Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

017149 - ANALISI QUALITATIVA DEI MEDICINALI

insegnamento
ID:
017149
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
88
CFU:
9
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire a studentesse e studenti la conoscenza teorica e pratica relative a:
- le principali metodiche analitiche nelle determinazioni qualitative dei farmaci
- la procedura analitica secondo le norme codificate nella Farmacopea Europea
- l’analisi ed il trattamento dei dati nonché un linguaggio specifico inerente l’analisi qualitativa dei medicinali
Le esperienze di laboratorio costituiscono una parte essenziale del percorso formativo e intendono garantire il conseguimento di abilità pratiche utili alla conduzione di analisi qualitative finalizzate al riconoscimento di farmaci.

Al termine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- applicare metodologie e strumenti idonei alla determinazione qualitativa dei farmaci, orientandosi nella scelta e nella gestione dei metodi analitici a seconda del campione da analizzare;
- comprendere, discutere con linguaggio appropriato, ed applicare con senso critico procedure sperimentali riportate nella Farmacopea Europea e nella letteratura scientifica;
- eseguire analisi qualitative sui farmaci secondo la Farmacopea Europea gestendo autonomamente le procedure di impostazione, determinazione e presentazione dei risultati dell'analisi dei farmaci;
- redigere una relazione sulle operazioni eseguite durante le esercitazioni di laboratorio.

Prerequisiti

Per poter affrontare con profitto gli argomenti teorici proposti è indispensabile aver acquisito le conoscenze fornite dagli insegnamenti di Chimica Inorganica, Chimica Organica, Chimica Analitica e Chimica Farmaceutica.

Metodi didattici

Il corso verrà erogato tramite:
- lezioni di stampo teorico finalizzate all'esposizione e alla spiegazione dei contenuti del programma, integrate con esempi pratici, studio di casi, esercitazioni e momenti di approfondimento.
-Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
- esercitazioni pratiche di laboratorio.

Verifica Apprendimento

L’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi sia dal punto di vista pratico che da quello teorico verrà verificato tramite una prova orale.
Durante la prova orale (durata massima 30 minuti) verrà valutata la capacità degli studenti e delle studentesse di organizzare discorsivamente la conoscenza acquisita; la capacità di ragionamento critico che porta all’applicazione di tecniche utili al riconoscimento dei farmaci; la qualità dell’esposizione e l’impiego del lessico specialistico.
Il docente ed i tutor valuteranno (con un punteggio da 0 a 3 punti) il comportamento, l’impegno e l’approccio dello studente all’identificazione delle sostanze incognite durante le esperienze di laboratorio. La valutazione finale potrà essere compresa tra 18 (preparazione sufficiente) e 33 (preparazione ottimale, da 31 a 33 punti verrà riconosciuta la Lode).

Testi

Testi di Riferimento

EUROPEAN PHARMACOPOEIA 11th EDITION, verrà fornita alle studentesse ed agli studenti la possibilità di accedere gratuitamente alla Farmacopea disponibile nella biblioteca-digitale dell’Università di Ferrara


Analisi Chimico Farmaceutica F. Savelli - O. Bruno

Manuale di Analisi Qualitativa G. Caliendo

Prinicipi di Analisi Farmaceutica V. Carvini


Analisi Chimico Farmaceutica F. Savelli - O. Bruno

Manuale di Analisi Qualitativa G. Caliendo

Prinicipi di Analisi Farmaceutica V. Carvini

Contenuti

PARTE TEORICA:
- Introduzione riguardante le metodiche di analisi qualitativa più utilizzate e riportate nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 11th EDITION.
- Struttura delle Monografie: Titolo - Formula - Formula bruta - Peso molecolare.
Definizione - Caratteri (solubilità).
Identificazione (Prima e seconda identificazione).
Saggi (Scopo, calcolo, limiti, indicazioni su impurezze) - Sostanze di riferimento - Spettri di riferimento.
- Metodi fisici e fisico-chimici - Polarimetria - Punto di fusione (metodo capillare aperto) - Spettroscopia di assorbimento atomico - Spettroscopia infrarossa, ultravioletta e visibile
- Tecniche Cromatografiche e cromatografia su strato sottile.
- Reazioni di identificazione di ioni e gruppi funzionali.
- Saggi limite.
- Reagenti.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: Identificazione di farmaci sulla base delle indicazioni riportate nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 11th EDITION.

Identificazione di ioni e gruppi funzionali.

Identificazione attraverso Metodi fisici e fisicochimici.

Isolamento di un principio attivo da miscele complesse

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I turni di laboratorio vengono organizzati attraverso la Classroom dell’insegnamento con il dovuto anticipo rispetto all'inizio delle lezioni

Corsi

Corsi (2)

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

PACIFICO Salvatore
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
RAVAGLI SILVIA
Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Altri
RAVAGLI SILVIA
Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0