ID:
011118
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
132
CFU:
11
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Trattandosi di ambito di studio e ricerca non ancora fondato su teorie e prassi consolidate, gli studenti verranno guidati all'analisi delle pratiche correnti più significative, a livello nazionale e internazionale, attraverso l’identificazione di quattro distinte fasi, mutuamente implicate e scalarmente differenziate, derivanti dalla valutazione del contesto materiale e immateriale investigato: l’identificazione degli Attori, o portatori di interesse; la definizione delle relative modalità di Attivazione, o engagement; la messa a punto di appropriate Azioni progettuali, comprendenti aspetti tecnico-urbanistici, di fattibilità economico-finanziaria e strategie comunicative, fino ad approdare alle definizione delle Attività specificamente connesse alle condizioni assegnate. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. In tale prospettiva, risulterà fondamentale l’identificazione del “potenziale di rigenerazione”, ovvero la capacità del progetto di architettura di inerire tutti i livelli in cui idealmente si articola la realtà sociali, fertilizzandoli reciprocamente attraverso la propria Azione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Trattandosi di ambito di studio e ricerca non ancora fondato su teorie e prassi consolidate, gli studenti verranno guidati all'analisi delle pratiche correnti più significative, a livello nazionale e internazionale, attraverso l’identificazione di quattro distinte fasi, mutuamente implicate e scalarmente differenziate, derivanti dalla valutazione del contesto materiale e immateriale investigato: l’identificazione degli Attori, o portatori di interesse; la definizione delle relative modalità di Attivazione, o engagement; la messa a punto di appropriate Azioni progettuali, comprendenti aspetti tecnico-urbanistici, di fattibilità economico-finanziaria e strategie comunicative, fino ad approdare alle definizione delle Attività specificamente connesse alle condizioni assegnate. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. In tale prospettiva, risulterà fondamentale l’identificazione del “potenziale di rigenerazione”, ovvero la capacità del progetto di architettura di inerire tutti i livelli in cui idealmente si articola la realtà sociali, fertilizzandoli reciprocamente attraverso la propria Azione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Le conoscenze che saranno acquisite saranno:
La capacità di lettura della realtà è alla base delle esercitazioni progettuali proposte.
Il valore dell’insieme del paesaggio urbano attraverso l’analisi del tessuto e delle sue regole strutturali.
Nella complessità urbana si cerca di individuare e di rendere cosciente per ogni studente l’obiettivo (l’atmosfera) della progettazione.
La fondamentale relazione fra realtà delle cose e astrazione come leva progettuale.
Gli effetti della forma strutturale sia come lettura dell’esistente sia come elemento indispensabile della concezione progettuale
Le principali abilità acquisite, saranno:
La capacità di gestire una progettazione complessa con strumenti e scale diverse.
Si daranno allo studente gli strumenti capaci di ottenere una propria valutazione della qualità attraverso un particolare metodo di progettazione architettonica e urbana. La capacità di ottenere una trasformazione della realtà più vicina possibile agli obiettivi immaginati.
La visione strategica che permette di riutilizzare e mettere a sistema il complesso tessuto esistente verso un nuovo tessuto attraverso l’intervento progettuale.
Le azioni previste partono dal risultato concreto che si vuole ottenere, dall’atmosfera finale, attraverso la realtà delle cose, smontata e ricomposta nuovamente nei suoi elementi progettuali. Idee, materie e spazi.
In particolare la ricerca di energie urbane capaci di rigenerare tessuti urbani esistenti.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Le conoscenze che saranno acquisite saranno:
La capacità di lettura della realtà è alla base delle esercitazioni progettuali proposte.
Il valore dell’insieme del paesaggio urbano attraverso l’analisi del tessuto e delle sue regole strutturali.
Nella complessità urbana si cerca di individuare e di rendere cosciente per ogni studente l’obiettivo (l’atmosfera) della progettazione.
La fondamentale relazione fra realtà delle cose e astrazione come leva progettuale.
Gli effetti della forma strutturale sia come lettura dell’esistente sia come elemento indispensabile della concezione progettuale
Le principali abilità acquisite, saranno:
La capacità di gestire una progettazione complessa con strumenti e scale diverse.
Si daranno allo studente gli strumenti capaci di ottenere una propria valutazione della qualità attraverso un particolare metodo di progettazione architettonica e urbana. La capacità di ottenere una trasformazione della realtà più vicina possibile agli obiettivi immaginati.
La visione strategica che permette di riutilizzare e mettere a sistema il complesso tessuto esistente verso un nuovo tessuto attraverso l’intervento progettuale.
Le azioni previste partono dal risultato concreto che si vuole ottenere, dall’atmosfera finale, attraverso la realtà delle cose, smontata e ricomposta nuovamente nei suoi elementi progettuali. Idee, materie e spazi.
