Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47914 - ANATOMIA PATOLOGICA I

insegnamento
ID:
47914
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
62.5
CFU:
5
SSD:
ANATOMIA PATOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Anatomia Patologica I ha lo scopo di fornire conoscenze epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche e clinico-patologiche sulle principali patologie degli apparati urinario, genitale maschile, respiratorio, del mediastino, del pancreas, del fegato e delle vie biliari e del sistema emolinfopoietico e di fornire altresì conoscenze sui test molecolari applicabili per la diagnosi e terapia dei tumori che insorgono in questi apparati.

Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca medica e della ricerca traslazionale.

Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l'approccio sesso/genere.

Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Studenti e studentesse al termine del corso sapranno:
- conoscere i concetti essenziali riguardanti le caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, clinico-patologiche e biomolecolari relative ai principali processi patologici degli apparati endocrino, urinario, genitale maschile, respiratorio, del pancreas, del fegato e delle vie biliari e del sistema emolinfopoietico e i quadri clinici correlati alla patologia dei suddetti apparati;
- conoscere i test biomolecolari da effettuare per le nuove terapie a bersaglio molecolare e per la immunoterapia nei principali tipi di tumore;
- conoscere le differenze di genere nella incidenza, diagnosi e terapia delle diverse patologie trattate;

Saper fare:
Alla fine del corso studenti e studentesse avranno sviluppato la capacità di:
- utilizzare le informazioni fornite dalla diagnostica anatomo-patologica, sia di tipo morfologico che di tipo immunoistochimico e biomolecolare comprendendone la valenza in ambito diagnostico, prognostico e terapeutico.

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di anatomia e istologia degli apparati urinario, genitale maschile, respiratorio, del mediastino, del pancreas, del fegato e delle vie biliari e del sistema emolinfopoietico
Conoscenze di patologia generale, genetica e biologia molecolare.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento (che comprende anche le competenze cliniche) sarà effettuata mediante esame scritto con 32 domande, della durata di 30 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso. Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

Rubin, Anatomia patologica e Patologia Generale, Piccin Editore
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Editore

Contenuti

Apparato urinario: Rene: neoplasie benigne e maligne.
Vie urinarie: Lesioni precancerose e neoplasie.
Apparato genitale maschile: Prostata: Iperplasia prostatica, carcinoma della prostata.
Testicolo: Tumori a cellule germinali, tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali.
Apparato respiratorio: Polmone: polmoniti. Sarcoidosi. Tubercolosi. Neoplasie primitive e secondarie.
Pleura: Pleuriti. Tumori pleurici.
Apparato digerente
Fegato: Epatiti acute e croniche. Epatopatia alcolica. Patologia delle vie biliari intraepatiche. Cirrosi. Tumori benigni e maligni.
Colecisti e vie biliari extra-epatiche: Litiasi. Colecistiti. Colangiti. Tumori benigni e maligni e lesioni precancerose.
Pancreas: Tumori del pancreas esocrino. Neoplasie neuroendocrine.
Patologia del sistema emolinfopoietico: Linfoadeniti. Neoplasie linfoidi: linfomi dei precursori linfoidi B e T, linfomi non Hodgkin B e T/NK linfocitari. Linfoma di Hodgkin. Discrasie plasmacellulari (cenni).
Mediastino: Linfomi e timomi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GAFA' Roberta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
LANZA Giovanni
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0