Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

009068 - ECONOMIA SANITARIA

insegnamento
ID:
009068
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intende a) sviluppare le conoscenze di base che permettono di inquadrare la funzione di assistenza farmaceutica nel SSN, nonché b) comprendere la struttura del SSN e il ruolo della Farmacia territoriale per la tutela della salute. c) Al termine del Corso i partecipanti sapranno applicare alcuni metodi di analisi economica coerentemente con la prospettiva del farmacista (territorio, ospedale, industria farmaceutica).

Prerequisiti

Interesse a conoscere il contesto economico e il mondo del lavoro.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono. Tuttavia le lezioni dalla seconda alla quinta (quattro) verranno svolte in modalità pre-registrata; Inoltre, si utilizzeranno: Casi studio ed esercizi (almeno con riferimento alle analisi farmacoeconomiche, alla determinazione dei costi e del punto di pareggio), La discussione di letture scientifiche di supporto completano l'approccio didattico.

Verifica Apprendimento

Prova scritta obbligatoria, seguita da una prova orale facoltativa, svolte al termine del Corso. La prova scritta sarà organizzata in circa 25 domande a risposta chiusa e 3 domande a risposta aperta. Ogni domanda a risposta chiusa ha 3 risposte opzionali di cui una sola corretta. L'insieme della prova scritta dovrà essere completata in circa un'ora. Le domande a risposta multipla hanno un valore di un punto ciascuna: per ogni domanda con risposta corretta verrà assegnato un punto. Le domande a risposta aperta potranno avere un valore compreso tra i due e i quattro punti ciascuna (il valore esatto è specificato accanto a ciascuna domanda); a ciascuna domanda verranno assegnati punti in ragione dell'efficace focalizzazione della risposta rispetto alla domanda, della completezza e della correttezza dei contenuti. L'eventuale prova orale avrà ad oggetto circa 3 o 4 domande, e avrà una durata di circa 10 minuti.

Testi

Vagnoni E (2013) Le sfide manageriali delle farmacie. Franco Angeli, Milano e Materiale specifico ad ogni lezione (articoli e letture) che viene reso disponibile via Classroom.

Contenuti

Sezione I - Modelli organizzativi per la tutela della salute Le dinamiche di spesa sanitaria e farmaceutica Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): struttura e articolazioni interne ai livelli nazionale, regionale e locale I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Il finanziamento del SSN Aziende e Imprese: le caratteristiche delle realtà che operano nell'Industria della Salute Sezione II - le politiche e gli strumenti di controllo della spesa farmaceutica Gli accordi di risk sharing, performance based, etc. La farmacoeconomia Le valutazioni economiche: CEA, CBA, CUA Budget Impact Analysis Health Technology Assessment Sezione III - La gestione della farmacia convenzionata Il contesto di riferimento (regionale) e i processi di distribuzione diretta e di distribuzione per conto; I meccanismi di remunerazione dell'attività SSN; Gestione economica e gestione patrimoniale della farmacia; Il controllo dei risultati Determinazione del costo del servizio; analisi della struttura dei costi; la gestione del magazzino; la leva operativa; Le strategie di Pharmaceutical Care; La farmacia dei servizi e la sperimentazione nazionale; Esperienze internazionali; Il contributo della Farmacia alla sostenibilità ambientale e sociale.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

VAGNONI Emidia
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0