Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46527 - PATOLOGIA II E FISIOPATOLOGIA

insegnamento
ID:
46527
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
212.5
CFU:
15
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato di PATOLOGIA II E FISIOPATOLOGIA prevede i moduli di Patologia Generale e di Patologia Clinica.
Il corso integrato di Patologia II e fisiopatologia si propone di fornire a studentesse e studenti gli elementi di base per la comprensione dei meccanismi ezio-patogenetici delle malattie (cause, modalità di progressione, fattori concorrenti, interazioni ambiente-genoma), delle alterazioni strutturali e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione d'organo. A tali conoscenze si coniugheranno quelle relative ai meccanismi patogenetici nell'omeostasi complessiva dell'organismo, all'etiologia e alla patogenesi dei principali processi morbosi e le descrizioni degli indicatori laboratoristici fondamentali nella diagnosi e nella prognosi di una malattia.
Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca medica e traslazionale.
Nella trattazione di alcune patologie su base genetica e/o immunitaria si affronteranno le diversità dovute al sesso/genere ed i relativi approcci diagnostici e terapeutici.
Verranno considerati approcci didattici tesi a migliorare le abilità relazionali.
Al termine del corso studentesse e studenti conosceranno:
le modalità di interazione dei principali fattori di malattia di origine fisica, chimica e biologica con l'organismo umano;
le modalità di reazione ai fattori di danno esogeni ed endogeni dei principali sistemi omeostatici dell'organismo (omeostasi termica, idroelettrolitica, immunologica);
le principali alterazioni elementari e complesse dei processi di proliferazione cellulare;
i fattori patogenetici elementari coinvolti nelle principali sindromi sistemiche e le relative modalità di presentazione;
le principali patologie che presentano una prevalenza nel sesso femminile;
le principali alterazioni emato-chimiche causate sia dalle più importanti patologie d'organo sia dalle più importanti sindromi sistemiche;
i principali fattori di variabilità dei parametri ematochimici.
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:
ricondurre segni e sintomi clinici ai processi etio-patogenetici sottostanti;
interpretare le modalità di interazione dei sistemi omeostatici a livello d'organo e di organismo ai fini della genesi di un determinato processo fisiopatologico;
analizzare dettagliatamente un referto di laboratorio e collocarlo nella corretta prospettiva clinico-diagnostica.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di patologia generale. Conoscenze di microbiologia e fisiologia umana. Superamento degli esami di Fisiologia I, Patologia I e immunologia, Microbiologia

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di patologia generale. Conoscenze di microbiologia e fisiologia umana. Superamento degli esami di Fisiologia I, Patologia I e immunologia, Microbiologia

