Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130383 - TEORIA DELLA NARRAZIONE

insegnamento
ID:
130383
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà la capacità di analizzare diverse tipologie di narrazione nelle sue diverse forme mediali. Lo studente otterrà così la capacità di valutazione critica della efficacia e della rilevanza di una forma di narrazione rispetto ad un'altra.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza e discussione dei temi del corso in aula.

Verifica Apprendimento

Esame orale/colloquio volto a verificare la comprensione dei temi del corso.

Testi

1. A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci, 2019;

2. Oltre al breve manuale di base, due testi di approfondimento a scelta tra i seguenti:

S. Calabrese (a cura di), Neuronarratologia, Bologna, Archetipolibri, 2012;

M. Bernini, M. Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013;

P. Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Roma, Carocci, 2012;

Bellavita, A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione cinematografica, Roma, Carocci, 2021.

L. Malavasi, Il linguaggio del cinema, Milano-Torino, Pearson, 2019;

A. Gaudreault, Dal letterario al filmico. Sistema del racconto, Torino, Lindau, 2000.

D. Barbieri, Semiotica del fumetto, Roma, Carocci, 2017;

S. Calabrese, E. Zagaglia, Che cos’è il graphic novel, Roma, Carocci, 2017.

G. Grignaffini, A. Bernardelli, Che cos’è una serie televisiva, Roma, Carocci, 2017.

J. Mittell, Complex Tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Roma, Minimum Fax, 2017;

N. Dusi, G. Grignaffini, Capire le serie TV. Generi, stili, pratiche, Roma, Carocci, 2020.

Contenuti

Che cos’è la narrazione; La narratologia: storia e questioni centrali; la narratologia cognitiva; La narrazione seriale; La narrazione cinematografica; Comics e graphic novel; Le serie televisive (o audiovisive).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

non è richiesto un programma diverso per i non frequentanti

Corsi

Corsi (2)

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNARDELLI Andrea
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1