Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

003575 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

insegnamento
ID:
003575
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre ad una riflessione critica delle relazioni fra società e diritto, prendendo in considerazione il rapporto fra mutamento sociale e mutamento giuridico, la distinzione fra norme sociali e norme giuridiche. La prima parte del corso (24 ore) sarà inoltre dedicato all'analisi sociologico-giuridica del fenomeno della criminalità organizzata, con particolare riferimento ai meccanismi che permettono alle mafie di radicarsi nei contesti sociali più diversificati, distinguendo tra radicamento originario e espansione territoriale. La seconda parte del corso (8 ore) sarà inoltre dedicata all’analisi di alcuni casi specifici. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno la comprensione del rapporto esistente tra diritto e società e l’approfondimento delle principali questioni e dei fenomeni che investono le società contemporanee e influenzano l’evoluzione del diritto stesso. Di conseguenza, le principali abilità, che gli studenti acquisiranno, riguarderanno la capacità di utilizzare la prospettiva sociologico-giuridica per la comprensione, l’analisi e la critica del diritto.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e senso critico. Interesse per i temi affrontati nel corso.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni in aula su tutti gli argomenti riguardanti il programma. Durante le lezioni particolare attenzione sarà rivolta alla partecipazione degli studenti e all’indicazione delle fonti e dei materiali utili ai fini dell’analisi degli argomenti affrontati. Alle lezioni verranno affiancati seminari di approfondimento, grazie alla partecipazione di docenti interni e esterni a UNIFE. I seminari dedicati alla sociologia del crimine organizzato fanno parte del ciclo di incontri organizzato dal Laboratorio MaCrO – laboratorio di studi interdisciplinari sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Lo/a studente/ssa è chiamato/a a rispondere a tre domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale costituisce la media dei voti attribuiti alle singole risposte dello studente.

Testi

Per i frequentanti:
Durante il corso saranno indicate le letture integrative degli appunti delle lezioni.
Per i non frequentanti, in alternativa:
- U. Santino, Breve storia della mafia e dell'antimafia, Di Girolamo, Trapani, 2011; U. Santino, La mafia come soggetto politico, Di Girolamo, Trapani, 2013.
Oppure:
- M. Santoro (a cura di), Riconoscere le mafie. Cosa sono, come funzionano, come si muovono, il Mulino, Bologna, 2015.
Oppure:
- M.G. Bernardini, O. Giolo (a cura di), Abitare i diritti. Per una critica del rapporto tra giustizia e spazi urbani, Pacini, Pisa, 2021

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di didattica. La parte introduttiva del corso (8 ore) sarà dedicata a chiarire le specificità della prospettiva sociologico-giuridica. La prima parte del corso (24 ore) sarà dedicata alla sociologia del crimine organizzato. La seconda parte del corso (8 ore) sarà invece dedicata all’analisi di casi specifici.



Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIOLO Orsetta
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0