ID:
47919
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
62.5
CFU:
4
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Conoscenza delle principali patologie respiratorie acute e croniche: dalla eziopatogenesi alla diagnosi, terapia e prognosi clinica.
Alla fine del corso gli studenti oltre alla conoscenza delle patologie respiratorie devono essere in grado di interpretare le prove di funzionalità respiratoria e l'emogasanalisi arteriosa.
Conoscenza delle principali patologie respiratorie acute e croniche: dalla eziopatogenesi alla diagnosi, terapia e prognosi clinica.
Alla fine del corso gli studenti oltre alla conoscenza delle patologie respiratorie devono essere in grado di interpretare le prove di funzionalità respiratoria e l'emogasanalisi arteriosa.
Prerequisiti
Buona conoscenza dell'anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia e patologia generale. Nozioni di farmacologia
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento del corso integrato di Malattie Cardiorespiratorie sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda di cui una sola vera). Saranno previsti circa 40 questi (20 inerenti argomenti di Malattie Apparato Respiratorio e 20 inerenti argomenti di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare) in modo da verificare tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio pari a 1. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale ottenuto sarà poi parametrato in 30esimi. Il voto massimo, pari a 30 e lode, sarà conseguito con tutte le risposte corrette. Durata prevista del test 30 minuti.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio pari a 1. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale ottenuto sarà poi parametrato in 30esimi. Il voto massimo, pari a 30 e lode, sarà conseguito con tutte le risposte corrette. Durata prevista del test 30 minuti.
Testi
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Claudio Rugarli. Medicina interna sistematica. Settima Edizione. Ed. Edra - Masson, 2015
Harrison, Principi di Medicina Interna, XIV edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2016
Enrico Maria Clini, Girolamo Pelaia. Manuale di Pneumologia. Edises, 2017
Claudio Rugarli. Medicina interna sistematica. Settima Edizione. Ed. Edra - Masson, 2015
Harrison, Principi di Medicina Interna, XIV edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2016
Enrico Maria Clini, Girolamo Pelaia. Manuale di Pneumologia. Edises, 2017
Contenuti
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'apparato respiratorio; elementi di interpretazione delle prove di funzionalità respiratoria; principi di base di terapia inalatoria respiratoria (con particolare attenzione per i dispositivi inalatori, i broncodilatatori e steroidi inalatori); patologie polmonari ostruttive e restrittive: inquadramento fisiopatologico e clinico; asma bronchiale; broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); pneumopatie interstiziali diffuse; neoplasie polmonari; bronchiectasie; patologia infettiva dell'apparatore respiratorio con particolare attenzione a polmoniti ed infezione tubercolare; patologie della pleura infettive e neoplastiche; insufficienza respiratoria acuta e cronica: inquadramento fisiopatologico e clinico; metodiche diagnostiche endoscopiche del polmone; patologie vascolari del polmone: trombo embolia polmonare, vasculiti, ipertensione polmonare.
Implicazioni epidemiologiche, eziopatogenetiche, terapeutiche e prognostiche legate al sesso/genere
Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'apparato respiratorio; elementi di interpretazione delle prove di funzionalità respiratoria; principi di base di terapia inalatoria respiratoria (con particolare attenzione per i dispositivi inalatori, i broncodilatatori e steroidi inalatori); patologie polmonari ostruttive e restrittive: inquadramento fisiopatologico e clinico; asma bronchiale; broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); pneumopatie interstiziali diffuse; neoplasie polmonari; bronchiectasie; patologia infettiva dell'apparatore respiratorio con particolare attenzione a polmoniti ed infezione tubercolare; patologie della pleura infettive e neoplastiche; insufficienza respiratoria acuta e cronica: inquadramento fisiopatologico e clinico; metodiche diagnostiche endoscopiche del polmone; patologie vascolari del polmone: trombo embolia polmonare, vasculiti, ipertensione polmonare.
Implicazioni epidemiologiche, eziopatogenetiche, terapeutiche e prognostiche legate al sesso/genere
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found