Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55803 - SICUREZZA DEI PRODOTTI

insegnamento
ID:
55803
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AGRARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Conoscenza di base del diritto dell'Unione europea. Agli studenti è richiesta la capacità di analisi critica della materia per affrontare le questioni legate alla sicurezza dei prodotti che potranno presentarsi nell'attività professionale, utilizzando un approccio trasversale coinvolgente anche la normativa UE così come interpretata dalla Corte di giustizia.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni teoriche nel corso delle quali saranno esposti i contenuti sopra descritti, anche attraverso l'esame dei provvedimenti normativi oggetto della lezione. Una parte delle lezioni sarà dedicata all'analisi dei principali casi giurisprudenziali.


Verifica Apprendimento

L'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze ed abilità previste viene verificata tramite un esame orale volto a verificare anche la capacità di ragionamento degli studenti di fronte a problemi pratici (tratti da casi giurisprudenziali esaminati nel corso delle lezioni). Per i soli studenti frequentanti è previsto un esame scritto immediatamente successivo al completamento delle lezioni (c.d. Appello ufficioso regolamentato).
Allo studente è richiesto di dimostrare la padronanza dei principali contenuti illustrati nel corso delle lezioni.
In sede di esame saranno formulate 3 o 4 domande volte a verificare l'effettivo apprendimento: il voto finale costituisce la media dei voti assegnati a ciascuna risposta fornita dallo studente.

Testi

La preparazione dell'esame è basta essenzialmente sugli appunti delle lezioni, nonché sugli articoli di riviste e parti di monografie che saranno indicate durante il corso. Tra le fonti dottrinarie si segnala, in particolare, il Commentario breve al Diritto dei Consumatori, 2a edizione, Padova, CEDAM, a cura di G. De Cristofaro e A. Zaccaria. Inoltre, agli studenti è richiesta la conoscenza dei contenuti delle principali norme richiamate durante le lezioni del corso.

Contenuti

Le lezioni del corso sono dirette anzitutto ad illustrare il sistema delle fonti normative in materia di sicurezza dei prodotti, articolato tra fonti dell'Unione europea e fonti nazionali (8 ore). In corso si sofferma sull'importanza dell'armonizzazione delle regole tecniche (8 ore) e, in tale contesto, dell'accreditamento (reg. (UE) n. 765/2008) (4 ore), al fine di eliminare gli ostacoli agli scambi commerciali e di assicurare la conformità e la sicurezza dei prodotti. Verrà illustrato il quadro normativo generale relativo alla sicurezza generali dei prodotti di consumo (Dir. 2001/95/CE e d.lgs. n. 206/2005 “Codice del consumo”) (4 ore) per esaminare, nella seconda parte del corso, le principali discipline verticali in materia (reg. (CE) num. 178/2002 in materia di sicurezza degli alimenti (6 ore); dir. 2001/83/CE in materia di sicurezza dei prodotti medicinali e d.lgs. n.219/2006 di attuazione (4 ore); reg. (CE) n.1223/2009 e s.m.i. in materia di sicurezza dei prodotti cosmetici (2 ore) e dir. 2009/48/CE e s.m.i. sulla sicurezza dei giocattoli (2 ore)). Alcune lezioni saranno dedicate anche alla c.d. “direttiva macchine” (dir. 2006/42/CE) (2 ore).

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZIOLI Sebastiano
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0