Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43759 - STORIA DEL DIRITTO PENALE

insegnamento
ID:
43759
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le conoscenze acquisite al termine del corso riguardano: (1) i principali problemi metodologici della ricerca storiografica e storico-giuridica in materia penale; (2) i rapporti tra potere dello Stato e diritto penale; (3) le filosofie punitive in età medievale, moderna e tra Otto e Novecento; (4) l'impatto della criminologia sui sistemi penali in Europa e negli USA; (5) i caratteri del diritto penale totalitario.
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di: (1) comprendere il carattere politico e costituzionale del diritto penale; (2) comprendere e identificare le logiche che hanno guidato le politiche criminali nelle diverse epoche; (3) comparare fonti di diritto penale di contesti geografici diversi capendo le affinità, le differenze e le reciproche influenze.

Prerequisiti

Aver sostenuto gli esami di storia del diritto medievale e moderno, diritto costituzionale, diritto privato; è preferibile anche aver sostenuto l'esame di storia delle costituzioni e codificazioni.

Metodi didattici

Lezione frontale. Sei ore di lezione si svlgeranno nella sala dei libri antichi per imparare a consultare le fonti della dottrina medievale, in particolare con riferimento a problemi del processo penale romano-canonico. Tre lezioni di due ore saranno tenute da ospiti stranieri.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Saranno effettuate 5/6 domande sia sulla parte medievale che su quella moderna. Agli studenti sarà chiesto di contestualizzare e spiegare testi e fonti utilizzati a lezione. Il voto in trentesimi sarà la media del voto sulle singole domande.

Testi

Per gli studenti frequentanti:

Appunti delle lezioni e materiale distribuito a lezione. Nel materiale didattico del sito sono resi disponibili le fonti e i testi commentati a lezione.


Per gli studenti non frequentanti:

1. M. SBRICCOLI, "La penalistica civile. Teorie e ideologie nel diritto penale dell'Italia unita", in A. Schiavone (a cura di) Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 147-232.

2. G. NEPPI MODONA – M. PELISSERO, La politica criminale durante il fascismo, in Storia d'Italia. Annali, 12: La criminalità, a cura di L. Violante, Torino, Einaudi, 1997, pp. 757-847.

3. M. SBRICCOLI, Le mani in pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana negli anni del fascismo, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XXVIII, 1999, pp. 817-850 (download al link https://www.quadernifiorentini.eu/cache/quaderni/28/0818.pdf)

4. M. Pifferi, Criminalistica, in P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero, Ottava appendice, Diritto, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2012, pp. 141-148 consultabile online al link: https://www.treccani.it/enciclopedia/criminalistica-in-antico-regime_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Diritto%29/

Contenuti

Il corso esamina lo sviluppo storico del diritto criminale nell'esperienza giuridica medievale, moderna e contemporanea, attraverso lo studio di alcuni istituti esemplari del diritto sostanziale e processuale. In particolare il corso assume come chiave di lettura il passaggio da un assetto di giustizia penale negoziata e gestita prevalentemente dai privati e dai loro gruppi di appartenenza ad una giustizia di tipo egemonico, nella quale interviene un soggetto rappresentante del potere pubblico a regolare le procedure, dirimere i conflitti, infliggere le pene. I principali temi analizzati sono: l'origine del processo inquisitorio; l'elaborazione teorica dei principi di diritto penale; il sistema dei reati e delle pene nel medio evo; la riforma penale nel Settecento; le codificazioni penali nell'Ottocento; la figura del delinquente e del deviante nell'Ottocento; le scuole penalistiche in Italia tra Otto e Novecento.
6 ore sono dedicate allo studio diretto delle fonti, medievali e moderne, con lezioni tenute nella sala libri antichi della biblioteca per poter consultare le cinquecentine. 4 ore sono dedicate ad incontri seminariali con relatori stranieri.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIFFERI Michele
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1