Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55800 - DIRITTO URBANISTICO

insegnamento
ID:
55800
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una solida conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto amministrativo, in particolare per quanto attiene ai profili relativi all'organizzazione e all'attività della pubblica amministrazione. Gli studenti devono, altresì, essere in grado di comprendere e utilizzare i testi normativi e le pronunce delle diverse corti.
Gli studenti devono aver superato positivamente l'esame di Diritto Costituzionale, di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto amministrativo.

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni frontali verranno illustrati i diversi principi ed istituti del Diritto urbanistico, anche mediante l’analisi di materiale didattico (normativo e giurisprudenziale) fornito direttamente dal docente.
Durante lo svolgimento del corso verranno segnalati nella pagina web del docente (http://docente.unife.it/marzia.dedonno) seminari, convegni e materiale didattico utili alla comprensione e all’approfondimento della materia.
Le lezioni si terranno in presenza presso il Dipartimento di Ferrara e saranno trasmesse via streaming per gli studenti di Rovigo che non intendano frequentare in presenza. Il link di accesso all’aula virtuale verrà comunicato via email agli studenti iscritti al corso.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà unicamente nella forma della prova orale. Le domande rivolte allo studente avranno lo scopo di verificare l'avvenuta acquisizione delle conoscenze e delle abilità descritte nel quadro "Obiettivi formativi".
Il voto d’esame costituisce la risultante della media dei voti attribuiti a ciascuna delle risposte fornite dallo studente, salvo che lo stesso non riveli lacune tali da non consentire la formulazione di un voto positivo.
Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di un appello ufficioso regolamentato a ridosso della fine del Corso.

Testi

P. URBANI - S. CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.

Per gli studenti erasmus, è prevista la possibilità di una riduzione del programma condizionata alla frequenza del corso.

2. Fonti normative per la preparazione dell'esame:

Lo studio dei testi deve essere integrato con la consultazione nella versione aggiornata delle fonti normative più importanti del diritto urbanistico, fra le quali, oltre alla Costituzione vigente, si segnalano in particolare: l. 17 agosto 1942, n. 1150 (Legge urbanistica fondamentale); l. 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. Legge Ponte); d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia); d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità); d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Le fonti normative sono reperibili in varie banche dati elettroniche oppure accedendo direttamente al sito www.normattiva.it .

Contenuti

Il corso consta di 40 ore di didattica, e si suddivide in tre parti.

PARTE I – Principi e Fonti del Diritto urbanistico (8 ore):

1) Le fonti del Diritto urbanistico. Le norme costituzionali;
2) Le altre fonti del Diritto urbanistico;
3) Le competenze in materia di governo del territorio tra Stato, regioni ed enti locali.

PARTE II – La pianificazione urbanistica (22 ore)

1) I procedimenti di pianificazione urbanistica;
2) Gli strumenti urbanistici generali di livello comunale, sovracomunale e regionale;
3) Gli strumenti urbanistici attuativi;
4) Le convenzioni urbanistiche e l’urbanistica consensuale;
5) La perequazione urbanistica e la circolazione dei diritti edificatori;
6) L’efficacia della pianificazione sul diritto di proprietà. I vincoli urbanistici;
7) L’espropriazione forzata;
8) La tutela degli interessi differenziati e i piani di settore.

PARTE III – L’attività edilizia (10 ore)

1) Il Testo unico dell’edilizia;
2) Il regime dei titoli abilitativi;
3) Gli istituti di semplificazione amministrativa nell’edilizia;
4) La repressione degli abusi edilizi.

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE DONNO Marzia
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0