Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015366/2 - NEFROLOGIA

insegnamento
ID:
015366/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
NEFROLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato rappresenta gli insegnamenti di Endocrinologia, Nefrologia e Gastroenterologia, con l'obiettivo principale di trattare gli argomenti dalle basi fisiopatologiche alle manifestazioni cliniche dei principali disordini endocrini, renali e gastrointestinali.
Conoscenza di basi molecolari, anatomopatologiche e fisiopatologiche; approccio diagnostico clinico, biochimico e strumentale; misure di prevenzione, prospettive terapeutiche e prognosi delle endocrinopatie, delle malattie renali e dell'apparato urinario e delle malattie dell'apparato digerente.
Alla fine del corso gli studenti dovranno
• saper riconoscere, diagnosticare e trattare le principali patologie del sistema endocrino, del metabolismo, delle malattie renali e dell'apparato urinario e delle malattie dell'apparato digerente.
• sapere interpretare i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali
• saper identificare il ruolo delle differenze di genere
• sapere illustrare ai pazienti gli aspetti salienti delle diverse patologie suggerendo agli stessi i corretti stili di vita da tenere.
Le principali abilità acquisite saranno: sapersi orientare nell'approccio clinico, nell'iter diagnostico e terapeutico di tali patologie.

Prerequisiti

Buona conoscenza dell'anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia e patologia generale, relative al sistema endocrino, renale e gastrointestinale. Nozioni di farmacologia.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

ENDOCRINOLOGIA
Test scritto a risposta multipla: 31 domande a risposta chiusa, con 5 risposte possibili ciascuna (una sola risposta esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. Valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. Tempo concesso: 45 minuti.
NEFROLOGIA
Test scritto a risposta multipla: 31 domande a risposta chiusa, con 4 risposte possibili ciascuna (una sola risposta esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data. Valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. Tempo concesso: 30 minuti.
GASTROENTEROLOGIA
Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 5 risposte possibili ciascuna (una sola risposta esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. Valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. Tempo concesso: 45 minuti.

Il voto finale risulta dalla media dei voti conseguiti in ciascuna delle tre prove pesata in base ai crediti di ciascun corso.

Testi

NEFROLOGIA
Andreucci M, Biancone L. et al. Nefrologia. Idelson-Gnocchi 2021
Capitoli delle malattie renali contenuti nei trattati di medicina interna.
Claudio Ronco. Nefrologia Medica.Piccin 2020

Contenuti

NEFROLOGIA
Diagnostica generale delle malattie renali: proteinuria, ematuria, creatininemia, clearance della creatinina e filtrato glomerulare. Le nefropatie glomerulari primitive e secondarie: aspetti clinici, diagnosi e impostazione della terapia. I disordini dell'idratazione: gli squilibri elettrolitici; disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base. Nefropatie tubulo-interstiziali acute e croniche, infettive e non infettive. Le malattie cistiche renali. Le nefropatie vascolari acute e croniche. L'insufficienza renale acuta: eziopatogenesi, clinica e terapia. L'insufficienza renale cronica: eziopatogenesi, clinica, terapia e sue complicanze. Dialisi e trapianto renale. Aspetti generali di prevenzione della mallattia renale.
Inquadramento clinico della ipertensione nefrovascolare e della calcolosi renale.
Inoltre, un aspetto importante sarà quello di sapere integrare la conoscenza dei fattori sesso/genere specifici di alcune determinate patologie, con particolare attenzione alle differenze, all'interno del percorso diagnostico-terapeutico e del ragionamento olistico in nefrologia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONDANELLI Marta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
FABBIAN Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0