Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70656 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

insegnamento
ID:
70656
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Principali conoscenze acquisite: In data 10 gennaio 2019 è stato approvato dal Governo il cosiddetto Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che sostituisce la legge fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267) e le altre procedure concorsuali.
Pertanto, il corso si propone di fornire una visione della disciplina così riformata e dei principi ispiratori della nuova normativa.

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, in particolare del diritto privato dei rapporti patrimoniali (obbligazioni e contratti), del sistema delle fonti del diritto italiano e della Carta costituzionale, nonché del diritto commerciale. E’ consigliabile una conoscenza dei principi di diritto processuale civile. Infine, è necessario il possesso di adeguate capacita logiche, di attitudine al ragionamento e all'apprendimento

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni della parte generale verranno illustrati i diversi istituti del diritto concorsuale, presentando i numerosi interventi normativi, gli orientamenti della giurisprudenza e le prassi applicative. Il metodo didattico utilizzato tende al coinvolgimento diretto degli studenti anche nella fase della spiegazione dei nuovi argomenti, attraverso sollecitazioni al ragionamento e proposizione di semplici casi pratici. Nell’ambito delle lezioni della parte speciale, verranno svolti approfondimenti, anche con l’ausilio di esperti esterni e professionisti in genere, che hanno già manifestato la loro disponibilità ad accogliere stagisti, studenti in tesi e praticanti.

Verifica Apprendimento

Nell’ambito della prova di esame viene verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica del diritto concorsuale. L’esame di regola si svolge in forma orale.

Testi

S. Pacchi - S. Ambrosini, Diritto della crisi e dell'insolvenza, seconda edizione - aggiornata al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, Bologna, 2022 o, in alternativa,

G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, seconda edizione, Torino, 2022.

Contenuti

Il programma prevede lo studio del NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA, che ha riformato integralmente la materia delle procedure concorsuali e della crisi da sovraindebitamento, semplificando le norme attualmente vigenti e garantendo la certezza del diritto. Il Consiglio dei ministri in data 10 gennaio 2019 ha approvato in via definitiva lo schema del decreto legislativo sul Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge delega 19 ottobre 2017, n. 155.
Il nuovo Codice si propone l’obiettivo di:
• riformare in modo organico ed unitario la materia delle procedure concorsuali e della crisi da sovraindebitamento;
• semplificare il sistema normativo nel suo complesso, al fine di superare le difficoltà applicative oltre che interpretative derivanti dalla formazione di indirizzi giurisprudenziali non consolidati e contrastanti;
• soddisfare l’esigenza di certezza del diritto e migliorare l’efficienza del sistema economico in modo da renderlo più competitivo;

In particolare, gli argomenti delle lezioni sono i seguenti:
1. I principi generali
2. Procedure di allerta e composizione assistita della crisi
3. Procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
4. Strumenti di regolazione della crisi
5. Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
6. Concordato preventivo
7. Liquidazione giudiziale
8. Concordato nella liquidazione
9. Esdebitazione
10. I gruppi di imprese
11. Disposizioni penali. Cenni.
12. Le modifiche al codice civile
13. Le spese di giustizia. Cenni.
14. Entrata in vigore

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Nel corso delle lezioni si esamineranno casi pratici e le lezioni saranno accompagnate da momenti di confronto

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOLLI Andrea
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1