Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76461 - GEOGRAFIA

insegnamento
ID:
76461
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si svilupperà in una prospettiva di geografia storica urbana e si propone tre obiettivi:
- introdurre gli elementi fondamentali di una scienza sociale attenta alle dimensioni temporali e spaziali, a partire da alcuni approcci, concetti e metodi delle discipline che convergono negli “studi urbani” (storia, sociologia, geografia);
- presentare le linee essenziali dei sistemi informativi geografici (acronimo inglese: GIS) e le specificità della loro applicazione storica, attraverso l’apertura del cantiere di un progetto locale (Ferrara1881);
- formare alla lettura e interpretazione di alcune tipologie di fonti storico-urbane, con particolare attenzione alle informazioni sociali e spaziali in esse disseminate.

Prerequisiti

Non si indicano prerequisiti obbligatori.

Metodi didattici

Lezioni in presenza.
Discussioni seminariali di relazioni degli studenti.
Laboratorio in archivio storico comunale con realizzazione di esercitazioni scritte su documenti.

Verifica Apprendimento

Esame orale in presenza a fine corso.
Gli studenti frequentanti discuteranno i loro elaborati e un programma specifico.
Gli studenti non frequentanti sosterranno il programma generale.

Testi

Programma di letture specifico per i frequentanti
- Un contributo a scelta da Mappe e sentieri. Un’introduzione agli studi urbani critici, a cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra, Firenze, editpress 2021
- Lucio Gambi, Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino, Einaudi 1972, t. 1, pp. 368-424
- Un saggio a scelta da una rivista di storia urbana (“Storia urbana”, “Urban History”, “Journal of Urban History”, “Historie Urbaine”)
- Due capitoli (1. “I GIS geostorici.” e 4. “Il paesaggio urbano.”) di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste, EUT 2020 (scaricabile: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30848/1066/AIC_SM4_HGIS_online_cmyk.pdf)
- Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti, Michele Nani, Giuseppe Scandurra, Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881, “Popolazione e storia”, n. 2, 2022, pp. 37-54 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2023/05/09/per-un-atlante-storico-digitale-di-ferrara-note-sul-progetto-pilota-ferrara1881/)
- Michele Nani, Ferrara1881. Un progetto-pilota per un Atlante storico della città fra ricerca, didattica e archivi, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 4, Strategie di adattamento e patrimonio critico, a cura di Rosa Tamborrino, pp. 1338-1345 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2024/08/31/latlante-agli-atti/)

Programma di letture generale per i NON frequentanti
- Due contributi a scelta da Mappe e sentieri. Un’introduzione agli studi urbani critici, a cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra, Firenze, editpress 2021
- Lucio Gambi, Da città ad area metropolitana, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino, Einaudi 1972, t. 1, pp. 368-424
- Due saggi a scelta da una rivista di storia urbana (“Storia urbana”, “Urban History”, “Journal of Urban History”, “Histoire Urbaine”)
- Tre capitoli (1. “I GIS geostorici.”, 4. “Il paesaggio urbano.” e un terzo a scelta) di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste, EUT 2020 (scaricabile: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/30848/1066/AIC_SM4_HGIS_online_cmyk.pdf)
- Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti, Michele Nani, Giuseppe Scandurra, Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881, “Popolazione e storia”, n. 2, 2022, pp. 37-54 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2023/05/09/per-un-atlante-storico-digitale-di-ferrara-note-sul-progetto-pilota-ferrara1881/)
- Michele Nani, Ferrara1881. Un progetto-pilota per un Atlante storico della città fra ricerca, didattica e archivi, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 4, Strategie di adattamento e patrimonio critico, a cura di Rosa Tamborrino, pp. 1338-1345 (scaricabile: https://ferrara1881.wordpress.com/2024/08/31/latlante-agli-atti/)

Contenuti

1. “Studi urbani”
- Definizioni di “città”: geografie storiche urbane
- La città del capitale: storie economiche urbane
- Le classi nella città: sociologie e storie urbane
- La “segregazione” urbana: un oggetto scientifico ambiguo
- Come si studia una città storica? Usare le riviste (seminario)
2. “GIS-storico”
- La cartografia come ausilio del potere e come strumento critico-analitico
- Principi elementari del GIS
- Peculiarità dell’uso storico-urbano dei GIS
- Il progetto Ferrara1881
3. Saper leggere la documentazione storico-urbana (laboratorio)
- L’archivio storico come sedimentazione di pratiche sociali
- Censimenti della popolazione e altre fonti demografiche
- Razionalizzare l’urbano: le Commissioni di Ornato (alle origini delle “pratiche edilizie”)
- Dal “grand tour” all’"industria del forestiero”: come cambiano le guide turistiche urbane

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

Saranno considerati “frequentanti” gli studenti che avranno effettivamente frequentato le lezioni e saranno dunque in grado di presentare criticamente le schedature di fonti che avranno approntato, con un programma di letture ridotto.
Gli studenti “non frequentanti” potranno sostenere l’esame con il progamma di letture generale.

Corsi

Corsi

MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NANI MICHELE
Settore M-GGR/01 - Geografia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1