In particolare la ricerca di energie urbane capaci di rigenerare tessuti urbani esistenti.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Trattandosi di ambito di studio e ricerca non ancora fondato su teorie e prassi consolidate, gli studenti verranno guidati all'analisi delle pratiche correnti più significative, a livello nazionale e internazionale, attraverso l’identificazione di quattro distinte fasi, mutuamente implicate e scalarmente differenziate, derivanti dalla valutazione del contesto materiale e immateriale investigato: l’identificazione degli Attori, o portatori di interesse; la definizione delle relative modalità di Attivazione, o engagement; la messa a punto di appropriate Azioni progettuali, comprendenti aspetti tecnico-urbanistici, di fattibilità economico-finanziaria e strategie comunicative, fino ad approdare alle definizione delle Attività specificamente connesse alle condizioni assegnate. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. In tale prospettiva, risulterà fondamentale l’identificazione del “potenziale di rigenerazione”, ovvero la capacità del progetto di architettura di inerire tutti i livelli in cui idealmente si articola la realtà sociali, fertilizzandoli reciprocamente attraverso la propria Azione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Trattandosi di ambito di studio e ricerca non ancora fondato su teorie e prassi consolidate, gli studenti verranno guidati all'analisi delle pratiche correnti più significative, a livello nazionale e internazionale, attraverso l’identificazione di quattro distinte fasi, mutuamente implicate e scalarmente differenziate, derivanti dalla valutazione del contesto materiale e immateriale investigato: l’identificazione degli Attori, o portatori di interesse; la definizione delle relative modalità di Attivazione, o engagement; la messa a punto di appropriate Azioni progettuali, comprendenti aspetti tecnico-urbanistici, di fattibilità economico-finanziaria e strategie comunicative, fino ad approdare alle definizione delle Attività specificamente connesse alle condizioni assegnate. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. In tale prospettiva, risulterà fondamentale l’identificazione del “potenziale di rigenerazione”, ovvero la capacità del progetto di architettura di inerire tutti i livelli in cui idealmente si articola la realtà sociali, fertilizzandoli reciprocamente attraverso la propria Azione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Le conoscenze che saranno acquisite saranno:
La capacità di lettura della realtà è alla base delle esercitazioni progettuali proposte.
Il valore dell’insieme del paesaggio urbano attraverso l’analisi del tessuto e delle sue regole strutturali.
Nella complessità urbana si cerca di individuare e di rendere cosciente per ogni studente l’obiettivo (l’atmosfera) della progettazione.
La fondamentale relazione fra realtà delle cose e astrazione come leva progettuale.
Gli effetti della forma strutturale sia come lettura dell’esistente sia come elemento indispensabile della concezione progettuale
Le principali abilità acquisite, saranno:
La capacità di gestire una progettazione complessa con strumenti e scale diverse.
Si daranno allo studente gli strumenti capaci di ottenere una propria valutazione della qualità attraverso un particolare metodo di progettazione architettonica e urbana. La capacità di ottenere una trasformazione della realtà più vicina possibile agli obiettivi immaginati.
La visione strategica che permette di riutilizzare e mettere a sistema il complesso tessuto esistente verso un nuovo tessuto attraverso l’intervento progettuale.
Le azioni previste partono dal risultato concreto che si vuole ottenere, dall’atmosfera finale, attraverso la realtà delle cose, smontata e ricomposta nuovamente nei suoi elementi progettuali. Idee, materie e spazi.
In particolare la ricerca di energie urbane capaci di rigenerare tessuti urbani esistenti.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Le conoscenze che saranno acquisite saranno:
La capacità di lettura della realtà è alla base delle esercitazioni progettuali proposte.
Il valore dell’insieme del paesaggio urbano attraverso l’analisi del tessuto e delle sue regole strutturali.
Nella complessità urbana si cerca di individuare e di rendere cosciente per ogni studente l’obiettivo (l’atmosfera) della progettazione.
La fondamentale relazione fra realtà delle cose e astrazione come leva progettuale.
Gli effetti della forma strutturale sia come lettura dell’esistente sia come elemento indispensabile della concezione progettuale
Le principali abilità acquisite, saranno:
La capacità di gestire una progettazione complessa con strumenti e scale diverse.
Si daranno allo studente gli strumenti capaci di ottenere una propria valutazione della qualità attraverso un particolare metodo di progettazione architettonica e urbana. La capacità di ottenere una trasformazione della realtà più vicina possibile agli obiettivi immaginati.
La visione strategica che permette di riutilizzare e mettere a sistema il complesso tessuto esistente verso un nuovo tessuto attraverso l’intervento progettuale.