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame scritto con 62 domande della durata di 50 minuti. Le domande saranno formulate come quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso sopra definiti.
Ogni domanda del compito avrà lo stesso peso. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Fisiopatologia e Patologia Generale (30 domande), Patologia Clinica (16 domande) e Oncologia (16 domande). Alle risposte saranno attribuiti 0,5 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta mancante e -0,2 punti per ogni risposta errata.
Il punteggio finale è attribuito in trentesimi arrotondando le frazioni di voto. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame è di 18, il voto massimo pari a 30/30 e lode, è conseguito da chi otterrà un punteggio complessivo superiore a 30.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Robbins and Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8° Edizione, Ed. Elsevier
Pontieri, Russo, Frati, Patologia Generale, III Edizione, Ed. Piccin.
Rubin and Strayer. Patologia Generale, Ed. Piccin
Weinberg RA. La biologia del cancro, Ed. Zanichelli.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Italo Antonozzi - Elio Gulletta. Medicina di Laboratorio, Logica e Patologia clinica, Piccin Editore.
Michael Laposata. Medicina di Laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Piccin editore.
Marcello Ciaccio - Giuseppe Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES Università.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 014863/2 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Patologia di proliferazione e differenziazione cellulare: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia.
Tumori: generalità. Definizione di benignità e malignità, classificazione istopatologica. Displasia; carcinoma in situ e altre lesioni preneoplastiche. Cancerogenesi chimica e fisica. Iniziazione e promozione. Test di Ames. Progressione e metastatizzazione. La transizione epitelio-mesenchimale ed il suo inverso. Intravasazione ed extravasazione. La nicchia metastatica. Graduazione e stadiazione. Epidemiologia del cancro.
Genetica molecolare del cancro: oncogeni e oncosoppressori. Virus oncogeni. Il virus del sarcoma di Rous. Il gene src. Gli oncogeni cellulari. Alterazioni multiple in tumori umani. Fattori di crescita, recettori e cancro. La proteina Src e la proteina Ras. I geni oncosoppressori: Rb, e TP53. Alterazioni del ciclo e della morte cellulare. Le telomerasi. Instabilità genetica delle cellule tumorali. La tumorigenesi è un processo multifasico. Tessuto tumorale: interazioni eterotipiche ed angiogenesi. Terapie anti-tumorali convenzionali. Terapie "target" anti tirosin-chinasi. L'imatinib/Gleevec. Il vemurafenib. Il crizotinib. Resistenza a terapie target. Metodi di analisi di DNA e RNA. I caratteri distintivi dei tumori (“Hallmarks of cancer”).
L'immunità nei tumori. La teoria dell'immunosorveglianza. Rapporti tumore-ospite. Infiammazione e tumori. L'editing tumorale. Il microambiente tumorale. Caratteristiche delle popolazioni cellulari immunitarie presenti nel microambiente tumorale. Fattori immunomodulatori solubili presenti nel microambiente tumorale. Il microambiente tumorale come ambiente immunosoppressivo. Meccanismi di evasione dal controllo del sistema immunitario. Tumori “caldi” e tumori “freddi”. Le cellule mieloidi soppressorie. I checkpoint immunologici. Gli inibitori dei checkpoint immunologici. La morte cellulare immunogenica ed i farmaci in grado di provocarla. Immunoterapie adottiva e cellulari innovative. Gli inibitori dei checkpoint immunitari, l'immunoterapia passiva, gli anticorpi bispecifici, le cellule CAR T.
Cellula neoplastica: proprietà biochimiche e metaboliche. Effetto Warburg.
Sindromi paraneoplastiche. Cachessia neoplastica.

FISIOPATOLOGIA
EMATOPATOLOGIA
Cenni di ematopoiesi.
L’esame emocromocitometrico. Conta differenziale dei leucociti. Striscio di sangue periferico.
Anemie: definizione e inquadramento. Anemie da ridotta eritropoiesi, anemie emolitiche, anemie da perdita ematica. Meccanismi di compenso. Principali gruppi sanguigni e incompatibilità gruppale. Malattia emolitica del neonato (MEN).
Alterazioni proliferative dei precursori emopoietici non-neoplastiche e neoplastiche. Leucemia linfoide acuta; leucemia linfoide cronica; leucemia mieloide acuta; leucemia mieloide cronica; leucemia pro-mielomonocitica acuta; linfoma di Hodgkin; linfomi non-Hodgkin; mielodisplasie.

I VASI SANGUIGNI.
Generalità. Regolazione della pressione sanguigna: Ipertensione e ipotensione.
Omeostasi dei fluidi corporei. La volemia: componenti; modificazioni, controllo, mantenimento.
Aterosclerosi. Meccanismi patogenetici, formazione dell'ateroma. Classificazione delle lesioni e complicanze.
Emostasi e Trombosi: componenti e fasi. Alterazioni dell'emostasi. Malattie emorragiche. Triade di Virchov. Trombosi arteriosa e venosa. Coagulazione intravascolare disseminata. Embolia: Tipi di embolia.
Concentrazione ematica dei principali elettroliti. Edemi: Classificazione degli edemi. Meccanismi di formazione degli edemi. Variazioni nella concentrazione delle proteine plasmatiche e implicazioni diagnostiche.
Aneurismi. Vasculiti. Disordini emodinamici: Lo shock. Definizione. Classificazione dello shock. Fasi e meccanismo di compenso dello shock. Complicazioni più frequenti in corso di shock.
Disfunzione erettile come es. di malattia genere maschile

IL CUORE
Struttura e Fisiopatologia cardiaca. Scompenso cardiaco. Cardiopatie. Cardiomiopatie.
Elementi di fisiologia cardiaca. Volume sistolico, gittata cardiaca, frazione di eiezione, accorciamento frazionale. Difetti congeniti del cuore. Tetralogia di Fallot. Malattia ischemica. Miocarditi e miocardiopatie. La malattia reumatica. Principali aritmie. L'insufficienza cardiaca. Meccanismi molecolari di adattamento del cuore insufficiente. Meccanismi di compenso cardiaco. Il cuore scompensato: ripercussioni sistemiche. Il cor pulmonale.

