Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Professioni

55501 - TEORIE E METODI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

insegnamento
ID:
55501
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
4
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo integrato si inserisce nel corso principale come insegnamento a supporto degli obiettivi didattici generali del laboratorio di sintesi finale A (progettazione architettonica e urbana). Il corso approfondisce cognizioni già in parte sviluppate nei laboratori di progettazione degli anni precedenti. In particolare, l’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti i principi teorici e pratici per definire gli elementi compositivi principali del progetto di architettura, sviluppandoli criticamente. A questo fine, nel modulo verrà proposta l’analisi di progetti architettonici da intendersi come riferimenti per il progetto di tesi di laurea sviluppato dal laboratorio.

Conoscenze
Le principali conoscenze da acquisire sono relative ai seguenti temi:
- lettura morfologica dello spazio architettonico e dell’ambiente urbano;
- individuazione dei caratteri tipologici e storico-evolutivi degli edifici e dei contesti urbani;
- fondamenti teorici di composizione architettonica a partire dal Moderno;
- individuazione e valutazione critica di modelli compositivi riferiti al dibattito culturale contemporaneo.

Abilità
Le abilità, intese come applicazione operativa delle conoscenze acquisite, da sviluppare all’interno del modulo, sono relative ai seguenti punti:
- capacità di interpretare il linguaggio architettonico moderno e contemporaneo;
- capacità di analizzare ed organizzare organismi architettonici complessi;
- capacità di progettare edifici nel tessuto urbano attraverso corretti principi insediativi;
- capacità di coordinare in una visione strategica generale gli apporti teorici e pratici derivati da diverse discipline.

Prerequisiti

I requisiti fondamentali derivano dalle conoscenze ed abilità maturate nei precedenti corsi di progettazione. In particolare, gli studenti sono chiamati a dimostrare di aver sviluppato una matura capacità di comprensione e descrizione delle forme nello spazio, impiegando correttamente le conoscenze basilari dei modelli costruttivi e della tecnica di rappresentazione grafica, sia manuale che automatica. I partecipanti devono possedere abilità nel rappresentare le proprie idee progettuali attraverso il disegno e la rappresentazione tridimensionale, oltre a dimostrare di possedere una cultura architettonica e urbana sufficiente per approcciare la complessità del progetto contemporaneo di architettura.

Metodi didattici

Le attività didattiche del modulo sono organizzate attraverso:
- lezioni frontali;
- discussioni e revisioni seminariali;
- esercitazioni pratiche
Tutto il lavoro descritto trova la sua sintesi naturale nello sviluppo dell’esercitazione progettuale principale (progetto di tesi di laurea).

Verifica Apprendimento

La prova conclusiva di esame serve a verificare il raggiungimento di un livello sufficiente di conoscenze ed abilità, come previsto dagli obiettivi formativi.
Per ottenere l'idoneità, lo studente deve approntare una serie completa di elaborati che illustrino compiutamente il concetto generale e il progetto architettonico.
L'idoneità è preparata attraverso una serie di revisioni intermedie, durante le quali il lavoro viene esaminato, discusso e valutato in forma seminariale e/o individuale. La verifica finale sul lavoro compiuto si attua discutendo le decisioni prese e le posizioni assunte nell’elaborazione del progetto, alla luce dei materiali prodotti. Nel giudizio sul progetto vengono verificate, in modo particolare, le strategie adottate, la qualità architettonica e la coerenza costruttiva del manufatto progettato, sia alla scala urbana che a quella del dettaglio esecutivo.

Testi

- A. Massarente, “Paesaggi industriali e reti: verso nuove figuratività”, in Guya Bertelli (a cura di), Paesaggi fragili, collana “Re-cycle Italy”, Aracne, Roma 2018, pp.313-335.
- A. Massarente, “Stark, ready-made, recycling. Techniques of assembly and invention”, Area, n.166, settembre-ottobre 2019, pp.10-15.
- A. Massarente, E. Guidetti, “Configurazioni, deformazioni, mutazioni. Criteri di analisi morfologica nel riuso adattivo”, Agathón. International Journal of Architecture Art and Design, n. 9, numero monografico La seconda vita dell’ambiente costruito. Rigenerazione, rifunzionalizzazione, valorizzazione, riciclo e riuso, giugno 2021, pp.82-91.

Contenuti

Il corso è articolato in due componenti differenziate, ma integrate fra loro, che hanno a che vedere con la teoria dell’architettura e lo sviluppo strategico del progetto moderno e contemporaneo. Nel corso si analizzano i seguenti rapporti: natura-architettura, struttura rivestimento, tradizione-innovazione, spazio-percezione, contesto-identità. Particolare attenzione è dedicata al controllo delle idee che saranno calate nelle diverse proposte progettuali.
Una parte del modulo è dedicata, inoltre, a esplorare teorie ed esperienze del progetto di architettura contemporaneo nel rapporto con le preesistenze e il patrimonio culturale nelle sue diverse connotazioni e dimensioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tutte le informazioni relative alle attività previste verranno presentate nella giornata di presentazione del Laboratorio di sintesi finale.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNELLI Alessandro
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0