Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015204/4 - PSICONCOLOGIA

insegnamento
ID:
015204/4
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ONCOLOGIA MEDICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Approfondire i principali aspetti clinici e terapeutici per affrontare le diverse problematiche della relazione con le persone ammalate di cancro e con i familiari.

Prerequisiti

Conoscenza di base della psicopatologia

Metodi didattici

Lezione frontale.
Role-play

Verifica Apprendimento

Esame orale.
La prova di esame orale verterà sugli argomenti elencati sopra in “Contenuti del corso”.
Criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze:
- comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti;
- capacità di collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati;
- capacità riflessive dimostrate dall’allievo rispetto all’applicabilità dei contenuti teorici nei diversi ambiti di intervento clinico.
Saranno poste 3 domande a ciascun allievo inerenti le tre macro aree trattate:
- le implicazioni psicosociali del cancro;
- la comunicazione e la relazione di aiuto in ambito sanitario;
- il disagio e disturbi psichici in oncologia
Ad ogni domanda sarà attribuito un punteggio da 0 a 11 (secondo i criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze sopra riportate).
Il voto finale è dato dalla somma dei 3 punteggi attribuito ad ogni singola domanda.
Per superare la prova è necessario acquisire almeno 6 punti su 11 per ogni singola domanda, per un punteggio minimo di 18 e un massimo di 33.
Al punteggio di 31, 32, 33 sarà attribuita la Lode.
Qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 è necessario ripetere la prova orale.
L’esame durerà complessivamente circa 20 minuti.

Testi

Luigi Grassi, Massimo Biondi, Anna Costantini, Manuale pratico di psico-oncologia, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2003

Contenuti

La psiconcologia: origini e aspetti storici.
Le implicazioni psicosociali del cancro: il paziente.
Le implicazioni psicosociali del cancro: la famiglia.
La comunicazione e la relazione in ambito sanitario. Oncotalk.
Disagio e disturbi psichici del paziente oncologico.
Il lutto. Il burn-out.
Esercitazioni pratiche: discussioni casi clinici e role-play.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRASSI Luigi
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1