IL SISTEMA RESPIRATORIO
Pneumopatie ostruttive e pneumopatie restrittive. Polmoniti batteriche e virali. Complicazioni delle polmoniti batteriche. Tubercolosi. Micobatteriosi. Sarcoidosi. Bronchite cronica. Enfisema. Atelettasia. Fibrosi cistica. Asma. Ipossia e Cianosi. Insufficienza respiratoria, alterazioni della ventilazione, perfusione, diffusione. Mismatch ventilazione/perfusione. Fibrosi polmonare.

FEGATO, VIE BILIARI E TRATTO GASTROINTESTINALE
Alterazioni della funzionalità epatica. Principali cause di epatopatia. Iperbilirubinemia. Itteri. Cirrosi. Insufficienza epatica.
Cenni di patologia del tratto gastro-enterico. Esofagiti, gastriti, principali patologie intestinali. Malattia celiaca. Il microbiota ed il microbioma. Microbiota e patologie infiammatorie intestinali. Microbiota e cancro. Gli ecosistemi batterici del corpo umano. Commensalismo, mutualismo e patogenicità. Interazione microbiota-sistema immunitario. I probiotici

IL RENE
Alterazioni della funzionalità renale. Glomerulonefriti. Sindrome nefritica e nefrosica. Insufficienza renale acuta e cronica. Calcolosi renale. Iperuricemie. Gotta

PATOLOGIE METABOLICHE E ORMONALI
Sindrome metabolica. Obesità e patologie correlate. Diabete mellito di tipo I e II: fisiopatologia del diabete e complicanze. Sindrome metabolica. Fisiopatologia del metabolismo dei carboidrati. Controllo della glicemia.
Alterazioni dell'equilibrio idrico e dell'equilibrio acido-base. Acidosi metabolica; acidosi respiratoria; alcalosi metabolica; alcalosi respiratoria. Il gap anionico.

IL SISTEMA NERVOSO
Malattie neurodegenerative. Malattie demielinizzanti. Malattie da Infezioni
MEDICINA DI GENERE
La donna come bersaglio di patologie autoaggressive: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide,

Lezioni seminariali
AIRC CAMPUS

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA CLINICA
Variabilità ed errore nelle analisi di laboratorio.
Trattamento dei campioni biologici. L'interpretazione del referto di laboratorio
Concentrazione ematica dei principali elettroliti.
Esame emocromocitometrico. Conta differenziale dei leucociti. Striscio di sangue periferico.
Test di Coombs.
Test di coagulazione.
Marcatori di infarto del miocardio.
Diagnostica dell'insufficienza/scompenso cardiaco: i fattori natriuretici.
Diagnostica della tubercolosi: Mantoux, test del rilascio dell'interferone, diagnostica colturale e molecolare.
La spirometria.
Elementi di base dell'emogasanalisi.
Marcatori di infiammazione. Marcatori di danno epatico.
Diagnostica di laboratorio delle principali patologie gastrointestinali.
Diagnostica di laboratorio delle patologie renali.
Diagnostica di laboratorio delle principali patologie autoimmuni sistemiche.
Principali indagini di Laboratorio per la diagnosi dei tumori. I principali marcatori tumorali. La biopsia liquida.
L'uso del 18-fluoro deossi-glucosio nella diagnostica tumorale: principi di base.

Lezioni seminariali:
1. Introduzione al laboratorio di analisi cliniche
2. Principi di Medicina Trasfusionale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (8)

BONORA Massimo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
DANESE Alberto
Borsisti
GARCIA JACOBO Rocio Edith
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/D3 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
Assegnisti
GARCIA JACOBO Rocio Edith
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
06/D3 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
Collaboratori
GIORGI Carlotta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
GIULIANI Anna Lisa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
MISSIROLI Sonia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
PATERGNANI Simone
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1