Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000498 - IGIENE

insegnamento
ID:
000498
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
4
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Igiene ha lo scopo di:
- Far conoscere e applicare la metodologia epidemiologica ai fini di analizzare, comprendere e valutare i problemi di salute e di assistenza sia a livello del singolo che della comunità.
- Approfondire le capacità di lettura critica dei risultati degli articoli scientifici e l'identificazione dei principali bias.
- Comprendere i principi e le problematiche normative, organizzative e gestionali relative all'erogazione dell'assistenza sanitaria in Italia.
- Identificare e analizzare i fattori che influenzano la salute. Comprendere e illustrare le metodologie e gli interventi di promozione e tutela della salute a livello del singolo e della comunità.
- Conoscere i principi e le problematiche relative alla prevenzione delle malattie e applicare le misure per la prevenzione del rischio.

- Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi del metodo scientifico, della ricerca medica e della ricerca traslazionale.

Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Studenti e studentesse al termine del corso sapranno:
- Conoscere le tecniche ed i principali limiti delle metodologie epidemiologiche intermedie e delle metodologie biostatistiche di base.
- Conoscere i principi e le problematiche relative alla comunicazione del concetto di rischio di malattia in sanità pubblica.

Saper fare:
Alla fine del corso studenti e studentesse avranno sviluppato la capacità di:
- leggere criticamente i risultati di uno studio scientifico di media difficoltà, comprendendone le implicazioni nella pratica clinica.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011229 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
IGIENE GENERALE
Conoscenze fornite dalle discipline biologiche e mediche previste nei precedenti anni di corso

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 011229 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento (che comprende anche le competenze cliniche) sarà effettuata mediante esame scritto, della durata di 60 minuti, con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda). Saranno previsti 32 quesiti relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio pari a 1, e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, sarà conseguito da chi risponderà correttamente a 18 domande; il voto di 30/30 sarà attribuito a chi risponderà correttamente a 30 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi risponderà correttamente a più di 30 domande. Su istanza dello studente, coloro che totalizzeranno un punteggio pari a 29/30 o 30/30 potranno integrare la prova scritta con una prova orale, della durata massima di 10 minuti, finalizzata al conseguimento della lode. La mancata attribuzione della lode non pregiudicherà il riconoscimento del voto conseguito nella prova scritta.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 011229 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
Pontello M, Auxilia F (a cura di): Igiene, Medicina Preventiva e salute globale. Piccin, 2022
Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. Igiene, Monduzzi Editore, Bologna
Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e Management in Sanità: Elementi di Metodologia.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011229 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------------------------------------------
Basi di Epidemiologia
Metodi e finalità
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (studi ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati)
Concetto di bias e confondimento
Misure epidemiologiche
Rischio assoluto e rischio relativo: importanza ai fini delle scelte cliniche e di sanità pubblica
I tre step dell'epidemiologia
L'inferenza statistica, i limiti di confidenza
La significatività: statistica versus clinica
Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria
Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida e protocolli diagnostico-terapeutici
Concetti di Health Technology Assessment
L'interpretazione dei risultati di uno studio clinico
Basi di Igiene Applicata
Cause di malattia e fattori di rischio
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive e delle principali malattie cronico-degenerative
Promozione della salute e prevenzione delle malattie
La Prevenzione, le strategie di sistema e individuali, gli stili di vita: importanza e complessità
Profilassi attiva e passiva, l'immunoprofilassi, i vaccini
La disinfezione e la sterilizzazione
Il sistema sanitario: evoluzione dell'organizzazione sanitaria in Italia.
Aziendalizzazione in sanità, e strutture di offerta sanitaria.
Management sanitario: definizione e funzioni.
La strutturazione dell'assistenza ospedaliera: SDO e sistema DRG.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FLACCO Maria Elena
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0