Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015126/2 - GASTROENTEROLOGIA

insegnamento
ID:
015126/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
37.5
CFU:
3
SSD:
GASTROENTEROLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le lezioni hanno l'obiettivo di fornire nozioni di epidemiologia clinica, diagnosi e trattamento della patologie epatiche e di epidemiologia clinica diagnosi e trattamento della patologie alcol-correlate. In particolare:
• saper riconoscere, diagnosticare e trattare le principali patologie epatiche ed alcol-correlate
• sapere interpretare i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali
• saper identificare il ruolo delle differenze di genere
• sapere illustrare ai pazienti gli aspetti salienti delle diverse patologie suggerendo agli stessi i corretti stili di vita da tenere.
Le principali abilità acquisite saranno: sapersi orientare nell'approccio clinico, nell'iter diagnostico e terapeutico di tali patologie.

Prerequisiti

Buona conoscenza dell'anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia e patologia generale, relative al sistema gastrointestinale. Nozioni di farmacologia.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Testi

GASTROENEROLOGIA
Manuale di Gastroenterologia. Unigastro 2022-2025, Editrice Gastroenterologica Italiana
Rugarli. Medicina Interna sistematica. Capitoli dedicati alle malattie apparato digerente.
Diapositive e materiale didattico forniti dal docente
Appunti delle lezioni

Contenuti

Il corso è volto ad inquadrare mediante un approccio metodologico-clinico gli aspetti salienti delle seguenti condizioni patologiche:

1. Disturbi Esofagei
Esofagite (cause, diagnosi e trattamento)
Reflusso gastroesofageo (GERD): fisiopatologia, sintomi, terapia
Stenosi esofagea e acalasia
Tumori esofagei: epidemiologia, diagnosi e trattamento
Sindrome da ipomotilità esofagea

2. Malattie dello Stomaco
Gastrite (classificazione, cause, trattamento)
Ulcera peptica (etiologia, diagnosi, complicanze, trattamento)
Infezione da Helicobacter pylori: patogenesi, diagnosi, terapia
Tumori gastrici: epidemiologia, diagnosi, trattamento chirurgico e chemioterapico

3. Patologie Intestinali
Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI)
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): patogenesi, diagnosi e gestione
Infezioni intestinali: patologie infettive comuni, diagnosi e trattamento
Malattia celiaca: diagnosi, gestione e complicanze

4. Fegato e Vie Biliari
Epatiti virali (A, B, C, D, E): epidemiologia, diagnosi, trattamento
Cirrosi epatica: eziologia, stadi, trattamento e complicanze
Epidemiologia dei consumi alcol-correlati ed Epatopatia alcolica
Tumori epatici (carcinoma epatocellulare): diagnosi, trattamento chirurgico e chemioterapico
Colestasi e patologie delle vie biliari: calcoli biliari, colangite, carcinoma delle vie biliari

5. Pancreas
Pancreatite acuta: fisiopatologia, diagnosi, trattamento
Pancreatite cronica: diagnosi, trattamento, gestione delle complicanze
Tumori pancreatici: epidemiologia, diagnosi precoce, trattamento

6. Malattie del Colon e Retto
Tumori del colon e retto (carcinoma, polipi): screening, diagnosi precoce, trattamento
Diverticolosi e diverticolite: fisiopatologia, diagnosi, terapia
Patologie rettali: emorroidi, fissurazioni, fistole anali
Sindrome dell'intestino corto e malassorbimento

7. Trattamento Farmacologico in Gastroenterologia
Farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie gastrointestinali:
Antacidici e antiacidi
Inibitori della pompa protonica (IPP)
Antibiotici per Helicobacter pylori
Immunosoppressori per le MICI
Farmaci biologici (anticorpi monoclonali)
Terapie farmacologiche per le patologie epatiche (antivirali, antivirali a lunga durata, etc.)
Terapie per la gestione del dolore e supporto nutrizionale
Probiotici

8. Emergenze Gastroenterologiche
Trattamento delle emorragie digestive (esofagee, gastriche, intestinali)
Pancreatite acuta grave
Sindrome da occlusione intestinale
Shock epatico

9. Microbioma
Principi di composizione del microbioma umano
Ripercussioni sistemiche del microbioma umano nella salute umana
Ruolo del microbioma nelle patologie gastroenterologiche

10. Discussione di Casi Clinici
Analisi di casi clinici reali o simulati
Discussione delle diagnosi differenziali e approccio terapeutico
Interpretazione di esami diagnostici in tempo reale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAIO Giacomo Pietro Ismaele
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CAPUTO Fabio
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0