Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

59258 - DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

insegnamento
ID:
59258
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
INFORMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Principali conoscenze acquisite: Il corso si propone di esaminare i problemi giuridici connessi con le tecnologie informatiche analizzando le implicazioni connesse al loro sviluppo ed alla loro applicazione pratica attraverso un tipo di approccio interdisciplinare. Particolare attenzione verrà rivolta alla recente evoluzione legislativa e giurisprudenziale anche attraverso l’illustrazione di numerosi casi di studio. In particolare, gli studenti apprenderanno come il diritto possa affrontare, risolvere e gestire le problematiche e i fenomeni connessi allo sviluppo ed all’applicazione delle nuove tecnologie.

Principali abilità acquisite: gli studenti avranno la possibilità di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per comprendere i problemi posti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Essi avranno inoltre l'opportunità di sviluppare le competenze necessarie per identificare, comprendere e risolvere i problemi giuridici e normativi derivanti dai più recenti sviluppi scientifici e tecnologici.

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto privato, del diritto dell’Unione Europea e del diritto costituzionale.
Esami propedeutici:
1. Diritto Costituzionale
2. Instituzioni di Diritto Privato
3. Diritto dell'Unione Europea

Metodi didattici

Il corso si basa essenzialmente su lezioni frontali, analisi di casi e la redazione individuale di un paper volto all'approfondimento di uno dei temi trattati durante il corso


Verifica Apprendimento

L’esame consta di una prova orale nell’ambito della quale viene verificata la conoscenza e la comprensione delle interazioni tra tecnologia e diritto.


Testi

1. Nicola Lucchi, I contenuti digitali: tecnologie, diritti e libertà, Springer, 2010

2. Ulteriore materiale didattico distribuito a lezione.


Contenuti

Il corso si propone di analizzare come la rivoluzione scientifica e tecnologica stia profondamente incidendo sugli ordinamenti giuridici sia sul piano generale che sui singoli istituti modificando principi, concetti e valori degli ordinamenti giuridici contemporanei, producendo nuove fattispecie e nuovi fenomeni. In tale quadro, il corso è inteso ad approfondire il rapporto tra scienza, tecnologia e diritto attraverso l’analisi della mutevole natura del diritto di fronte alle emergenti problematiche di questo settore. L'intento - anche attraverso l'analisi di casi pratici - è di cogliere come tali nuovi fenomeni possano essere visti come elementi volti a modificare la struttura dei "vecchi diritti" ovvero possano semplicemente richiedere una nuova prospettiva in cui guardare ad essi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUCCHI Nicola
Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1