Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53172 - PEDAGOGIA, ANDRAGOGIA E MODIFICA DEI COMPORTAMENTI

insegnamento
ID:
53172
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base della pedagogia e dei suoi maggiori pensatori. Dare agli studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare e riconoscere le presenza di una persona con disabilità e la situazione in cui è inserita. Individuare le corrette strategie per rendere il più efficace possibile la relazione operatore/utente.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, osservazioni partecipative, visione e commento di audiovisivi, laboratori.

Verifica Apprendimento

Esame scritto 120 minuti: 3 domande aperte. Si valuta la comprensione degli aspetti fondamentali della disciplina e la capacità di riuscire ad applicare i concetti studiati in situazioni reali.
L’esame consiste nella stesura di un elaborato scritto. Trattandosi di una verifica che ha un carattere creativo e progettuale, durante la stesura dell’elaborato, gli studenti potranno consultare i propri testi di studio.
Si valuterà la capacità di orientamento critico, propositivo, creativo e progettuale entro le tematiche affrontate durante il corso.

Testi

A. Grande, Apprendere attraverso il gioco, una necessità. Ferrara, Volta la carta, 2019
A. Grande, dispense create dal docente.
OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), I.C.F., versione breve, ed Erikson Trento, 2009

Contenuti

Il programma didattico prende in esame sia persone con disabilità ed il loro stato di salute che i bisogni dei bambini e quindi le loro strategie comunicative e relazionali:
- Definizione di deficit, handicap e vari aspetti della disabilità
- Riduzione dell'handicap e aspetti della professionalità di chi si occupa di integrazione
- modalità comunicative del bambino: aspetti psico-pedagogici, didattici, metodologici
- Attività motoria rivolta a persone con vari tipi di disabilità: fisica, sensoriale, cognitiva, intellettivo relazionale finalizzata al miglioramento della qualità della vita
- Bisogni del bambino in base ai contesti
- Progettazione di un intervento educativo
- Analisi di casi (lavoro di gruppo)
- Introduzione dell'I.C.F. Classificazione Internazionale del Funzionamento della Salute e della Disabilita, (O.M.S.).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRANDE Alessandro
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0