di prelievo. Odontogenesi, patologia malformativa; cisti e tumori odontogeni; infezioni, carie e pulpìti, periodontopatie; ulcere e malattie bollose; lesioni infiammatorie-reattive. Leucoplachia ed eritroplachia. Carcinoma squamocellulare.
Rinofaringe e cavità nasali e paranasali: Tumori delle cavità nasali/paranasali.
Orofaringe e laringe: processi flogistici, neoplasie.
Ghiandole salivari: Sialoadeniti. Tumori benigni e maligni.
La stadiazione delle neoplasie: generalità, cavo orale e ghiandole salivari maggiori.
Apparato digerente:
Esofago: Esofagiti. Esofago di Barrett. Neoplasie esofagee
Stomaco: Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Neoplasie benigne e maligne.
Intestino tenue: Patologia infiammatoria. Malattia celiaca. Tumori primitivi e secondari.
Colon-retto: Malattia di Crohn. Rettocolite ulcerosa. Coliti. Polipi e poliposi.
Carcinoma del colon-retto: Epidemiologia, etiopatogenesi, sequenza adenoma-carcinoma; stadiazione; analisi molecolari nel carcinoma del colon-retto localizzato e metastatico.
Tumori stromali gastrointestinali.
Tumori neuroendocrini dell'apparato digerente.
Appendice: Neoplasie.
Cute: Lesioni non melanocitarie: cheratosi attinica, carcinoma squamocellulare, carcinoma basocellulare. Carcinoma a cellule di Merkel. Lesioni melanocitarie: nevi e melanomi.
Linfomi cutanei.
Classificazione dei tumori dei tessuti molli e dell'osso.
Apparato endocrino: Adenomi ipofisari. Tiroiditi. Gozzo. Neoplasie benigne e maligne della tiroide. Tumori corticosurrenalici. Feocromocitoma. Sindromi MEN.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
No Results Found