Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

009068 - ECONOMIA SANITARIA

insegnamento
ID:
009068
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (18/09/2023 - 14/01/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intende a) sviluppare la conoscenza delle nozioni di fondo che
permettono di inquadrare la funzione di assistenza farmaceutica nel SSN,
nonché b) comprendere la struttura del SSN e il ruolo della Farmacia
territoriale ai fini del contributo alla tutela della salute. Inoltre, al termine del Corso ci si attende che lo studente sappia comprendere le modalità
attraverso cui fattori istituzionali influenzano l'agire del farmacista, e
sappia applicare i più semplici strumenti di analisi economica e controllo alla propria attività, ovunque svolta nel settore farmaceutico.

Prerequisiti

Interesse a conoscere il contesto economico e il mondo del lavoro.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono.
Inoltre, si utilizzeranno:
Casi studio ed esercizi (almeno con riferimento alle analisi
farmacoeconomiche, alla determinazione dei costi e del punto di
pareggio),
Letture (con riferimento al ruolo del farmacista, alla pharmaceutical
care).

Verifica Apprendimento

Prova scritta obbligatoria, seguita da una prova orale facoltativa, svolte al termine del Corso.
La prova scritta sarà organizzata in circa 25 domande a risposta chiusa e
3 domande a risposta aperta. Ogni domanda a risposta chiusa ha 3
risposte opzionali di cui una sola corretta. L'insieme della prova scritta
dovrà essere completata in circa un'ora. Le domande a risposta multipla hanno un valore di un punto ciascuna: per ogni domanda errata, e per ogni domanda non risposta, verrà tolto un punto. Le domande a risposta aperta potranno avere un valore comprso tra i due e i quattro punti ciascuna; anche in tal caso la non risposta o la risposta completamente errata condurrà a zero punti, mentre in caso di errori o risposta parziale, alcuni punti verranno dedotti dal massimo ottenibile.
L'eventuale prova orale avrà ad oggetto circa 3 o 4 domande, e avrà una
durata di circa 10 minuti.

Testi

Vagnoni E (2013) Le sfide manageriali delle farmacie. Franco Angeli,
Milano
e
Materiale di supporto specifico ad ogni lezione (articoli e letture) che
viene reso disponibile via Classroom.
Per un approfondimento di nozioni di base inerente la gestione si prega di
consultare: M. Benassi (2005). Economia e gestione d'impresa. Cedam.

Contenuti

Sezione I - Le dinamiche di spesa e il SSN
La spesa sanitaria e la spesa farmaceutica
I settori di spesa: un'analisi
Il Servizio Sanitario Nazionale
Struttura del SSN
Organizzazione del SSN: livello nazionale, regionale e locale
I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Il finanziamento dei servizi sanitari
La formazione del fondo sanitario regionale
I diversi modelli regionali
Sezione II - le politiche e gli strumenti di controllo della spesa
farmaceutica
Il livello regionale: politiche e azioni in materia di assistenza sanitaria e
farmaceutica
Gli strumenti di controllo della spesa farmaceutica da parte delle Regioni
Gli accordi di risk sharing, pay back, etc.
La governance e l'organizzazione delle aziende sanitarie
La situazione di quasi mercato
Le valutazioni economiche: CEA, CBA, CUA
La farmacoeconomia
Sezione III - la gestione della farmacia
Fondamenti di Azienda e Impresa
Le diverse classi di azienda
La pianificazione strategica
Il sistema di controllo dei risultati e le previsioni di budget
L'analisi dei costi: costi fissi e costi variabili; costi diretti e costi indiretti
Analisi del punto di pareggio
Nozioni di bilancio d'esercizio
Evoluzione del ruolo della farmacia: dalla dispensazione ai servizi
Pharmaceutical Care approach
Le norme in materia di attività delle farmacie (dalla L. 69/2009 in poi)
La sperimentazione nazionale ultima in materia di servizi professionali
I meccanismi di remunerazione delle attività svolte dalla farmacia
territoriale
Esperienze internazionali e riforme in tema di remunerazione delle
farmacie
Il contributo della Farmacia alla sostenibilità ambientale e sociale
Un aggiornamento dello stato di rinnovo della convenzione nazionale
SSN-Farmacie

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

VAGNONI Emidia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0