Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

54587 - DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE MILITARE

insegnamento
ID:
54587
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Principali conoscenze acquisite: Il corso ha l'obiettivo di introdurre studenti (tanto immatricolati UNIFE che esterni – militari e civili - iscritti al “corso libero” specie in convenzione UNIFE/COA) alle principali norme penali nazionali ed internazionali - sia sostanziali che processuali - riguardanti la conduzione delle ostilità ovvero la condotta dei militari nelle operazioni all'estero.

Principali abilità sviluppate: Obiettivo del corso è anche quello di favorire le ricadute delle conoscenze teoriche acquisite sul piano strettamente operativo tramite appositi casi della prassi. Perciò durante il corso è prevista la verifica delle concrete abilità acquisite tramite l’esame di casi pratici da parte di gruppi di studenti.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza di rudimenti di diritto internazionale e diritto penale, che saranno comunque oggetto di un breve ripasso all'inizio delle lezioni. Per sostenere l’esame, gli studenti UNIFE devono aver superato Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto internazionale, Diritto penale 1. Le propedeuticità non si applicano agli iscritti a corso singolo.

Metodi didattici

Il corso è realizzato in collaborazione con il COA-AM di Poggio Renatico (FE). L’insegnamento avrà sviluppo seminariale, con il coinvolgimento anche di esperti esterni, e si svolgerà dal 3 al 13 febbraio 2025, con appello di esame aperto ai soli frequentanti il 14 febbraio 2024.

Le lezioni verranno erogate intensivamente, con 6 ore di lezione giornaliere. Gli studenti UNIFE e gli iscritti in convenzione a titolo di servizio potranno frequentare le lezioni esclusivamente in presenza. I frequentanti a titolo privato potranno, se lo desiderano, frequentare le lezioni in streaming. È prevista una tavola rotonda, nel corso della quale ospiti esperti della materia verranno chiamati a confrontarsi su alcune delle più attuali tematiche oggetto del corso. Per i soli frequentanti in presenza è prevista un’attività di esercitazione, che si svolgerà presso la base AM di Poggio Renatico, e consisterà nella soluzione di alcuni casi pratici di diritto internazionale penale e di diritto penale militare interno.

I frequentanti a titolo privato che opteranno per la partecipazione a distanza riceveranno il link di accesso all'aula virtuale del corso qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni

Verifica Apprendimento

Per gli studenti non frequentanti, la verifica consiste in un esame orale, volto ad accertare il conseguimento degli obiettivi sopra descritti. La Commissione esaminatrice porrà al candidato un minimo di 2 domande vertenti su argomenti diversi trattati durante le lezioni.

Per gli studenti che frequenteranno in presenza, l’esito dell’esame orale è integrato dalla valutazione dell’esercitazione, secondo questo schema:
-valutazione dell’esercitazione: ottimo (2 punti in più)
-valutazione dell’esercitazione: molto buono (1 punto in più)
-valutazione dell’esercitazione: buono, sufficiente o insufficiente (nessun punto aggiuntivo)

L’esame si intende superato con una valutazione pari o superiore a 18/30.

Testi

Gli studenti frequentanti sosterranno l’esame sugli appunti delle lezioni e il materiale integrativo fornito a lezione.
Gli studenti non frequentanti possono preparare l’esame su:
1) AA.VV., Introduzione al diritto penale internazionale, 4a ed., Giappichelli, 2020, escluso parte II, cap. 3, 5 e 6; e

2) P. Rivello, Manuale del diritto e della procedura penale militare. Ordinamento giudiziario militare, Giappichelli, 2023, limitatamente ai capitoli seguenti:
DIRITTO PENALE MILITARE PARTE GENERALE:
-Capitolo I (Premessa storica concernente la legislazione penale militare di Giovanni Dallera), pp. 3-12;
-Capitolo II (Connotazioni della legge penale militare. L’ambito personale, spaziale e temporale di assoggettamento alla legge penale militare di Pierpaolo Rivello), pp. 13-26;
-Capitolo III (Il reato militare: nozione, distinzione e principali problematiche di Pierpaolo Rivello), pp. 27-60;
-Capitolo IV (Le cause di giustificazione nell’ambito del diritto penale militare di Pierpaolo Rivello), pp. 61-90;
-Capitolo V (Le conseguenze del reato militare e la loro estinzione di Pierpaolo Rivello), pp. 91-156;
PARTE SPECIALE:
-Capitolo XVII (Conflitti armati e missioni internazionali di Pierpaolo Rivello), pp. 427-462;
-Capitolo XVIII (Crimini internazionali e ordinamento interno di Pierpaolo Rivello), pp. 463-498;
PROCEDURA PENALE MILITARE E ORDINAMENTO GIUDIZIARIO MILITARE:
-Capitolo XIX (Premessa storica concernente l’ordinamento giudiziario militare di Giovanni Dallera), pp. 499-510;
-Capitolo XX (La struttura della giustizia militare. L’ordinamento giudiziario militare di Pierpaolo Rivello), pp.511-548;
-Capitolo XXI (La giurisdizione penale militare e i suoi rapporti con quella ordinaria. Le connessioni con il giudizio disciplinare di Pierpaolo Rivello), pp. 549-588.

Contenuti

INTRODUZIONE (5 ore): Soggetti e fonti del diritto internazionale (cenni). Diritto internazionale umanitario, diritto internazionale dei diritti umani e diritto internazionale penale. L'attuazione delle norme di diritto internazionale penale nell'ordinamento italiano. PROFILI DI DIRITTO SOSTANZIALE (19 ore): 1) Parte di diritto interno: istituzioni di diritto penale; la legge penale militare; il reato militare; le cause di giustificazione nel sistema penale militare; la pena militare; cenni di parte speciale. 2) Parte di diritto internazionale: la responsabilità penale individuale ed il rapporto fra questa e la responsabilità internazionale degli Stati e degli altri enti che partecipano al conflitto; i crimini internazionali di individui; le modalità di commissione del crimine; l’elemento soggettivo del crimine; le scriminanti. PROFILI DI DIRITTO PROCESSUALE (10 ore): 1) Rapporto fra giurisdizioni nazionali e tribunali internazionali: Il ruolo degli Stati nella repressione dei crimini internazionali, la competenza complementare della Corte penale internazionale. 2) Parte di diritto interno: giurisdizione penale militare e istituzioni di procedura penale militare. 3) Parte di diritto internazionale: la repressione dei crimini internazionali da parte di tribunali internazionali; rapporto fra repressione penale e processi di pacificazione nazionale; la cooperazione penale internazionale nella repressione dei crimini internazionali di individui. ESERCITAZIONE (8 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANNONI Alessandra
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di Ia fascia
BERRINO Giorgia
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1