Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

130369 - STORIA E CULTURA DEL RESTAURO

insegnamento
ID:
130369
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
RESTAURO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo fornisce le conoscenze teoriche necessarie per un corretto approccio critico alla comprensione e all’interpretazione della cultura del restauro.
Le principali conoscenze acquisite dall’allievo durante il corso riguardano gli orientamenti teorico-critici e i relativi esiti progettuali che si sono sviluppati e susseguiti nella storia della disciplina. Nello specifico, le conoscenze acquisite sono relative alla storia del pensiero critico della cultura del restauro, ripercorsa secondo un criterio cronologico.

Prerequisiti

I prerequisiti utili riguardano una conoscenza basilare della storia dell’arte e dell’architettura e dei principali avvenimenti intercorsi, sapendo collocare cronologicamente gli eventi, i personaggi, le opere e mettendo in relazione le vicende con le correnti di pensiero.

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni frontali dei due docenti, opportunamente programmate per affrontare il programma di studio secondo un criterio cronologico e tematico adeguato.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite avvengono attraverso un unico colloquio orale.
L'esame orale si svolge dapprima nella richiesta allo studente di elaborare un argomento a scelta, tra quelli discussi durante la lezione, e successivamente vengono poste alcune domande sugli argomenti affrontati durante il corso.
Lo studente dovrà prepararsi rielaborando i propri appunti e studiando i testi previsti nella bibliografia.
I criteri di valutazione per il conseguimento dell'esame saranno: correttezza e completezza delle risposte; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro; capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti; ricchezza e padronanza lessicale e semantica.

Per i non frequentanti lo svolgimento dell'esame e i criteri di valutazione non cambiano rispetto agli studenti che frequentano. Il docente sarà sempre a disposizione per concordare assieme l'argomento a scelta e/o per chiarimenti relativamente ai contenuti del corso.

La valutazione finale consiste in un voto espresso in trentesimi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.

Testi

- Giovanni Carbonara, “Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti”, 1997
- AA.VV., “Che cosa è il restauro? Nove studiosi a confronto”, 2005
- Maria Piera Sette, “Il restauro in architettura: quadro storico”, 2001
- Cesare Brandi, “Teoria del restauro”, 1963

Contenuti

Il corso prevede lezioni riguardanti:
- gli interventi sulle preesistenze nel passato;
- la nascita della consapevolezza conservativa nei confronti delle preesistenze;
- la nascita del concetto di restauro;
- i “valori” dei monumenti;
- l’evoluzione normativa del concetto di restauro in Italia;
- la storia della cultura del restauro in Italia e in Europa;
- il dibattito attuale sulle teorie del restauro.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAGLIOTI Benedetta
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
IPPOLITI Alessandro
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1