Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000351 - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
000351
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
112.5
CFU:
9
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha lo scopo di fornire le basi di conoscenza della farmacologia e delle farmacoresistenze, i meccanismi d'azione dei farmaci, l'uso delle diverse classi di farmaci in situazione clinica.

Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca traslazionale.
Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l'approccio sesso/genere.

Al termine del corso studentesse e studenti:

In termini di sapere:
conosceranno i princìpi generali di farmacocinetica e farmacodinamica;
conosceranno i meccanismi delle reazioni avverse ai farmaci e le modalità di riconoscimento e segnalazione (elementi di farmacovigilanza);
conosceranno i parametri essenziali di valutazione degli effetti dei farmaci;
conosceranno le principali classi farmacologiche e i parametri distintivi delle diverse molecole;
comprenderanno i principali fattori che condizionano la risposta ai farmaci in funzione del genere (farmacologia di genere) e dell'età (elementi di farmacologia pediatrica e geriatrica);

In termini di saper fare:
padroneggiare la terminologia farmacologica
valutare criticamente i diversi farmaci in base a parametri farmacocinetici, farmacodinamici, di efficacia e di sicurezza (rapporto costo/beneficio);
effettuare una scelta fra farmaci delle diverse classi e fra molecole della stessa classe in base alle caratteristiche del farmaco stesso e al profilo clinico delle e dei pazienti.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica organica, biochimica, fisiologia, anatomia, microbiologia, patologia.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 80 domande relative a tutti gli obiettivi formativi del corso. Il tempo a disposizione per l'esame sarà di 90 minuti.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 per ogni domanda). Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale verrà attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 50 domande su 80; a partire da 50 risposte esatte, ad ogni ulteriore risposta esatta sarà attribuito un punteggio di 0,5 (un voto in più ogni 2 domande esatte sopra il punteggio di 50). Per punteggi da 74 a 76 risposte esatte si attribuirà il 30, per 77 o più risposte esatte 30 e lode.

Testi

- Clementi e Fumagalli; Farmacologia generale e molecolare, 5° edizione. Edra, Milano, 2018.
- Goodman & Gilman's Le basi farmacologiche della terapia, 13a edizione. Zanichelli, Bologna, 2019
- Katzung & Trevor: Farmacologia Generale e Clinica, 10° edizione. Piccin, Padova, 2017.

Contenuti

Farmacologia generale
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci.
Farmacodinamica: Meccanismi d'azione dei farmaci.
Reazioni avverse ai farmaci e segnalazione.
Farmacologia di genere.

Neurofarmacologia
Farmacologia della neurotrasmissione: sistema nervoso autonomo e somatico; sistema nervoso centrale.
Modulazione farmacologica della neurotrasmissione colinergica, noradrenergica, serotoninergica, dopaminergica, glutamatergica, GABAergica, peptidergica.
Antiepilettici.
Anestetici generali e locali.
Antipsicotici.
Antidepressivi.
Ipnotici e sedativi.
Farmaci per le malattie neurodegenerative.
Analgesici oppioidi.

Farmacologia dell'infiammazione, immunomodulazione ed ematopoiesi
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Farmaci antinfiammatori steroidei.
Immunosoppressori.
Autacoidi.
Ematopoietici.

Farmacologia delle funzioni polmonari, renali e cardiovascolari
Antiasmatici.
Anti-ipertensivi: diuretici, calcio-inibitori, ACE-inibitori e sartani.
Antianginosi.
Antiaritmici.
Farmaci dello scompenso cardiaco.
Antiaggreganti e anticoagulanti.
Farmaci per la terapia dell'ipercolesterolemia e dislipidemia.

Ormoni e antagonisti ormonali
Insulina e ipoglicemizzanti orali.
Ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei.
Estrogeni e androgeni.
Farmaci dell'osso.

Farmaci dell'apparato digerente
Antiacidi e antiulcera.
Emetici e antiemetici.
Farmaci per le patologie biliari e pancreatiche.

Chemioterapia
Principi generali di impiego dei chemioantibiotici.
Principali classi di antibatterici.
Antivirali.
Antimicotici.
Antineoplastici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

MERIGHI Stefania
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
RUZZA Chiara
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
SIMONATO Michele
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
TOMASINI Maria Cristina
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori
VINCENZI Fabrizio
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1