Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

50734 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

insegnamento
ID:
50734
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
96
CFU:
8
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il laboratorio ha come obiettivo di trasmettere la capacità di riutilizzare ed anche trasformare il patrimonio architettonico esistente in tutta la sua complessità. Il laboratorio del quinto anno accademico, nella progressione degli anni precedenti, si occupa di progetti complessi in contesti complessi. Complessità espressa con piccoli o grandi interventi. Piccole o grandi architetture, spazi pubblici capaci di importanti modificazioni urbane. Attualmente sta cambiando in maniera repentina anche l’obiettivo di qualità dei nostri spazi, per cui è fondamentale non imporre modelli, ma insegnare metodi e una sensibilità critica.
Le conoscenze che saranno acquisite saranno:
La capacità di lettura della realtà è alla base delle esercitazioni progettuali proposte.
Le principali abilità acquisite, saranno: capacità di lettura storico critica del contesto; approccio sensibile al progetto contemporaneo in relazione al contesto esistente, progetto degli spazi interni
Si daranno allo studente gli strumenti per ottenere una propria valutazione della qualità attraverso un approccio critico e di interrogazione sul senso del progetto.
Tema generale: "Progettare l'esistente" come ossimoro per un approccio critico e cosciente di intervento architettonico sul patrimonio architettonico ma anche culturale più in generale, anche attraverso tipologie specifiche quali Musei, centri Culturali e spazi pubblici in generale

Prerequisiti

I requisiti fondamentali derivati dagli altri corsi sono di seguito: la capacità di lettura base del contesto esistente; la capacità di approcciare al progetto di un edificio o di uno spazio pubblico; la capacità di risolvere un edificio complesso a carattere specialistico; la capacità di inserire entrambi in un contesto.
L’abilità nel rappresentare le proprie idee progettuali attraverso la rappresentazione bidimensionale e tridimensionale. La cultura architettonica e urbana necessaria per comprendere il contesto architettonico contemporaneo

Metodi didattici

Lezioni frontali di inquadramento degli strumenti progettuali e del metodo utilizzato nel corso.
Il metodo prevede diverse esercitazioni individuali o in gruppo con discussioni collegiali.
Saranno introdotti nuovi strumenti progettuali utilizzabili nel corso e dopo.
Su alcuni argomenti circoscritti verranno svolti workshop specifici.
Il metodo prevede spostamenti e visite sul posto.
Tutto il lavoro sopradescritto avrà la sua sintesi nell’esercitazione progettuale principale (tesi).

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica sono intrecciate con il lavoro di laboratorio sviluppato principalmente attraverso revisioni collettive o individuali del lavoro svolto. Quindi ci saranno continue presentazioni, revisioni collettive e verifica delle esercitazioni progettuali. La sintesi finale sarà la somma di tutte le attività compresa l’esercitazione progettuale principale. Sarà valutata la coerenza progettuale con i presupposti concettuali di partenza e i relativi strumenti compositivi utilizzati. Sarà valutato sia la linearità del percorso metodologico sia l’efficacia del risultato finale nel contesto reale preso come riferimento

Testi

testi di riferimento:
-C.Sini, Pensare il progetto, Milano 1990
-A.Rossi, L'architettura ella Città, Milano 1966
-A.Rossi, Autobiografia Scientifica, Parma 1990
-G.C.Argan, Progetto e Destino, Milano 1965
-C.Norberg Schulz, Genius loci, Milano 1998
-a cura di G.Beltramini-I.Zannier, Carlo Scarpa Atlante delle architetture, Vicenza 2006
-G.Frediani, Carlo Scarpa. Gipsoteca Canoviana Possagno, Milano 2022
-G.Frediani,Armonia segreta. Carlo Scarpa e il progetto della forma, Macerata 2019
- A.Stella, G.Toneguzzi, Dentro e fuori, Siracusa 2021

Contenuti

Durante il laboratorio si indagheranno i migliori esempi di progetti sia dell'architettura moderna che di quella contemporanea in relazione al progetto in contesti storici, sia di recupero dell'esistente che di addizione.

Queste sono le tematiche principali affrontate nel corso. Saranno aggiunte altre conoscenze soprattutto legate a questi ambiti: Filosofia, storia e critica dell'architettura, Storia dell'Arte

Storia dell’architettura
Le lezioni del modulo di Storia dell’architettura (Prof. Marco Mulazzani) proporranno una ricognizione di alcune esperienze della cultura architettonica europea a partire dalla seconda metà del XX secolo, laddove sono messi in discussione gli strumenti astratti di pianificazione delle città in favore di un pensiero progettuale che riporta l’attenzione sull’intreccio degli aspetti storici, sociali e ambientali che definiscono gli spazi di vita delle Comunità.

Architettura di interni
I contenuti di architettura degli interni riguardano l’introduzione alle metodologie di progetto dello spazio interno. Saranno approfonditi gli elementi che lo costruiscono: strutture, materiali, proporzioni, luce, arredi interni e rapporti con l’esterno. Il modulo affronterà il progetto dal concept ai dettagli. Ci sarà anche un contributo specifico nell'ambito della museografia

Teorie e metodi della progettazione architettonica
Il modulo approfondisce le teorie della progettazione architettonica ed urbana indirizzate alla formazione di una coscienza critica di lettura dei progetti negli studenti

Estetica
Il contenuto del modulo di Estetica sarà volto , attraverso lezioni teoriche ad inquadrare i fenomeni architettonici storici e contemporanei in quadro di riferimento più generale del contesto storico nel quale essi avvengono e acquistano quindi senso. L'architettura risponde e corrisponde ad un preciso momento storico e sociale ed è quindi importante per l'architetto comprendere tali tematiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LELLI Gabriele
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1