Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

63963 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II

insegnamento
ID:
63963
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire a studenti e studentesse conoscenze e capacità di comprensione relative alle basi terapeutiche, modalità di somministrazione e principali effetti avversi di alcune delle classi di farmaci più significative per la professione di farmacista. Unitamente all’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia I, l’insegnamento si propone di fornire a studenti e studentesse conoscenze avanzate di farmacologia e farmacoterapia per comprendere l’uso razionale e l’aderenza terapeutica dei medicinali soggetti a prescrizione medica, nonché per consigliare e dispensare i medicinali senza obbligo di prescrizione.

Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse saranno in grado di:
1) riconoscere, analizzare e descrivere l’uso dei principi attivi trattati nell’insegnamento, inclusi quelli naturali, in una determinata condizione patologica;
2) ricordare le indicazioni terapeutiche dei principi attivi trattati nell’insegnamento;
3) ricordare, interpretare e riassumere aspetti inerenti l’uso razionale dei principi attivi trattati nell’insegnamento e l’aderenza alla terapia;
4) comprendere e valutare i dati scientifici relativi agli aspetti farmacologici dei principi attivi trattati nell’insegnamento in modo da poter fornire informazioni appropriate.
5) applicare le conoscenze acquisite per poter fornire all’utente della farmacia le informazioni necessarie sulle proprietà e sulle corrette modalità di utilizzo di un farmaco di automedicazione o di prescrizione medica;
6) dialogare e sviluppare sinergie con le altre professioni sanitarie, relativamente ad aspetti farmacologici
7) Analizzare con senso critico ed in autonomia gli aspetti farmacologici dei medicinali più diffusi e rilevanti e comprenderne il razionale d’uso.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:
1) concetti elementari di chimica generale e organica;
2) conoscenze dei concetti fondamentali di biochimica;
3) conoscenze dei concetti fondamentali di patologia.
4) conoscenze dei concetti di fisiologia
4) conoscenze dei concetti di farmacologia generale.

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato nel seguente modo:

1) lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
2) esercitazioni in aula per la comprensione dei foglietti illustrativi e/o monografie dei farmaci.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale, finalizzato alla verifica dell’acquisizione degli obiettivi formativi, e consiste in almeno tre domande inerenti gli argomenti del corso (una inerente i farmaci del sistema nervoso centrale, una relativa alla farmacologia endocrina ed una relativa ai farmaci antimicrobici).

Tali prove potranno prevedere l’analisi della comprensione di foglietti illustrativi o monografia di farmaci. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di comprendere usi terapeutici, eventuali associazioni, controindicazioni e avvertenze d’uso delle classi di farmaci trattati. Di particolare rilevanza per la valutazione sono la completezza delle risposte, la conoscenza degli aspetti relativi alla dispensazione e attività di consiglio del principio attivo, la comprensione di quanto descritto nelle monografie, la proprietà di linguaggio.

Per superare l’esame è necessario dimostrare di saper individuare le proprietà terapeutiche, meccanismo d’azione ed effetti avversi/controindicazioni dei farmaci relativi ai farmaci trattati nell’insegnamento. Il voto finale scaturirà dalla media delle votazioni acquisite per ogni domanda.

Testi

Farmacologia Generale e Clinica – Autori: B.G. Katzung, S.B. Masters, A.J. Trevor – Piccin Ed.

Farmacologia - Autori: Rossi, Cuomo, Riccardi. Minerva medica Ed.

Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli Ed.

Diapositive presentate a lezione dal Docente (devono essere una guida allo studio e non possono sostituire i libri di testo).

Contenuti

Il corso prevede 72 ore di didattica in aula.

Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: farmaci sedativo-ipnotici; farmaci antidepressivi; farmaci anti-psicosi; farmaci antiepilettici; farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer. Oppioidi e terapia del dolore (cenni).

Farmaci contro l’emicrania/cefalea

Farmacologia endocrina: farmaci utilizzati nell’iper- e ipo-tiroidismo; insulina, ipoglicemizzanti e terapia del diabete; estrogeni e progestinici; Omeostasi ossea: farmaci utilizzati nella terapia dell’osteoporosi.

Terapia delle malattie infettive: 1) farmaci antibatterici (Antibiotici beta-lattamici; Aminiglicosidi; Sulfamidici; Chinoloni; Aminoglicosidi; Tetracicline; Macroclidi e chetolidi; Lincosamidi). 2) Chemioterapia della malaria. 3) Farmaci antimicotici; 4) Farmaci antivirali: anti-herpes virus, antinfluenzali, anti HBV, anti-HCV, trattamento dell’HIV (cenni).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BEGGIATO Sarah
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
FERRARO Luca
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0