Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015865/1 - PARODONTOLOGIA

insegnamento
ID:
015865/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
4
SSD:
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 6
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del seguente modulo si basa sull’inquadramento diagnostico e sull’addestramento clinico dello studente sul paziente per quanto riguarda le condizioni malocclusive, di dismorfosi cranio-facciale e di problematiche estetiche in ottica mono o multidisciplinare.
Le abilità che dovrà apprendere lo studente sono:
Inquadramento diagnostico ed eziologico del quadro malocclusivo sia su paziente in età evolutiva che nel paziente giovane-adulto.
Raccolta dei dati anamnestici (anamnesi fisiologica, patologica prossima e remota) del paziente ai fini di una valutazione ortodontica. Capacità di unire queste informazioni alla raccolta di altri records come quelli fotografici, radiografici e funzionali.
Capacità di eseguire un corretto esame intra ed extra-orale, funzionale. Particolare enfasi verrà dato alla conta della formula dentaria, alla distinzione di elementi decidui e permanenti e alle conoscenze su una corretta permuta dentale. Lo studente dovrà condurre un’analisi della malocclusione mediante lettura della Classe dentale molare e canina, dei valori di overjet e overbite e di coincidenza delle linee mediane.
Capacità di visionare gli esami radiografici e di leggere correttamente un’analisi cefalometrica, valutandone i dati con le informazioni ottenute dall’esame clinico.
Riconoscimento delle varie apparecchiature ortodontiche, della loro tipologia e finalità ortodontiche ed ortopediche.
Riconoscimento di un’adeguata occlusione dentale e di una relazione maxillo-mandibolare consona.
Capacità di elaborare una prognosi ortodontica e di discernere la fattibilità delle varie apparecchiature ortodontiche per ogni condizione clinica in base alla loro efficienza ed efficacia.

Prerequisiti

Conoscenze acquisite nei precedenti corsi delle discipline oggetto di ciascun modulo

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari clinici multidisciplinari. Case based learning.
Considerando la natura prettamente pratica della didattica svolta, durante la discussione dei casi clinici affrontati verrà posta particolare enfasi sugli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla Chirurgia orale, Parodontologia, Gnatologia, Protesi, Ortodonzia, Odontoiatria conservativa ed endodonzia e, per casi selezionati, all’Odontoiatria pediatrica.

Verifica Apprendimento

Verifica orale su presentazione dei casi clinici in ambito di seminari multidisciplinari sotto supervisione dei docenti.
Quotidianamente i tutor clinici saranno responsabili della compilazione del libretto del tirocinio dello studente, che permetterà la registrazione in termini quali/quantitativi della esperienza clinica maturata dallo studente nel corso dell’A.A.
In corrispondenza della fine del semestre, il docente di ogni disciplina, dopo un confronto con i tutor, compilerà lo strumento di valutazione per il docente, che contiene obiettivi formativi concordati tra tutti i docenti.
Per ogni studente verranno valutate specifiche capacità socio-relazionali e capacità diagnostico-applicative, in base a requisiti formativi concordati tra tutti i docenti dell’area MED/28, al fine di garantire uniformità dei criteri di valutazione nell’ambito di un percorso così articolato.

Testi

Non previsti

Contenuti

Nel corso dell’anno accademico lo studente frequenterà a tempo pieno le strutture cliniche dove si svolge la didattica clinica.
Parteciperà in modo attivo alla fase della diagnosi, della pianificazione del trattamento per ogni paziente preso in cura, eseguendo come primo operatore (sotto la diretta supervisione del tutor clinico) tutte le procedure cliniche previste e prevedibili.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

SEVERI MATTIA
Borsisti
SEVERI MATTIA
Personale esterno ed autonomi
TROMBELLI Leonardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0