Le azioni previste partono dal risultato concreto che si vuole ottenere, dall’atmosfera finale, attraverso la realtà delle cose, smontata e ricomposta nuovamente nei suoi elementi progettuali. Idee, materie e spazi.
In particolare la ricerca di energie urbane capaci di rigenerare tessuti urbani esistenti.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Il laboratorio intende stimolare una riflessione sul tema della rigenerazione urbana, riconducendone le premesse alla crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 e valutandone criticamente gli effetti indotti sulla trasformazione dei territori e delle città. Per queste ragioni il tema di progetto verterà su di un ambito industriale dismesso all'interno di un'area metropolitana di media complessità. Il progetto dovrà definire una strategia di riattivazione del comparto. A partire dal mutamento di orizzonte generato dalla crisi, gli studenti verranno in tal modo guidati a ripensare strumenti e obiettivi del lavoro dell'architetto, con attenzione particolare al suo ruolo sociale nell'attuale congiuntura.
ABILITA’
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita delle complesse dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali caratterizzanti il tempo presente, riconoscendone i principi fondanti e la reciproca interrelazione. Coerentemente a tale scenario, lo studente dovrà riconoscere la necessità di agire all'interno di gruppi di lavoro dal forte carattere interdisciplinare, attraverso i quali poter riconoscere le istanze promosse dai diversi portatori di interesse che rivendicano un ruolo nel processo di trasformazione.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarietà, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati. Le conoscenze acquisite nel corso di Teoria della Ricerca Architettonica, soprattutto per quanto concerne i rapporti tra morfologia urbana e tipologia edilizia, sono ritenuti fondamentali. Si rammenta la propedeuticità del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarietà, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati. Le conoscenze acquisite nel corso di Teoria della Ricerca Architettonica, soprattutto per quanto concerne i rapporti tra morfologia urbana e tipologia edilizia, sono ritenuti fondamentali. Si rammenta la propedeuticità del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarietà, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati. Le conoscenze acquisite nel corso di Teoria della Ricerca Architettonica, soprattutto per quanto concerne i rapporti tra morfologia urbana e tipologia edilizia, sono ritenuti fondamentali. Si rammenta la propedeuticità del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarietà, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati. Le conoscenze acquisite nel corso di Teoria della Ricerca Architettonica, soprattutto per quanto concerne i rapporti tra morfologia urbana e tipologia edilizia, sono ritenuti fondamentali. Si rammenta la propedeuticità del Laboratorio di Progettazione Architettonica III.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
CONOSCENZE
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare una spiccata attitudine alla interdisciplinarità, correlando reciprocamente la pluralità di fenomeni investigati.
ABILITA’
Lo studente, al fine di poter affrontare con profitto il tema della rigenerazione urbana, dovrà dimostrare la capacità di tradurre, attraverso la padronanza di adeguate tecniche progettuali, possibilmente innovative, la varietà di istanze promosse dai soggetti della trasformazione.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
--
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
--
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
--
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
--
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
--
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
--
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
--
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
--
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
--
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
--
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
--
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
--
Testi
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Alessandro Gaiani, Sovrascritture urbane, Quodlibet, Macerata, 2017
Jason W. Moore, a cura di, Anthropocene or Capitolocene?, PM Press, Oakland, CA, 2016
Giorgio De Finis, a cura di, Atlantide, Bordeaux, Roma, 2015
Marc Augè, Futuro, Bolati Boringhieri, Torino, 2012
Maurizio Carta, Futuro, politiche per un diverso presente, Rubettino, Catanzaro, 2019
Mauro Cerruti, Francesco Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune, Mimesis, Milano, 2020
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
P. Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller Publisher, 1998
K. Frampton, Tettonica e architettura, Skira, 1999
R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, 2010
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
R. Sennett, Costruire e Abitare Etica per la città, Feltrinelli, milano, 2018
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Alessandro Gaiani, Sovrascritture urbane, Quodlibet, Macerata, 2017
Jason W. Moore, a cura di, Anthropocene or Capitolocene?, PM Press, Oakland, CA, 2016
Giorgio De Finis, a cura di, Atlantide, Bordeaux, Roma, 2015
Marc Augè, Futuro, Bolati Boringhieri, Torino, 2012
Maurizio Carta, Futuro, politiche per un diverso presente, Rubettino, Catanzaro, 2019
Mauro Cerruti, Francesco Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune, Mimesis, Milano, 2020
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
P. Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller Publisher, 1998
K. Frampton, Tettonica e architettura, Skira, 1999
R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, 2010
