Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

71098 - SOCIOLOGIA DI GENERE E DELLA SALUTE

insegnamento
ID:
71098
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
50
CFU:
2
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di far conoscere alla studentessa e allo studente come i determinanti sesso e genere condizionino salute e malattia; in cosa consistono i cosiddetti “gender bias” e gli stereotipi di genere e come queste conoscenze potranno innestarsi nella ricerca e pratica clinica. Al termine del corso studentesse e studenti, applicando competenze apprese, saranno in grado di riconoscere stereotipi e pregiudizi di genere; comprendere come incidono nella pratica clinica e porvi rimedio

Prerequisiti

E' preferibile la conoscenza della lingua inglese

Metodi didattici

Verranno proposte lezioni frontali in aula e, a corredo del volume in dotazione, verranno pubblicati sulla piattaforma del corso, video e documenti vari.

Verifica Apprendimento

La valutazione finale prevede una prova scritta, composta da due domande di tipo aperto.

Testi

Testo in dotazione:
Signani F. (2015) Salute Bene Comune, Volta La carta Editore, Ferrara

Contenuti

Si offre una integrazione umanistica alla pratica biomedica, per l’approfondimento di conoscenze sulle caratteristiche di sesso e genere, identità sessuale e di genere, orientamento sessuale, ruolo sessuale e sessuato; contrasto a discriminazioni e diseguaglianze correlate il patriarcato il maschilismo, il sistema sesso/genere delle società; alcuni approfondimenti sul genere in ambito famigliare e lavorativo per la conoscenza della quotidianità dei e delle pazienti. Si approfondirà come le differenze sessuali e di genere sono trattate in salute/malattia, esplorando le potenzialità dell’approccio “sex and gender based”, la “medicina di genere”, ed in questo, tra l’altro, il fenomeno della violenza di genere, con la rassegna delle varie tipologie che mettono in campo anche considerazioni di tipo bioetico, considerandone la natura di “comportamento evitabile”. Verranno approfonditi anche gli aspetti legislativi che caratterizzano il nostro Paese come unico in Europa con legge sulla medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

SIGNANI Fulvia
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1