Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013775/1 - SOCIOLOGIA URBANA

insegnamento
ID:
013775/1
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti atti ad analizzare le principali problematiche collegate alla città e al territorio. In particolare, si propone di studiare il contesto urbano come realtà complessa chiamata a confrontarsi con questioni socio-economiche, politiche, ambientali, ed urbanistiche. Tali questioni verranno approfondite attraverso un dialogo tra teoria e studio di casi concreti. Il corso mira inoltre a sviluppare una capacità di analisi critica verso i fenomeni ed i mutamenti sociali ed urbani, e ad esprimerla attraverso il rafforzamento di una dialettica argomentativa.

Prerequisiti

Lo studente deve aver acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di:
- Urbanistica
- Laboratorio di Urbanistica (LAU*);
- Organizzazione e Pianificazione del Territorio (OPT).
- Scienza delle costruzioni.
*Il LAU è considerato corso propedeutico.

Metodi didattici

Il corso si avvale di una didattica partecipata ed interattiva facendo uso di molteplici strumenti: lezioni frontali, letture di testi e relative attività didattiche, discussioni in plenaria. Il corso farà uso della piattaforma Classroom (codice: ox6noci).

Verifica Apprendimento

La prova d'esame consiste nel rilascio dell’idoneità.

Essendo un Laboratorio che guida lo studente verso l'elaborazione della propria tesi di laurea, la valutazione nel merito delle scelte progettuali verrà data dalla Commissione di Laurea, con relativo punteggio.

I docenti del laboratorio e in particolare il responsabile e coordinatore del laboratorio (Prof. Farinella), dopo essersi consultato con gli altri docenti, rilascerà l’idoneità nelle normali sessioni di esame dopo aver verificato:

- la frequenza e partecipazione attiva dello studente alle lezioni;
- la partecipazione ai seminari di verifica sull’avanzamento del lavoro di tesi, previsti e svolti nei due semestri;
- la partecipazione alle revisioni programmate;
- la valutazione di un sufficiente livello di approfondimento del lavoro di tesi.

La prova di idoneità consiste in una presentazione alla commissione, composta da docenti del laboratorio, dell’avanzamento del proprio lavoro di tesi e di una discussione sul lavoro e sul percorso di apprendimento svolto all’interno del Laboratorio. Ogni sessione di esame avrà due appelli per ottenere l'idoneità.

Contenuti

Il corso è di tipo seminariale, e coprirà alcuni dei seguenti temi: lo spazio urbano, la sua evoluzione e l’analisi sociologica; la governance urbana; partecipazione, conflitto e diritto alla città; movimenti urbani e socio-ambientali; città (in)sostenibili e crisi ecologica; welfare locale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALIETTI Alfredo
Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0