Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53176 - FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

insegnamento
ID:
53176
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 009448 - PEDIATRIA
------------------------------------------------------------
FISIOTERAPIA IN ETÀ EVOLUTIVA
Conoscere il ruolo del fisioterapista nella riabilitazione del bambino. Conoscere i principali quadri patologici di interesse riabilitativo riguardanti l'età evolutiva. Conoscere le strategie di osservazione e valutazione del bambino “patologico”. Conoscere gli elementi e i principi per un'efficace relazione e comunicazione con il bambino e i care-givers.
Formulare la valutazione funzionale (motoria, sensoriale, di comunicazione, di interazione, cognitiva).
ALTERAZIONI DEL FUNZIONAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA
Conoscere i fattori di rischio di disabilità neuromotoria e cognitiva in età evolutiva. Conoscere i concetti generali delle paralisi cerebrali infantili. Conoscere gli elementi principali delle disabilità cognitive. Conoscere i principali quadri neuromuscolari del bambino 0-2 anni e le strategie di intervento. Osservare il bambino patologico: cosa osservare, come osservare, che significato dare a ciò che si osserva. Saper riconoscere i segni precoci di disordine del neurosviluppo. Sapersi integrare con le diverse figure dell'equipe multidisciplinare che ruotano intorno al bambino pluridisabile.
PEDIATRIA
Caratteristiche del neonato e del bambino, controlli dell'accrescimento corporeo. Alimentazione e crescita Principi di infettivologia. Concetti sulle principali patologie respiratorie. Misure di profilassi passiva ed attiva. Alcuni principi di ortopedia nella fase dello sviluppo.



------------------------------------------------------------
Modulo: 86920 - ALTERAZIONI FUNZIONALI IN ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
Conoscere i fattori di rischio di disabilità neuromotoria e cognitiva in età evolutiva. Conoscere i concetti generali delle paralisi cerebrali infantili. Conoscere gli elementi principali delle disabilità cognitive. Conoscere i principali quadri neuromuscolari del bambino 0-2 anni e le strategie di intervento. Osservare il bambino patologico: cosa osservare, come osservare, che significato dare a ciò che si osserva. Saper riconoscere i segni precoci di disordine del neurosviluppo. Sapersi integrare con le diverse figure dell'equipe multidisciplinare che ruotano intorno al bambino pluridisabile.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86921 - FISIOTERAPIA NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 86922 - FISIOTERAPIA NELLE ALTERAZIONI GENETICHE E NELLE LESIONI PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
--

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 009448 - PEDIATRIA
------------------------------------------------------------
-


------------------------------------------------------------
Modulo: 86920 - ALTERAZIONI FUNZIONALI IN ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 86921 - FISIOTERAPIA NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
Sviluppo e Crescita normotipico

------------------------------------------------------------
Modulo: 86922 - FISIOTERAPIA NELLE ALTERAZIONI GENETICHE E NELLE LESIONI PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
--

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 009448 - PEDIATRIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point.


------------------------------------------------------------
Modulo: 86920 - ALTERAZIONI FUNZIONALI IN ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 86921 - FISIOTERAPIA NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali interattive utilizzo di presentazioni in power point e altri strumenti per la gestione dell’audience. Condivisione di casi clinici reali

------------------------------------------------------------
Modulo: 86922 - FISIOTERAPIA NELLE ALTERAZIONI GENETICHE E NELLE LESIONI PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e utilizzo di presentazioni in power point

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, costituito da una prova per tutti i moduli, con 62 domande a risposta multipla distribuite in base ai crediti formativi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 36 su 62
.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 009448 - PEDIATRIA
------------------------------------------------------------
Elementi essenziali di pediatria per i corsi di laurea triennali. Gian Vincenzo Zuccotti. Casa Ed Esculapio