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
R. Sennett, Costruire e Abitare Etica per la città, Feltrinelli, milano, 2018
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Markus Breitschmid, Architettura Non-referenziale: Ideato Da Valerio Olgiati , Park Book, Zurigo 2019
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Markus Breitschmid, Architettura Non-referenziale: Ideato Da Valerio Olgiati , Park Book, Zurigo 2019
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Alessandro Gaiani, Sovrascritture urbane, Quodlibet, Macerata, 2017
Jason W. Moore, a cura di, Anthropocene or Capitolocene?, PM Press, Oakland, CA, 2016
Giorgio De Finis, a cura di, Atlantide, Bordeaux, Roma, 2015
Marc Augè, Futuro, Bolati Boringhieri, Torino, 2012
Maurizio Carta, Futuro, politiche per un diverso presente, Rubettino, Catanzaro, 2019
Mauro Cerruti, Francesco Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune, Mimesis, Milano, 2020
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
P. Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller Publisher, 1998
K. Frampton, Tettonica e architettura, Skira, 1999
R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, 2010
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
R. Sennett, Costruire e Abitare Etica per la città, Feltrinelli, milano, 2018
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Alessandro Gaiani, Sovrascritture urbane, Quodlibet, Macerata, 2017
Jason W. Moore, a cura di, Anthropocene or Capitolocene?, PM Press, Oakland, CA, 2016
Giorgio De Finis, a cura di, Atlantide, Bordeaux, Roma, 2015
Marc Augè, Futuro, Bolati Boringhieri, Torino, 2012
Maurizio Carta, Futuro, politiche per un diverso presente, Rubettino, Catanzaro, 2019
Mauro Cerruti, Francesco Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune, Mimesis, Milano, 2020
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
P. Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller Publisher, 1998
K. Frampton, Tettonica e architettura, Skira, 1999
R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, 2010
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
R. Sennett, Costruire e Abitare Etica per la città, Feltrinelli, milano, 2018
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Markus Breitschmid, Architettura Non-referenziale: Ideato Da Valerio Olgiati , Park Book, Zurigo 2019
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Markus Breitschmid, Architettura Non-referenziale: Ideato Da Valerio Olgiati , Park Book, Zurigo 2019
Urban Task Force, Towards an Urban Renaissance, E & FN Spoon, London, 1999
KCAP, Situations, NAI Publishers, Rotterdam, 2005
LSE, Deutsche Bank,The Endless City, London, Phaidon, 2008
Martina Baum, Kees Christiaanse,City as Loft, London, GTA Publisher, 2013
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
Contenuti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare l'area O.G.R. a Bologna. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare l'area O.G.R. a Bologna. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Partizione Studenti: Laboratorio A
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio B
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare l'area O.G.R. a Bologna. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare l'area O.G.R. a Bologna. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Laboratorio C
------------------------------------------------------------
Modulo: 25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Modulo: 25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Coerentemente agli obiettivi formativi e a i prerequisiti necessari, si propone il seguente tema di laboratorio: “Rigenerare il dismesso. La città come limite”. Partendo dal carattere programmaticamente indeterminato della città contemporanea, sospesa tra il “non più” consegnatoci dalla stagione fallimentare della cosiddetta finanza creativa e il “non ancora” della comunità che viene, gli studenti dovranno riflettere criticamente su di un caso studio che esprima in maniera emblematica l’attuale condizione nella sua complessità, selezionato preventivamente e adeguatamente motivato dal responsabile del laboratorio. Tanto le analisi propedeutiche, quanto le prime esplorazioni, dovranno dimostrare la loro inerenza al quadro di incertezza, programmatica instabilità e plurivocità di senso richiamato in premessa, elaborandolo in modo tale da pervenire a stimolanti “domande di ricerca”. A tali domande il progetto verrà chiamato a dare compiuta risposta, tanto in termini compositivi quanto materiali. A tal fine, le singole discipline concorreranno al perseguimento dell’obiettivo generale attraverso specifici contributi di campo, di seguito esplicitati.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Il modulo offrirà agli studenti il quadro complessivo delle diverse dinamiche e motivazioni attraverso le quali si è sviluppata, a partire dal secondo dopoguerra, la riflessione critica sul progetto delle preesistenze, articolandola secondo distinte e compiute stagioni. Ciò consentirà agli studenti di conseguire una matura consapevolezza dell’attuale condizione e della sua irripetibile necessità.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Il modulo approfondirà l’analisi di specifici casi studio che siano rappresentativi del quadro generale offerto dalla disciplina caratterizzante, così che gli studenti possano fare tesoro dell’esperienza maturata da progettisti qualificati.
URBANISTICA
Il modulo fornirà ali strumenti legislativi di base riguardanti i temi della rigenerazione urbana, attraverso i quali poter valutare le implicazioni di carattere socio-economico-politico-finanziario delle loro ipotesi, rispetto ai caratteri e ai condizionamenti dei luoghi presi in esame.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (7)
Docenti
Docenti
Docenti
No Results Found