Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47811 - MALATTIE INFETTIVE

insegnamento
ID:
47811
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
62.5
CFU:
4
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza sistematica delle più importanti Malattie Infettive e Tropicali batteriche, virali, parassitarie e fungine sotto l'aspetto eziopatogenetico. Capacità di integrare dati anamnestici, sintomi, segni obiettivi ed alterazioni funzionali di ciascuna Malattia Infettiva con il percorso diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio.
Conoscere i fondamenti inerenti la Terapia Antibiotica e la Chemioprofilassi delle più importanti Patologie Infettive e Tropicali. Concetti di Infection Control” ed “Antimicrobial Stewardship”.

Prerequisiti

Avere conoscenze basiche di anatomia, biochimica, patologia generale, farmacologia e microbiologia. Riguardo a quest’ultima, lo studente deve avere le basi microbiologiche (conoscenze dei microrganismi) per poter comprendere le principali procedure diagnostiche delle Malattie infettive e Tropicali. Ciò è fondamentale per impostare anche la diagnosi differenziale delle Malattie Infettive e Tropicali

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

L’esame è scritto con quiz multipli. Lo studente deve conoscere il programma dell'esame di Malattie Infettive e Topicali e gli argomenti espletati durante i cicli delle lezioni e relativi a tutti gli obiettivi formativi sopra definiti. Ogni risposta corretta verrà valutata 1.0 punto. La prova si supererà se verrà ottenuto un punteggio maggiore/uguale a 18/30. La lode verrà assegnata agli studenti che supereranno il punteggio arrotondato di 30. La valutazione finale (espressa in trentesimi) sarà utilizzata nel calcolo del voto finale del corso integrato.

Testi

GGB Gaeta & G Borgia: Malattie Infettive, ed. 2022, Casa Editrice Idelson Gnocchi, Napoli).
Moroni M, Antinori A, Mastroianni C, Vullo V, Manuale di malattie infettive (contenuti online inclusi ), 2021 (Elsevier-Masson).
Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, Last Edition

Contenuti

Possedere concetti di immunità (naturale, umorale e cellulo-mediata) relate alle infezioni. Principali Malattie Infettive e Tropicali secondo l’epidemiologia, l'etiologia e il quadro clinico. Lo studente, in particolare, deve conoscere i seguenti argomenti: febbre, sepsi e shock settico, endocarditi, miocarditi e pericarditi infettive, infezioni respiratorie (faringo-tonsilliti, influenza, broncopolmoniti e polmoniti) inclusa la tubercolosi; febbre tifoide e diarree infettive, tossinfezioni alimentari, epatiti virali acute e croniche; meningiti, meningoencefaliti e nevrassiti; infezioni delle vie biliari ed urinarie, osteomieliti e spondilodisciti, infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTI); infezioni transplacentari e perinatali, infezioni sessualmente trasmesse; infezioni nell'ospite compromesso e nel trapiantato, infezione da HIV/AIDS e infezioni opportunistiche correlate all'AIDS; infezioni correlate all’assistenza (cateteri vascolari, sito chirurgico, polmoniti nosocomiali). Infezioni da Coronavirus (SARS, MERS, SARS-CoV-2 e COVID-19). Principali zoonosi umane: borreliosi, leptospirosi, brucellosi, bartonellosi, rickettsiosi, Listeriosi. Infezioni da Chlamydie e Mycoplasmi; infezioni erpetiche (Cytomegalovirus, Epstein Barr virus, Herpes simplex e virus varicella-zoster), infezioni da enterovirus (ECHO e Coxsackie virus). Principali parassitosi di interesse umano (Malaria, Leishmaniosi, Filariosi, Teniasi, Cisticercosi, Idatidosi, Toxoplasmosi, Amebiasi, Tripanosomiasi, Giardiasi e Schistosomiasi). Infezioni da micosi superficiali e invasive (Candida, Aspergillus, Criptococco). Malattie da Importazione (Dengue, Chikungunya, Zika virus e arbovirosi incluso il West Nile).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CONTINI Carlo
Docenti
CULTRERA Rosario
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Professori a tempo determinato
GRILLI Anastasio
Docenti
MARITATI Martina
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1