Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

63976 - PRODOTTI DIETETICI E NUTRACEUTICA

insegnamento
ID:
63976
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è incentrato sui temi della nutrizione e della corretta alimentazione in individui in buono stato di salute ed in condizioni fisiologiche e patologiche particolari, le quali richiedano una nutrizione particolare. L’obiettivo che si intende raggiungere è dare allo studente i mezzi per poter dispensare consigli nutrizionali e proporre prodotti dietetici ed integratori nutrizionali in funzione delle caratteristiche del soggetto.

Le principali abilità acquisite saranno:
• Conoscenza dei fabbisogni nutrizionali in condizioni fisiologiche standard ed in diversi periodi della vita (infanzia, adolescenza, terza età) e situazioni particolari (gravidanza allattamento, sport intenso).
• Conoscenza dei prodotti dietetici e comprensione del loro utilizzo
• Conoscenza degli integratori alimentari e comprensione del loro utilizzo
• Capacità di eseguire un’analisi critica di un prodotto dietetico o di un integratore

Prerequisiti

È necessario avere acquisito e fatto proprie le seguenti conoscenze:

• concetti di chimica organica di glucidi lipidi e protidi
• conoscenze dei concetti fondamentali di biochimica
• conoscenze dei concetti fondamentali di fisiologia

Metodi didattici

Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale, come strumento di sintesi e traccia insostituibile allo sviluppo degli obiettivi formativi: si avvale del contributo di slides proiettate con immagini e schemi che facilitano lo studio della materia. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo docente-studente.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consiste nella verifica orale del livello di conoscenza dei contenuti del corso e dell’acquisizione del lessico specifico attraverso domande sia di ampio respiro sia più specifiche. Nello specifico verrà chiesto di sviluppare un argomento e in base a quanto esposto verranno formulate domande specifiche relative ad argomenti correlati. Nel corso dell’esame non sarà valutata tanto l'abilità nel "ripetere" qualche argomento trattato a lezione, quanto la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso.

Testi

• PRODOTTI DIETETICI chimica tecnologia ed impiego,Autori: F. EVANGELISTI, P. RESTANI Ed. PICCIN

• Nutrizione e dietologia, Gianfranco liguri Ed. Zanichelli

Contenuti

Il corso prevede 48 ore di didattica frontale in cui saranno sviluppati i seguenti argomenti:
QUADRO NORMATIVO: legislazione relativa a alimento, prodotti dietetici, integratori, novelefood, alimenti funzionali, nutriceutica. Regolamento claim.
INTEGRATORI A BASE DI CARBOIDRATI, LIPIDI, PROTIDI: composizione, legislazione ed indicazioni.
INTEGRATORI VITAMINICO-MINERALI: composizione, legislazione ed indicazioni
ACQUE POTABILI ED ACQUE MINERALI: caratteristiche chimico fisiche microbiologiche delle acque potabili, classificazione e proprietà delle acque minerali
DISORDINI ALIMENTARI: anoressia, bulimia, obesità, sostituti dei pasti, prodotti sazianti, aminoacidi essenziali.
ALIMENTI PER LATTANTI, DIVEZZAMENTO, ADOLESCENZA: caratteristiche e composizione del latte materno, latte per lattanti, latte di proseguimento, latti speciali; latte per prematuri o sottopeso, prodotti per il divezzamento, legislazione, indicazioni dietetiche per soggetti adolescenti.
NECESSITA' NUTRIZIONALI E INTEGRAZIONE NELLA DONNA: indicazioni dietetiche e integrazione nello sviluppo, in gravidanza ed allattamento e in menopausa.
NECESSITA' NUTRIZIONALI E INTEGRAZIONE NELLA TERZA ETA’: fabbisogni nutrizionali e integrazione nell’anziano.
DIETE IPERPROTEICHE E DIETE VEGETARIANE: tipi di dieta, vantaggi e svantaggi
PRODOTTI PER LO SPORTIVO: l’equilibrio idrosalino dello sportivo, tipi di metabolismo, necessità nutrizionali dello sportivo; integratori a base di carboidrati, lipidi, proteine/aminoacidi: composizione e legislazione.
PRODOTTI PER SOGGETTI ALLERGICI: fattori di rischio per le allergie, principali alimenti allergizzanti, prodotti per neonati allergici.
PRODOTTI PER CELIACI: cereali con glutine e senza glutine, composizione dei prodotti per celiaci, opportunità di scelta per il celiaco.
PRODOTTI PER SOGGETTI CON PATOLOGIE DEL METABOLISMO DI AMINOACIDI ZUCCHERI E LIPIDI: Prodotti per i disordini del metabolismo della fenilalanina, della tirosina e dell’istidina. La dieta nel diabete, edulcoranti. Trattamento dietetico di galattosemia, fruttosemia, intolleranza al lattosio, colesterolemia triglicidemia.
PRODOTTI DESTINATI ALLA NUTRIZIONE ENTERALE E PARENTERALE: composizione delle miscele per la nutrizione enterale, miscele per condizioni fisiologiche particolari, prodotti destinati alla nutrizione parenterale.
PROBIOTICI E PREBIOTICI: caratteristiche dei microrganismi probiotici, meccanismo d’azione, utilizzi, caratteristiche del prebiotico, FOS, GOS, simbiotici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BECCARIA Marco
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MAIETTI Annalisa
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1