Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

27111 - LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I

insegnamento
ID:
27111
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato di Chimica Analitica I e laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti gli equilibri ionici in soluzione acquosa di tipo acido/base, di formazione di complessi e di precipitazione. L’obiettivo è di fornire allo studente una visione unitaria degli equilibri chimici in soluzione acquosa basata sull’applicazione di pochi principi fondamentali (conservazione della massa ed elettroneutralità della soluzione) e sull’individuazione delle specie chimiche realmente importanti per descrivere il sistema in studio. Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare e risolvere con criticità e indipendenza problemi classici di equilibri in soluzione (calcolo del pH, della solubilità, ecc.); di prevedere le forme dominanti delle specie chimiche in funzione delle condizioni sperimentali; di semplificare la complessità di un sistema chimico all’equilibrio; di leggere e interpretare diagrammi di concentrazione; di rappresentare e risolvere graficamente gli equilibri chimici anche attraverso l’utilizzo del calcolatore; di comprendere il significato di dato analitico e di errore ad esso associato; di rappresentare correttamente un risultato analitico e di preparare una relazione tecnica.
L'attività di laboratorio fornisce nozioni di sicurezza e buona pratica di laboratorio attraverso una serie di esperienze sperimentali in cui gli studenti metteranno in pratica i concetti teorici sugli equilibri in soluzione studiati in classe. Al termine dell'attività lo studente sarà in grado di eseguire le operazioni di base di un laboratorio analitico (preparazione di soluzioni e utilizzo di semplice strumentazione), di applicare alcune delle più comuni tecniche di analisi volumetrica (titolazioni) e di riportare in modo corretto i risultati delle proprie esperienze in relazioni tecniche di laboratorio.
Nell'ambito del corso le conoscenze teoriche e pratiche di chimica analitica verranno presentate in modo che lo studente possa acquisire anche le metodologie e tecnologie didattiche per l'insegnamento della materia stessa.

Prerequisiti

Conoscenze derivanti dai corsi di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica; conoscenze di base di calcolo.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni teoriche in aula e in prove pratiche in laboratorio. Per questioni di sicurezza, il laboratorio viene organizzato su due turni nel caso in cui la numerosità degli studenti iscritti al corso sia >25. Gli studenti devono frequentare almeno i 2/3 del laboratorio per accedere all’esame. Le lezioni vengono svolte alla lavagna con eventualmente l’ausilio del proiettore per mostrare grafici, figure, etc. rilevanti per il corso. Il docente utilizza in aula fogli di calcolo per la risoluzione di esercizi e la rappresentazione grafica degli equilibri. I fogli di calcolo verranno impiegati anche per la trattazione statistica dei dati. Tutto il materiale grafico e visivo presentato verrà fornito agli studenti tramite Google Classroom.

Verifica Apprendimento

Lo scopo dell'esame è verificare il livello di conoscenza degli argomenti svolti e valutare la capacità di utilizzare le conoscenze nella descrizione dei fondamentali equilibri di chimica analitica e nell'applicazione di questi concetti per la soluzione di problemi numerici.
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto a cui, su richiesta dello studente, può anche seguire una prova orale facoltativa.
Le conoscenze acquisite durante il modulo di Chimica Analitica 1 verranno valutate attraverso 2 esami scritti in itinere (parziali, 3-5 esercizi numerici) o 1 esame totale (3-5 esercizi numerici). Tutti gli argomenti trattati a lezione potranno essere oggetto di valutazione.
Le conoscenze acquisite durante il modulo di Laboratorio verranno valutate attraverso un test scritto a risposta multipla (fino a 16 quesiti) su tutti gli obiettivi formativi del modulo.
Il voto dello scritto di Chimica Analitica 1 viene mediato con il voto di Laboratorio di Chimica Analitica 1 (peso: 80% voto di teoria, 20% voto di laboratorio). Lo scritto consente al massimo di ottenere una valutazione pari a 27/30.
Lo studente desideroso di ottenere una valutazione maggiore può richiedere di fare la prova orale.

Testi

Testi di riferimento:

-D.A. Skoog, D.M. West, F. J. Holler, S.R. Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, EdiSES

- D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli

Tutto il materiale grafico e visivo presentato durante le lezioni (non appartenente ai libri di riferimento menzionati) verrà fornito agli studenti.

Contenuti

Il corso consta di 2 ECTS dei quali 1 [tot:8 h] di teoria e 1 [tot: 12 h] di laboratorio. Nel corso di teoria verranno illustrate le esperienze e i calcoli che verranno poi svolti in laboratorio. Nel corso di laboratorio, verranno trattati i seguenti argomenti: equilibri acido base e titolazioni acido-base [8h]; titolazioni con acidi amminocarbossilici (EDTA) [4h].

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (8)

BARBONI DAVIDE
Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Altri
BARBONI DAVIDE
Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Dottorandi
COSTA Valentina
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
COSTA Valentina
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
DE LUCA Chiara
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
FELLETTI Simona
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
SPEDICATO MATTEO
Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Borsisti
SPEDICATO MATTEO
Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1