Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55539 - EUROPEAN COMPANY LAW

insegnamento
ID:
55539
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Non ci sono requisiti specifici per frequentare questo corso. Il corso di "Introduzione al diritto dell'Ue" è fortemente raccomandato a tutti gli studenti stranieri che non hanno alcuna conoscenza del diritto dell'Unione europea.

Metodi didattici

Nel corso sono previste 28 ore di insegnamento frontale da parte del docente; 12 ore saranno invece dedicate a seminari (probabilmente le lezioni saranno una combinazione di lezioni in presenza e streaming allo stesso tempo). Nell’ambito delle lezioni frontale verranno spiegati i fondamenti e i principi del diritto societario europeo . I seminari, che si svolgeranno parallelamente alle lezioni, hanno come obiettivo l’approfondimento di alcuni aspetti del diritto societario, lo sviluppo delle abilità analitiche attraverso lo studio delle sentenze e l’approfondimento di temi di attualità. La discussione in classe aiuterà lo studente a migliorare la sua abilità di espressione orale.

Verifica Apprendimento

L’esame consta di una prova orale nell’ambito della quale viene verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica del diritto societario europeo.

Testi

Gli studenti non frequentanti seguono lo stesso programma dei frequentanti. Pero, gli studenti non frequentanti devono contattare per e-mail il docente prima di cominciare con lo studio (dlwmdl@unife.it).

I testi obbligatori verranno indicati su fonti diverse, come manuali noti in questo campo, articoli da riviste e documenti ufficiali dell'Ue.

C'è un manuale obligatorio:
Nicola de Luca, 'European Company Law. Text, Cases and Materials', Cambridge University Press, 2017.

Durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti le slides utilizzate per le lezioni, nonche ulteriori materiali (sentenze, ecc.). Eventuali testi di approfondimento verranno segnalati dalla docente su specifica richiesta degli studenti interessati.




Contenuti

Introduzione: le caratteristiche generali delle società e le differenze tra esse (ad. es. S.p.a., S.r.l., ecc.). In seguito i seguenti argomenti saranno trattati:
1) il programma di armonizzazione dell’UE che è composto da una seria di direttive sempre più abbondante;
2) la creazione di società Europee come la Società Europea, Società cooperativa europea e Gruppo europeo di interesse economico;
3) la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea in campo del diritto di stabilimento delle società nell’UE (Daily Mail, Centros, Uberseering, Cartesio, Vale ecc.).
Il corso fa anche riferimento alle iniziative delle istituzioni Europee nel ambito di diritto societario, come ad esempio la mobilità delle società nell’UE e l’argomento del diritto di gruppi di società.

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

De Leeuw Magdalena Elisabeth
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0