Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

insegnamento
ID:
52760
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
400
CFU:
16
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è approfondire specifiche conoscenze e concludere il processo di apprendimento delle competenze core della professione. Obiettivo complessivo del tirocinio è di far acquisire allo studente le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, i principi della fisiopatologia oculare necessari per poter impostare e svolgere un trattamento riabilitativo ortottico. Lo studente apprende attraverso il tirocinio i metodi, le tecniche e l’utilizzo dei presidi della riabilitazione ortottica nei disturbi della motilità oculare e della visione mono-binoculare in età evolutiva, adulta e geriatrica, nonché principi e tecniche della rieducazione delle disabilità della funzione visiva.

Prerequisiti

Avere superato l’esame delle Attività formative professionalizzanti del 2 anno.

Metodi didattici

Tirocinio assistito, esercitazioni e simulazioni , lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La valutazione complessiva delle attività formative professionalizzanti del secondo semestre avverrà alla conclusione del monte ore previsto del 100% alla fine del secondo semestre.

Testi

E’ presente la cartella classroom del corso dove è presente materiale di approfondimento e gli appunti dei docenti. I testi consigliati sono i seguenti:
Andreson D.R., Patella V.M., Automated static perimetry, Mosby, St.Louis, 1992
Laffi Gl., Scorolli L., Manuale di perimetria automatica, Time Science, Milano 2000
Paliaga G.P., I vizi di refrazione. Diagnosi e correzione, Ed Minerva Medica, Torino 2002
Pedrotti M., Lanzafame F., Drago D., Pedrotti M., Strabismo. Approccio pratico, SOI 2008
Besnard M.J. Ortottica Pratica, Verducci Editore 1980
Autori vari Guida alla professione di ortottista, Città del sole edizioni s.a.s. Messina 2009
Core competence dell’ortottista assistente in oftalmologia, pubblicazione AIOrAO
DL 14 settembre 1994, n. 743 Profilo professionale dell’ortottista assistente in oftalmologia
Codice deontologico ortottisti assistenti in oftalmologia
Dale R.T. Motilità oculare e strabismo, Uses 1988
Gunter K. von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare. Teoria e trattamento dello strabismo, Medical Books, ed 1985
Campos E., Manuale di strabismo, Ed. Ghediuni, 1995
Miglior M., Oftalmologia Clinica, Monduzzi editore
Paliaga GP., L'esame del visus, Ed Minerva Medica Torino 1991
Paliaga GP., L'ambliopia, Ed. Minerva Medica 2003
G. Corallo , Manuale di perimetria , Piccin-Nuova Libraria, 2018
Analizzatore di campo Humphrey® 3 (HFA3) Istruzioni per l'uso – Modelli 830, 840, 850, 860, Carl Zeiss meditec, 2019

Contenuti

Il corso prevede l’apprendimento delle seguenti conoscenze/competenze/abilità:
la valutazione ortottica: segni e sintomi sensoriali nello strabismo congenito e acquisito;
classificazione e caratteristiche cliniche delle anomalie oculari neuromuscolari congenite e acquisite;
tests obiettivi e soggettivi per lo studio della sensorialità binoculare;
test di studio delle anomalie di convergenza e di divergenza;
gli strabismi restrittivi;
forme particolari di strabismo;
lo strabismo paralitico: terapia non chirurgica;
l’ambliopia: definizione, classificazione e terminologia;
studio della valutazione dell’acuità visiva per lontano e per vicino nei bambini in età prescolare, scolare ed adulti;
valutazione del torcicollo oculare congenito ed acquisito;
utilizzo della strumentazione per le tecniche di semeiotica oftalmologica;
conosce e riconosce tutti gli elementi caratterizzanti la sala operatoria oculistica e si comporta in modo adeguato nell’ambiente;
riconosce i farmaci impiegati negli ambulatori oculistici
studio della funzionalità visiva nei neonati e nelle patologie pediatriche
conosce e utilizza la strumentazione per le tecniche di semeiotica oftalmologica specifiche per lo studio del segmento anteriore e posteriore oculari;
scelta della strategia in perimetria computerizzata;
scelta delle mire da utilizzare per lo studio del campo visivo di Goldmann;
l’esame del campo visivo nella patologia glaucomatosa e nelle principali patologie che causano un deficit del campo visivo;
descrizione e interpretazione dell’esame del campo visivo manuale e computerizzato;
conosce e riconosce le fasi degli interventi chirurgici oculistici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCIOPPI Silvia
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0