Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47789 - PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE

insegnamento
ID:
47789
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
136
CFU:
10
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato si propone di trasferire allo studente le nozioni di Chirurgia plastica, Chirurgia maxillo-facciale e di Otorinolaringoiatria.
Inquadramento dei principali quadri patologici coinvolgenti il cavo orale, suscettibili di trattamento mediante principi e tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva.
Fornire conoscenze teoriche di base riguardanti l'anatomia e la fisiopatologia del complesso cervico-cefalico
Eziopatogenesi e basi teoriche della terapia delle malattie del distretto cervico-cefalico
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito alle principali patologie del distretto cervico-cefalico, con particolare riguardo agli aspetti otorinolaringoiatrici, di chirurgia maxillo-facciale e chirurgia plastica ricostruttiva.
Inquadramento clinico-diagnostico della patologia ORL che risulta di peculiare interesse per la professione odontoiatrica.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA PLASTICA
Conoscenza dell'anatomia/fisiologia e dei principali quadri patologici del cavo orale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 020130/2 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Conoscenza dell'anatomia normale e patologica della cavità orale

------------------------------------------------------------
Modulo: 48049 - OTORINOLARINGOIATRIA
------------------------------------------------------------
OTORINOLARINGOIATRIA
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia normale dei distretti ORL.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA PLASTICA
Lezioni frontali, presentazione materiale iconografico con discussione interattiva e formulazione di ipotesi diagnostiche

------------------------------------------------------------
Modulo: 020130/2 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Lezioni frontali con slides

------------------------------------------------------------
Modulo: 48049 - OTORINOLARINGOIATRIA
------------------------------------------------------------
OTORINOLARINGOIATRIA
Lezioni teoriche frontali con possibilità di partecipare ad esercitazioni pratiche.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Chirurgia plastica e Otorinolaringoiatria (32 domande in 30 minuti) e di Chirurgia maxillo-facciale (32 domande in 30 minuti).
Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per entrambi i moduli, per superare l'esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente a più di 30 domande.

Il voto finale deriverà da una media ponderata tra il voto dei moduli di Chirurgia plastica e Otorinolaringoiatria e di Chirurgia maxillo-facciale.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA PLASTICA
N. Scuderi, C. Rubino, Chirurgia Plastica, Piccin Ed.
A. Faga, Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Elsevier-Masson Ed.
W.F. Larrabee jr, K.H. Makielski, Surgical Anatomy of the Face, Raven Press Ed.

------------------------------------------------------------
Modulo: 020130/2 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Brusati, M. Chiapasco, Elementi di Chirurgia oro-maxillo-facciale, Masson Ed.

------------------------------------------------------------
Modulo: 48049 - OTORINOLARINGOIATRIA
------------------------------------------------------------
OTORINOLARINGOIATRIA
M.Rossi, S.Restivo, G.Cortesina, Manuale di Otorinolaringoiatria, Ed. Grasso

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 019630/2 - CHIRURGIA PLASTICA
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA PLASTICA
Principi di base in chirurgia plastica: innesti, lembi e plastiche a zeta.
I principali tumori del cavo orale.
I grandi lembi fascio/muscolo cutanei per ricostruzioni cervico-facciali.
Il lembo di platisma.
Tecniche di base e lembi di precipuo impiego in microchirurgia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 020130/2 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Fratture della mandibola e mascellare.
Tumori della cavità orale e dei seni paranasali.
Malformazioni della faccia.
Chirurgia pre-protesica.
Elementi di chirurgia ortognatica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 48049 - OTORINOLARINGOIATRIA
------------------------------------------------------------
OTORINOLARINGOIATRIA
Diagnosi differenziale del dolore auricolare. OMA e OME. Segni e sintomi nasali. Sinusiti acute e croniche. Tumori naso-sinusali. Flogosi adeno-tonsillari. Lesioni non neoplastiche del cavo orale. Tumori maligni del cavo orale. Tumori salivari. Paralisi del nervo faciale. Tumori dell'orofaringe. Tumori della laringe. Adenopatie latero-cervicali e work-up diagnostico delle metastasi latero-cervicali. Sindromi algiche faciali atipiche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GALIE' Manlio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Professori a tempo determinato
PELUCCHI Stefano
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0