ID:
006150
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
75
CFU:
5
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia 1. Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del Corso Integrato (CI) gli studenti devono avere conoscenze e capacità di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali relative alle discipline di Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia e ai contenuti specifici. Devono dimostrare comprensione dei principi e capacità di argomentazione quanto alle tematiche relative ai suddetti settori disciplinari con la doverosa attenzione al sesso/genere. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del CI gli studenti devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e risoluzione dei problemi di salute dei singoli, con attenzione alla specificità di genere, dei gruppi e delle popolazioni, attinenti anche a tematiche nuove, relativamente ai settori disciplinari di Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia e Neuroradiologia. Le competenze cliniche devono essere rivolte ad affrontare la complessità dei problemi di salute della popolazione, dei gruppi sociali e del singolo paziente. La capacità dello studente di applicare le conoscenze verrà sviluppata in contesti che simulano o descrivono situazioni reali. 3. Autonomia di Giudizio Alla fine del CI gli studenti avranno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete relative ai settori disciplinari di interesse (Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Neuroradiologia). A tale fine, alla fine del CI gli studenti: 1) saranno in grado di dimostrare, nello svolgimento delle attività professionali, un approccio critico orientato alla ricerca (es., considerare le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione); 2) sapranno formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica; 3) sapranno formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi, nella condizione di complessità e incertezza nelle decisioni prese durante la pratica medica; 4) saranno in grado di esercitare la responsabilità personale nel nel rispetto del codice deontologico della professione medica; 5) sapranno esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi. 4. Abilità comunicative Alla fine del CI gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato buone abilità comunicative sulle loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché, ai pazienti. 5. Capacità di apprendimento Alla fine del CI gli studenti dovranno aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto e autonomo: raccogliere, organizzare ed interpretare criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica relativamente ai settori disciplinari di interesse dalle diverse risorse e dai database disponibili; ottenere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici, utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute, comprendendone l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione. Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante la partecipazione a lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini. I suddetti obiettivi (1-5) saranno acquisiti durante il regolare svolgimento e frequenza del proprio percorso formativo e verificate attraverso le differenti attività di verifica delle conoscenze (segnatamente esami orali, prove scritte, esercitazioni/tirocini svolti nei reparti).
Prerequisiti
Conoscenze di base dell'anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso centrale, periferico, della placca neuromuscolare e del muscolo
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
Neurologia Test scritto con 30 domande su argomenti trattati a lezione. Il test dura 30 minuti per ogni studente. VOTO FINALE Il voto finale dipende dal numero di risposte esatte al test: 18/30 voto minimo; 30/30 voto massimo. (Neurologia=4CFU, Oftalmologia=3CFU, Neurochirurgia=1CFU, Neuroradiologia=1CFU).
Testi
Materiale didattico fornito dal docente.
Testi:
Fazio Loeb. Neurologia. 2019. SEU Universo
Berardelli A. La Neurologia della Sapienza. Società Editrice Esculapio. Ed. 2022
Testi:
Fazio Loeb. Neurologia. 2019. SEU Universo
Berardelli A. La Neurologia della Sapienza. Società Editrice Esculapio. Ed. 2022
Contenuti
Funzione motoria, Funzioni sensitive, Funzioni corticali superiori (linguaggio, aprassia, agnosia, disturbi dell'esplorazione spaziale e dello schema corporeo, funzioni intellettive o mentali)
Le sindromi psicorganiche
Funzione dei nervi cranici e dei nervi spinali
Il dolore acuto e cronico
Rachicentesi, analisi del liquor
Sindromi midollari, Sindromi bulbari, pontine, mesencefaliche, Sindrome cerebellare, Sindromi cerebrali corticali, Sindromi talamiche, Sindromi ipotalamiche, Sindromi da alterata pressione intracranica
Alterazioni della coscienza e coma. Sindromi neurovegetative
Malattie infiammatorie
Malattie vascolari
Demenze
Malattie del sistema extrapiramidale
Malattie demielinizzanti
Epilessie e crisi epilettiche occasionali
Sincopi
Cefalee e nevralgie del capo e della faccia
Malattie del motoneurone
Atassie e paraparesi spastiche ereditarie
Malattie tossiche e da agenti fisici.
Malattie carenziali
Malattie dei nervi periferici
Malattie muscolari
Miastenia gravis e sindromi miasteniche
Malattie congenite.
Malattie metaboliche genetiche
Malattie del sistema nervoso vegetativo o disautonomie
Il sonno e le sue alterazioni
Complicanze neurologiche delle malattie internistiche
Coma, Encefaliti e meningiti. Disturbi acuti della visione. Poliradicoloneuriti acute. Crisi miasteniche e crisi colinergiche. Stato di male epilettico.
Neurologia di genere.
Principi di Elettrofisiologia: Elettroneurografia, elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati multimodali.
Le sindromi psicorganiche
Funzione dei nervi cranici e dei nervi spinali
Il dolore acuto e cronico
Rachicentesi, analisi del liquor
Sindromi midollari, Sindromi bulbari, pontine, mesencefaliche, Sindrome cerebellare, Sindromi cerebrali corticali, Sindromi talamiche, Sindromi ipotalamiche, Sindromi da alterata pressione intracranica
Alterazioni della coscienza e coma. Sindromi neurovegetative
Malattie infiammatorie
Malattie vascolari
Demenze
Malattie del sistema extrapiramidale
Malattie demielinizzanti
Epilessie e crisi epilettiche occasionali
Sincopi
Cefalee e nevralgie del capo e della faccia
Malattie del motoneurone
Atassie e paraparesi spastiche ereditarie
Malattie tossiche e da agenti fisici.
Malattie carenziali
Malattie dei nervi periferici
Malattie muscolari
Miastenia gravis e sindromi miasteniche
Malattie congenite.
Malattie metaboliche genetiche
Malattie del sistema nervoso vegetativo o disautonomie
Il sonno e le sue alterazioni
Complicanze neurologiche delle malattie internistiche
Coma, Encefaliti e meningiti. Disturbi acuti della visione. Poliradicoloneuriti acute. Crisi miasteniche e crisi colinergiche. Stato di male epilettico.
Neurologia di genere.
Principi di Elettrofisiologia: Elettroneurografia, elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati multimodali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found