Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43734 - DIRITTO COSTITUZIONALE II

insegnamento
ID:
43734
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO COSTITUZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza degli strumenti di tutela e dei meccanismi di garanzia dei diritti fondamentali, unitamente alla loro disciplina positiva, attraverso un approccio teorico e pratico alla materia.

Conoscenze acquisite
Conoscenza degli strumenti di tutela e dei meccanismi di garanzia dei diritti fondamentali, previsti nel testo della Costituzione, secondo la lettura emergente dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. Conoscenza dei meccanismi di garanzia assicurati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Abilità
Capacità di elaborare un’analisi critica della disciplina dei singoli diritti fondamentali. Conoscenza delle tecniche di tutela dei diritti fondamentali e delle modalità per la loro attivazione. Conoscenza delle principali tecniche di giudizio della Corte costituzionale relativa ai diritti fondamentali.

Prerequisiti

Propedeuticità: Diritto costituzionale. Adeguata conoscenza di base degli istituti del Diritto costituzionale. Padronanza del linguaggio tecnico-giuridico. Capacità di argomentazione logico-giuridica.

Metodi didattici

METODI DIDATTICI
Il corso sarà erogato attraverso lezioni, svolte in presenza.
Tutte le lezioni saranno altresì audio-video registrate e, unitamente alle slides dii supporto, successivamente caricate nell'apposita classroom (Codice sn7pfzv).

Costante sarà il confronto con il testo costituzionale e con altre fonti di rilievo per la materia, con particolare riferimento alle sentenze della Corte costituzionale. Ogni lezione è sempre introdotta da una slide che elenca gli interrogativi cui si darà risposta, così da illustrare la sequenza logica e cronologica dei problemi indagati e da offrire – al termine del corso – un ampio catalogo dei quesiti più rilevanti oggetto dell’interrogazione in sede di esame.

Verifica Apprendimento

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L’esame, in forma orale, verificherà la preparazione dello studente sulla conoscenza sia della disciplina positiva dei diritti fondamentali sia dei relativi meccanismi di garanzia: l’insufficiente conoscenza dell’una e/o dell’altra partizione del programma comporterà il non superamento dell’esame.
Programma d’esame e materiali di studio s’intendono identici per qualsiasi studente, frequentante o non frequentante, senza distinzione alcuna.

Testi

Lo studio dei relativi meccanismi di garanzia andrà svolto attraverso la messa a valore delle lezioni del docente (in presenza e/o audio-registrate) e l’utilizzo del materiale didattico di volta in volta fornito.
Lezioni e materiale didattico saranno reperibili nell’apposita Classroom (codice sn7pfzv)

La disciplina positiva dei diritti fondamentali andrà studiata nel seguente manuale:
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino ultima edizione, limitatamente all'intero Capitolo XIII (titolato "Diritti e libertà")

Contenuti

L'intero corso sarà dedicato all'apprendimento degli strumenti di tutela e dei meccanismi di garanzia dei diritti fondamentali.
Saranno, dunque, approfonditi i seguenti temi: la rigidità costituzionale. Le ragioni fondative della giustizia costituzionale. La Costituzione dei poteri come meccanismo di garanzia dei diritti. La riserva di legge. Il principio di legalità. La riserva di giurisdizione. L'interpretazione giuridica, con particolare riferimento all'interpretazione conforme a Costituzione. Le clausole generali. Le tecniche di giudizio della Corte costituzionale, con particolare riferimento agli effetti nel tempo della dichiarazione d'incostituzionalità della legge; la struttura, gli effetti e la metamorfosi delle sentenze manipolative; i giudizi di eguaglianza, ragionevolezza e bilanciamento tra diritti. I principi supremi e i principi costituzionali, con particolare riferimento a quello di irretroattività, di laicità, di finalità rieducativa delle pene. La tutela multilivello dei diritti.

La disciplina positiva dei diritti fondamentali sarà introdotta da un'analisi critica delle possibili tassonomie proposte in dottrina, nonché dall'analisi della topografia e della relativa tecnica redazionale dei diritti fondamentali in Costituzione. Sempre in via preliminare, sarà affrontato il tema della titolarità dei diritti fondamentali e del loro ambito di applicazione.
L'apprendimento della disciplina positiva dei singoli diritti fondamentali, invece, sarà affidata allo studio individuale dell'apposita sezione del manuale di riferimento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUGIOTTO Andrea
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1