Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE

insegnamento
ID:
26575
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
4
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Modulo PA si prefigge di stimolare gli studenti nei confronti di un'interpretazione della materia che spazia alle diverse scale occupandosi di soddisfare esigenze che si trasformano nel tempo per una corretta progettazione in termini di comfort abitativo, riduzione dei consumi energetici e corretto utilizzo delle risorse impiegate.
Gli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile costituiscono parti integranti dei contenuti del Modulo di PA, da sperimentare in un progetto specifico da elaborare nel semestre: essi riguardano il benessere dell’uomo e la cura dell’ambiente, la salvaguardia delle risorse acqua e suolo, l’impiego di energie rinnovabili, il contenimento dei consumi di energia e materia, la costruzione di edifici NZEB (Near Zero Energy Building), l’impiego di materiali recuperabili e riciclabili e la scelta di soluzioni costruttive che limitino nel tempo gli interventi di manutenzione.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza delle metodologie e degli strumenti per la gestione del processo di progettazione con particolare attenzione alle fasi esecutive; per tale ragione vengono indicati come propedeutici gli esami dei corsi di progettazione tecnologica - in particolare il Laboratorio di Costruzioni dell’Architettura - e quello di Scienza delle Costruzioni.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede:
- lezioni teoriche;
- esercitazioni parziali sotto forma di presentazioni in aula su argomenti inerenti il tema progettuale oggetto del corso e delle tesi di laurea;
- incontri seminariali/workshop con studiosi e tecnici esperti delle discipline inerenti alle tematiche del Laboratorio.
L’organizzazione del laboratorio prevede che la maggior parte delle attività si svolgano in aula quale luogo privilegiato di scambio delle idee e delle conoscenze, nonché di incontro con i soggetti esterni.

Verifica Apprendimento

La verifica dei risultati, alla quale si accede dopo aver raggiunto una valutazione sufficiente da parte di tutti i docenti responsabili dei moduli didattici, si basa sulla discussione finale di tutti gli elaborati prodotti dallo studente nel corso del Laboratorio.
Condizione imprescindibile per l’ottenimento dell’idoneità finale è lo svolgimento di tutte le esercitazioni parziali secondo le modalità descritte nella sezione “Contenuti del corso”.
Lo studente deve, nell’ambito di un colloquio orale:
- presentare il materiale elaborato durante le esercitazioni brevi;
- presentare lo stato di avanzamento degli elaborati di progetto di tesi. Illustrare i contenuti e le motivazioni della soluzione progettuale proposta;
- delineare tempi e modalità di completamento della tesi di laurea.
La valutazione tiene conto sia dei risultati della verifica finale che della progressione formativa e dei risultati conseguiti nello svolgimento delle attività del Laboratorio.

Testi

PRINCIPALI:
AA.VV, Manuale pratico di edilizia sostenibile, Esselibri, Napoli, 2008
Benedetti C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994
Olgyay V., Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzio Editore, 2013

DI APPROFONDIMENTO:
Brunoro S., Efficienza energetica delle facciate, Maggioli, Rimini, 2006
D’Olimpio D., Il retrofitting energetico e bioclimatico nella riqualificazione edilizia. Tecnologie e soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetico-ambientale degli edifici, Ed. legislazione Tecnica, 2017
Lavagna M., Sostenibilità e risparmio energetico. Soluzioni tecniche per involucri eco-efficienti, Clup, Milano, 2006
Rogora A.,Progettazione bioclimatica per l'architettura mediterranea. Metodi e Esempi, Wolters Kluwer, 2012

Contenuti

I contenuti del modulo di Progettazione Ambientale, 40 ore – 4 crediti formativi, riguardano le metodologie e strumenti per la comprensione delle relazioni tra architettura ed energia mediante l’approfondimento della conoscenza delle tecnologie costruttive disponibili nell’ottica della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
Nell’ambito del modulo verranno forniti gli strumenti di approccio operativo ad una progettazione bioclimatica dell'edificio, partendo dall'analisi dello specifico contesto locale, in cui il progetto di architettura si inserisce, e dalla comprensione dei principali parametri climatici che influenzano le scelte progettuali.
Saranno poi approfondite le principali soluzioni tecnologiche per la progettazione dell'involucro: isolamento termico e massa, comfort termo-igrometrico, strategie di climatizzazione passiva.
Verrà approfondita la normativa nazionale in materia di efficienza energetica, con cenni sugli incentivi fiscali (ecobonus, 110%, ecc) e sulle certificazioni ambientali.
Gli approfondimenti sui singoli lavori di tesi potranno vertere sulla valutazione della sostenibilità ambientale attraverso protocolli standard (es.LEED) e/o sulla simulazione di certificazione energetica secondo uno o più protocolli commerciali selezionati dal docente (CasaClima, PassivHaus, ecc).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIAIA Emanuele
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0