------------------------------------------------------------
Modulo: 86920 - ALTERAZIONI FUNZIONALI IN ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 86921 - FISIOTERAPIA NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
"Pediatric Physical Therapy" di Jan Stephen Tecklin
"Cerebral Palsy: A Complete Guide for Families and Professionals"
"Neuromuscular Disorders: A Practical Approach" di Donald R. Mathews
"The Handbook of Neurological Rehabilitation" di Mark S. Bonica e Michael D. F. H.
"Riabilitazione neuro-motoria in età evolutiva" di Paola Cioni e Giorgio Pappatà
"Fisioterapia pediatrica: Linee guida e protocollo riabilitativo" di Rossana Pugliese e Cristina Esposito
"Manuale di riabilitazione pediatrica" di Maria Grazia Santoro e Paola Paleari
"Fisioterapia in pediatria: Dalla diagnosi al trattamento riabilitativo" di Luca Palli, Gabriella Scalise e Carla Manzoli
Linee Guida: LA RIABILITAZIONE DEI BAMBINI AFFETTI DA PARALISI CEREBRALE
a cura di SINPIA e SIMFER

------------------------------------------------------------
Modulo: 86922 - FISIOTERAPIA NELLE ALTERAZIONI GENETICHE E NELLE LESIONI PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
--

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 009448 - PEDIATRIA
------------------------------------------------------------
Classificazione delle principali condizioni fisiologiche e patologiche di pertinenza neonatale e pediatrica. Le condizioni patologiche e fisiologiche che possono interferire con lo sviluppo neurologico e cognitivo del bambino.



------------------------------------------------------------
Modulo: 86920 - ALTERAZIONI FUNZIONALI IN ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 86921 - FISIOTERAPIA NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DELL'ETA' EVOLUTIVA
------------------------------------------------------------
L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base e operativa circa le principali condizioni patologiche in età evolutiva di interesse riabilitativo, attraverso un approccio ebp basato sull'osservazione, la valutazione e il trattamento fisioterapico.
• Paralisi cerebrali infantili: analisi degli assetti di funzionamento, con distinzione delle forme principali secondo la letteratura. Presentazione di casi clinici reali a cura del docente, con particolare attenzione alla gestione riabilitativa pro-autonomia e all'integrazione nel lavoro di equipe.
• Malattie neuromuscolari: introduzione alla classificazione, osservazione e valutazione fisioterapica, identificazione dei segni clinici e approccio riabilitativo dalla prima infanzia. Particolare attenzione agli aspetti ICF, con focus sui fattori di autonomia e partecipazione sociale. Casi clinici reali saranno discussi per illustrare strategie di accompagnamento nel progressivo modificarsi della disabilità.
• Emiplegia: classificazione delle principali, con enfasi sulla valutazione e osservazione fisioterapica, i pattern di manipolazione e il trattamento riabilitativo. Particolare rilievo agli aspetti ICF per promuovere autonomia e partecipazione sociale. Casi clinici reali saranno integrati per esemplificare l’approccio pratico.
• Paralisi ostetriche, plagiocefalia e torcicollo: studio delle principali forme secondo la letteratura, con un focus sull'approccio multidisciplinare. Valutazione e trattamento fisioterapico saranno approfonditi attraverso l’analisi di casi clinici reali seguiti dal docente.
• Impiego sistematico di strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa
Il corso pone l’accento sull’importanza di una gestione integrata e multidisciplinare, rafforzando le competenze per il lavoro in equipe e l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

------------------------------------------------------------
Modulo: 86922 - FISIOTERAPIA NELLE ALTERAZIONI GENETICHE E NELLE LESIONI PERIFERICHE
------------------------------------------------------------
Classificazione delle principali patologie a carico del sistema nervoso periferico.
Illustrazione delle principali scale valutative adottate e delle possibili strategie di intervento riabilitativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BALLARDINI Elisa
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori
BELLINI Laura
Docenti
SUPPIEJ Agnese
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti di ruolo di Ia fascia
VALLIES GABRIELLA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1