Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

132953 - INTRODUZIONE AL LAVORO EDITORIALE

insegnamento
ID:
132953
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i processi editoriali, dalla selezione alla pubblicazione dei testi, e di identificare le principali figure professionali del settore, insieme alle loro competenze specifiche. Saranno capaci di analizzare e valutare il lavoro di editing e revisione testuale, oltre ad applicare tecniche di traduzione e adattamento dei testi per il mercato editoriale. Inoltre, avranno un quadro generale delle dinamiche del mercato editoriale, con particolare riferimento ai diversi settori, come narrativa, saggistica ed editoria scientifica. Il corso offrirà anche uno sguardo sull’evoluzione dell’editoria in senso più ampio, includendo i formati multimediali, come i podcast, e le nuove modalità di fruizione dei contenuti.

Prerequisiti

Il corso non richiede prerequisiti ed è aperto a chiunque sia interessato al mondo dell’editoria, indipendentemente dal livello di esperienza.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in una combinazione di lezioni frontali, volte a fornire una solida base teorica sui processi editoriali e sul ruolo della traduzione, e laboratori pratici, in cui gli studenti lavoreranno direttamente su testi reali, sperimentando attività di editing e traduzione. Verranno analizzati case studies per approfondire esempi concreti di progetti editoriali e valutarne le strategie stilistiche e commerciali. Gli studenti parteciperanno a esercitazioni individuali e di gruppo, traducendo e adattando testi oppure sviluppando interi progetti editoriali, con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze acquisite.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento comprenderanno diverse tipologie di valutazione. In primo luogo, gli studenti saranno valutati tramite esercitazioni pratiche, che prevedono attività di editing, revisione e traduzione di testi forniti durante il corso, per verificare la loro capacità di applicare le tecniche apprese. Sono inoltre previsti test scritti o quiz per valutare la comprensione teorica dei processi editoriali, delle figure professionali coinvolte e delle dinamiche del mercato editoriale. Un elemento fondamentale sarà il progetto finale, che richiederà agli studenti di realizzare un lavoro editoriale completo, come la traduzione e l’adattamento di un testo, la proposta di pubblicazione di un libro, oppure la produzione di un podcast o di un altro caso editoriale. Il progetto dovrà essere accompagnato da una spiegazione delle scelte stilistiche e delle strategie editoriali adottate. Durante le attività collaborative sarà effettuata una valutazione di gruppo, basata sulla qualità del lavoro finale e sulla capacità di cooperare, suddividere i compiti e portare a termine il progetto. Sono inoltre previste presentazioni orali, nelle quali gli studenti potranno presentare i risultati del progetto finale o discutere un caso studio editoriale, dimostrando le loro capacità di analisi critica e comunicazione. Infine, la partecipazione attiva a lezioni, laboratori e discussioni rappresenterà un elemento importante della valutazione formativa, contribuendo a misurare l’impegno, l’interesse e la comprensione degli argomenti trattati.

Testi

L'officina della parola. Dalla notizia al romanzo: guida all'uso di stili e registri della scrittura Lezioni di scrittura. Invenzione, imitazione, racconto Cose spiegate bene. A proposito di libri Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font Il libro. Vita e miracoli di un oggetto straordinario I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dalla carta all'intelligenza artificiale. Seconda edizione La correzione di bozze. Nuova ediz. Immaginare le storie. Atlante visuale per scrittrici e scrittori Tutti i libri indicati saranno disponibili presso la biblioteca di ateneo.

Contenuti

l corso offre un’introduzione al mondo editoriale, con particolare attenzione ai processi di produzione, revisione e traduzione dei testi. L’obiettivo è fornire agli studenti una visione chiara delle diverse fasi del lavoro editoriale, delle figure professionali coinvolte e delle competenze specifiche richieste nel settore, con un focus particolare sul ruolo della traduzione editoriale. Un elemento innovativo del corso sarà l’esplorazione di come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’editoria. Verranno analizzati strumenti e tecnologie basati sull’IA, come software di revisione automatica, sistemi di traduzione assistita e strumenti di analisi dei testi. Gli studenti saranno invitati a riflettere su come queste tecnologie possano integrarsi con le competenze tradizionali, contribuendo a migliorare efficienza e qualità nel lavoro editoriale. Un corso pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’editoria con uno sguardo attento al futuro.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tutto il materiale didattico relativo al corso - inclusi appunti, letture aggiuntive, esercitazioni e risorse utili - sarà condiviso tramite Classroom (codice: wdcldaz). Gli studenti avranno accesso a questo materiale per tutta la durata del corso, potendo consultarlo facilmente e recuperare eventuali risorse mancanti.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTATORE PAOLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1