Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

73936 - PATOLOGIA INFETTIVA CONTAGIOSA EMERGENTE

insegnamento
ID:
73936
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
50
CFU:
2
SSD:
MALATTIE INFETTIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire al discente un quadro completo sulle conoscenze attuali degli aspetti eziologici, epidemiologici, patogenetici, clinici, diagnostici, terapeutici e preventivi della patologia da HIV sia nella popolazione generale che nel personale sanitario: approccio classico e approccio pratico con possibilità di frequentare la sezione HIV/AIDS dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Fornire al discente un quadro completo sulle conoscenze attuali degli aspetti eziologici, epidemiologici, patogenetici, clinici, diagnostici, terapeutici e preventivi di alcune delle principali patologie infettive contagiose emergenti: COVID 19, tubercolosi polmonare, arbovirosi
Fornire al discente un quadro completo sulla sperimentazione clinica in Italia e all'estero per sensibilizzare le nuove generazioni di sanitari all'importanza della ricerca in Medicina con possibilità di frequentare il Centro Sperimentale dell'UOC di Malattie Infettive.
Alla fine del corso gli studenti dovranno:
- saper riconoscere, diagnosticare e trattare le patologie infettive contagiose emergenti trattate durante il corso (HIV, Covid 19, tubercolosi polmonare, arbovirosi), saperne interpretare i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali, identificare il ruolo delle differenze di genere, illustrare ai pazienti gli aspetti salienti delle diverse patologie suggerendo agli stessi i corretti stili di vita da tenere.
- saper gestire e mettere in pratica metodi tradizionali e innovativi nella prevenzione della patologia da HIV,
- saper riconoscere le situazioni a rischio e applicare tutte le strategie post-esposizione per evitare il contagio da HIV nella pratica di tutti i giorni
- saper applicare tutte le strategie preventive pre-esposizione ed educare i pazienti
- essere in grado di partecipare a campagne educative e di prevenzione dell’infezione da HIV
- essere in grado di gestire/prendere parte ad una sperimentazione clinica nazionale od internazionale

Prerequisiti

Conoscenze di semeiotica, microbiologia clinica, patologia generale e farmacologia clinica.

Metodi didattici

Lezioni frontali, in presenza o in streaming, con presentazione di casi clinici di personale osservazione.
Esercitazioni pratiche con possibilità di frequentare gli ambulatori e il Centro Sperimentale della sezione HIV/AIDS dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Verifica Apprendimento

Esame orale di 20 minuti. Saranno poste due domande inerenti gli argomenti trattati. Saranno valutati lo stato della conoscenza della materia, la chiarezza espositiva e la capacita' di applicare le acquisizioni alla pratica clinica. Il superamento dell'esame e' subordinato al raggiungimento del punteggio minimo di 18/30.

Contenuti

COVID 19: dall’ esordio della patologia infettiva in Cina fino alla realizzazione del vaccino; una analisi dettagliata della storia clinica dell’infezione da SARS-CoV2, dalle caratteristiche virologiche, l’epidemiologia, la patogenesi, la clinica, basata anche su immagini radiologiche, agli aspetti diagnostici, alle attuali terapie e alla prevenzione con particolare risalto alle chemioprofilassi attiva.

Tubercolosi polmonare: eziologia, compresi ceppi MDR ed XDR, epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnostica radiologica e microbiologica, terapia delle forme classiche e multiresistenti, chemioprofilassi ed infezione tubercolare latente.

Arbovirosi: attuale epidemiologia, eziologie emergenti, patogenesi, clinica, diagnostica, terapia e prevenzione.

Infezione da HIV, dalla teoria alla pratica: novità nella diagnosi e nel trattamento. L’approccio al paziente: importanza del counselling e della terapia personalizzata.
La prevenzione in HIV per il personale sanitario e per il cittadino comune: profilassi pre-esposzione e post-esposizione (PREP e PEP). Vaccini in studio.

Sperimentazione clinica e patologie infettive contagiose emergenti: il ruolo fondamentale degli studi clinici di fronte all’esigenza di avere a disposizione strumenti diagnostici attendibili, trattamenti efficaci e sistemi di prevenzione sicuri nel più breve tempo possibile. Verranno analizzate le differenti tipologie di studi clinici, l’attuazione e i risultati fino all’approvazione e all’effettivo utilizzo del “concept” in studio. Esempi pratici (Infezione da HIV, COVID, Ebola Virus Disease ecc.).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CULTRERA Rosario
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Professori a tempo determinato
SEGALA Daniela
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0